http://teleticino.ch/programmi/detto-tra-noi/detto-tra-noi-speciale-marco-borradori-GK5509800 Da www.teleticino.ch
http://teleticino.ch/programmi/detto-tra-noi/detto-tra-noi-speciale-marco-borradori-GK5509800 Da www.teleticino.ch
Conta più un sindaco o un consigliere di Stato? L’interrogativo è del tutto attuale se, a quanto sembra, Mario Branda non concorrerà alle…
Cade oggi il decimo anniversario della morte di Giorgio Salvadè. Salvadè è stato, tra l’altro, un uomo politico ticinese esemplare per dedizione al…
Siamo in un momento molto delicato nella gestione delle diverse crisi e soprattutto delle conseguenze economico-finanziarie che avranno sia sullo Stato sia direttamente…
"I deputati non hanno auto blu e men che meno lampeggianti" - Norman Gobbi, responsabile del Ministero della giustizia del Canton Ticino, ha…
“Presente”: è stato lo slogan di Marco nella sua ultima campagna elettorale. “Presente per Lugano”: “Presente per la qualità urbana”, “Presente per la…
Questa è la Svizzera 🇨🇭 e il Canton Ticino signor Sgarbi, dove i deputati non hanno “auto blu” e men che meno dotate…
Alla manifestazione hanno preso parte una quarantina di tiratori. Ospite anche il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi Sono stati una quarantina i…
Sono nato il 23 marzo 1977 e cresciuto in Alta Leventina dove mi sono stabilito con la famiglia.
Sono felicemente sposato con Elena dal 2008 e orgoglioso papà di Gaia e William. Elena, da sempre è la prima persona che mi sostiene in tutte le sfide che decido di affrontare.
Lealtà, pragmatismo, schiettezza, identità territoriale, amore per la Patria (il nostro territorio e la nostra popolazione): sono i valori su cui ho deciso di costruire le mie posizioni politiche.
Testa dura e “tiepida”, sono sempre disposto ad aiutare e apprezzo la sincerità e le amicizie vere. Incontro volentieri le persone, prestando a tutte la medesima attenzione.
Sono determinato: quando mi prefiggo un obiettivo mi impegno a fondo nel raggiungerlo. L’ascolto mi consente di entrare in sintonia con le persone con le quali sono in contatto. Mi piace prendere posizione, difendo le mie idee, senza però dimenticare quelle degli altri: c’è sempre qualcosa da imparare.
Ho iniziato ad appassionarmi alla politica da ragazzino, già alle scuole medie durante le lezioni di storia e geografia. Una piccola palestra di civica, che mi ha convinto a entrare in politica all’età di 18 anni nella Lega dei Ticinesi.
Il 10 aprile 2011, a soli 34 anni, sono stato eletto in Consiglio di Stato e ho assunto la direzione del Dipartimento delle istituzioni.
Il 19 aprile 2015 sono stato riconfermato per un secondo mandato in Governo con 73’540 voti personali.
Nel 2015-2016 ho ricoperto la carica di Presidente del Governo.
Il 7 aprile 2019 sono stato riconfermato per un terzo mandato in Governo con 71’312 voti personali.
Rappresento inoltre il Ticino in diverse conferenze intercantonali.
Sono membro del Comitato direttivo della Conferenza dei governi cantonali (KDK), del Comitato direttivo della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (KKJPD) e Presidente della Conferenza governativa dei Direttori cantonali del militare, della protezione della popolazione e dei pompieri (RK MZF). In questo contesto, sono anche Presidente della Piattaforma politica della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (SVS).
A livello cantonale faccio parte di due Consigli di Fondazione.
sono Vicepresidente della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) di Olivone e Presidente della Fondazione ticinese di soccorso (Ing. Agostino Nizzola) di Bellinzona.
giornate di carcerazione
certificati di solvibilità emessi
iscrizioni al registro di commercio evase
chiamate annue (1 ogni 2 minuti) alla Centrale comune d’allarme CECAL
furti con scasso
collaboratori attivi a favore della sicurezza del nostro Cantone
giorni/uomo di attività della protezione civile a favore dell’emergenza Covid
giovani partecipanti alle giornate informative
persone vaccinate presso i centri di vaccinazione cantonali
progetti di aggregazione comunale portati a termine
Comuni
Patriziati
passaporti e carte d’identità rilasciati
transazioni elaborate nel registro dello stato civile
consulenze fornite dall’Ufficio della migrazione
automobili immatricolate
esami pratici di guida
immatricolazioni di natanti
Nel mio secondo mandato in Consiglio di Stato alla direzione del Dipartimento delle istituzioni sono stati portati a compimento alcuni diversi importanti dossier, ottenendo risultati molto positivi e apprezzati.
ll momento di grande instabilità che stiamo attraversando ci impone di porre la massima attenzione su alcuni assi di intervento.
Difendere i nostri valori e la nostra cultura