Gentili signore, egregi signori è con immenso piacere che vi do il mio più caloroso benvenuto alla quarta edizione del Simposio sui rapporti…
Domenica 5 febbraio 2023
Lega dei Ticinesi
Festa Bellinzonese e Alto Ticino
Dalle 11.00
Mercato coperto, Giubiasco
Iscrizioni:
Daniela 079 546 18 57
Manuela 079 155 70 82
Pato 079 457 23 61
Mail: ldtbellinzona@gmail.com
Giovedì 9 febbraio 2023
Lega dei Ticinesi Monteceneri
Aperitivo elettorale – dalle 18.30
Ristorante Roccia, Via alla Chiesa 12, Camignolo
Venerdì 10 febbraio 2023
Norman Gobbi – Evento in piazza
L’è un gran risott!
Cena offerta – dalle 18.00
Capannone Pompieri Capriasca
Via Chiesa, Tesserete
Sabato 11 febbraio 2023
Norman Gobbi – Evento in piazza
L’è un gran risott!
Cena offerta – dalle 18.00
Piazza Franscini, Faido
(Pista di ghiaccio in caso di brutto tempo)
Domenica 12 febbraio 2023
Lega dei Ticinesi
Festa Mendrisiotto
Dalle 11.00
Mercato coperto, Mendrisio
Iscrizioni:
Massimiliano 076 370 21 85
Stefano 076 471 68 30
Ivano 079 541 29 70
Mail: legadelmendrisiotto@gmail.com
Martedì 28 febbraio 2023
Norman Gobbi – Evento in piazza
L’è un gran risott!
Cena offerta – dalle 18.00
(in definizione)
Venerdì 3 marzo 2023
Norman Gobbi – Evento in piazza
L’è un gran risott!
Cena offerta – dalle 18.00
Presso Macelleria Vescovi, Olivone
(Polisport in caso di brutto tempo)
Sabato 4 marzo 2023
Norman Gobbi – Evento in piazza
L’è un gran risott!
Pranzo offerto – dalle 11.00
Azienda agricola Il Caraccio, via Obino 42, Castel San Pietro
Gentili signore, egregi signori è con immenso piacere che vi do il mio più caloroso benvenuto alla quarta edizione del Simposio sui rapporti…
Comunicato stampa Si è tenuta all’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona la quarta edizione del Simposio sulle relazioni tra Cantone e…
Comunicato stampa Il Consiglio di Stato ha approvato l’avvio della procedura di consultazione in merito alla revisione totale riguardante la Legge sugli esercizi…
Maurizio Dattrino assumerà il comando della divisione territoriale 3 e avrà ai suoi ordini più di 6 mila militi Fra i compiti, gli…
Comunicato stampa Oggi, mercoledì 1° febbraio 2023, si è tenuta la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi da parte…
Comunicato stampa Comune di Massagno Giovedì 26 gennaio, l’Amministrazione comunale ha festeggiato le ricorrenze di servizio dei propri collaboratori con il Consigliere di…
Comunicato stampa Il Dipartimento delle istituzioni, in base alle istruzioni dell’Ufficio federale della protezione della popolazione, informa che mercoledì 1° febbraio 2023 è…
FESTE LEGA DEI TICINESI Domenica 5 febbraio 2023 Lega dei Ticinesi Festa Bellinzonese e Alto Ticino - dalle 11.00 Mercato coperto, Giubiasco Iscrizioni:…
Sono nato il 23 marzo 1977 e cresciuto in Alta Leventina dove mi sono stabilito con la famiglia.
Sono felicemente sposato con Elena dal 2008 e orgoglioso papà di Gaia e William. Elena, da sempre è la prima persona che mi sostiene in tutte le sfide che decido di affrontare.
Lealtà, pragmatismo, schiettezza, identità territoriale, amore per la Patria (il nostro territorio e la nostra popolazione): sono i valori su cui ho deciso di costruire le mie posizioni politiche.
Testa dura e “tiepida”, sono sempre disposto ad aiutare e apprezzo la sincerità e le amicizie vere. Incontro volentieri le persone, prestando a tutte la medesima attenzione.
Sono determinato: quando mi prefiggo un obiettivo mi impegno a fondo nel raggiungerlo. L’ascolto mi consente di entrare in sintonia con le persone con le quali sono in contatto. Mi piace prendere posizione, difendo le mie idee, senza però dimenticare quelle degli altri: c’è sempre qualcosa da imparare.
Ho iniziato ad appassionarmi alla politica da ragazzino, già alle scuole medie durante le lezioni di storia e geografia. Una piccola palestra di civica, che mi ha convinto a entrare in politica all’età di 18 anni nella Lega dei Ticinesi.
Il 10 aprile 2011, a soli 34 anni, sono stato eletto in Consiglio di Stato e ho assunto la direzione del Dipartimento delle istituzioni.
Il 19 aprile 2015 sono stato riconfermato per un secondo mandato in Governo con 73’540 voti personali.
Il 7 aprile 2019 sono stato rieletto per un terzo mandato in Governo con 71’312 voti personali, risultando il Consigliere di Stato più votato.
Nel 2015-2016 e nel 2020-2021 ho ricoperto la carica di Presidente del Governo.
Rappresento inoltre il Ticino in diverse conferenze intercantonali.
Sono membro del Comitato direttivo della Conferenza dei governi cantonali (KDK, dal 2011), del Comitato direttivo della Conferenza delle Direttrici e dei Direttori dei Dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (KKJPD, dal 2011) e del Comitato direttivo della Conferenza governativa dei Direttori cantonali del militare, della protezione della popolazione e dei pompieri (RK MZF, dal 2011 e presidente 2013-2021). In questo contesto, sono anche stato membro e Presidente della Piattaforma politica della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (SVS fino al 2021).
A livello cantonale faccio parte di due Consigli di Fondazione.
Sono Vicepresidente della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) di Olivone e Presidente della Fondazione Nizzola.
giornate di carcerazione
certificati di solvibilità emessi
iscrizioni al registro di commercio evase
chiamate annue (1 ogni 2 minuti) alla Centrale comune d’allarme CECAL
furti con scasso
collaboratori attivi a favore della sicurezza del nostro Cantone
giorni/uomo di attività della protezione civile a favore dell’emergenza Covid
giovani partecipanti alle giornate informative
persone vaccinate presso i centri di vaccinazione cantonali
progetti di aggregazione comunale portati a termine
Comuni
Patriziati
passaporti e carte d’identità rilasciati
transazioni elaborate nel registro dello stato civile
consulenze fornite dall’Ufficio della migrazione
automobili immatricolate
esami pratici di guida
immatricolazioni di natanti
Viviamo un periodo contraddistinto da grande instabilità. Ci siamo impegnati e continueremo a impegnarci per rispondere in maniera pronta, coordinata ed efficace alle molteplici sfide che dovremo affrontare per proteggere la nostra popolazione, affinché il nostro Cantone sia sicuro, resiliente e forte!
I controlli nella politica migratoria sono necessari a tutela della sicurezza di tutti: cittadine e cittadini, aziende ed enti pubblici.
Grazie ai nostri progetti i Comuni stanno diventando più forti, attrattivi e socialmente responsabili, a favore del nostro territorio e dei suoi residenti.
Informare cittadini e turisti su potenziali pericoli e minacce permette di aumentare la consapevolezza dei rischi e prevenire spiacevoli conseguenze. Per un Ticino sicuro e accogliente.
Nel mio secondo mandato in Consiglio di Stato alla direzione del Dipartimento delle istituzioni sono stati portati a compimento alcuni diversi importanti dossier, ottenendo risultati molto positivi e apprezzati.
Presidente del Consiglio strategico (2022 - presente)
Learn More2015 - 2016
Learn MoreRappresentante per il Canton Ticino (dal 2020 come rappresentante stabile,…
Learn More2019 - 2023: conferma alla Direzione del Dipartimento delle istituzioni…
Learn MoreMembro ospite della Conferenza (2016 - presente)
Learn MoreMembro della Conferenza DATA (2015 - presente)
Learn MoreCandidato ufficiale dell’UDC Svizzero (2015)
Learn More2015 - 2019: conferma alla Direzione del Dipartimento delle istituzioni
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2013 - 2021), Presidente 2014 -…
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2011 - presente)
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2011 - presente)
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2011 - presente), Presidente del Comitato…
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2011 - presente)
Learn MoreMembro del Comitato direttivo (2011 - presente), Presidente 2011 -…
Learn More2011-2015: nomina alla Direzione del Dipartimento delle istituzioni
Learn MoreA Quinto (2008 fino al 04.2011)
Learn MoreIn sostituzione di Attilio Bignasca (03.2010 fino al 04.2011)
Learn More2008 - 2009, primo cittadino ticinese più giovane
Learn MoreA Quinto (2008 fino al 04.2011)
Learn MoreDeputato più giovane (1999)
Learn MoreA Quinto (1997 - 1998)
Learn MoreElezione in Consiglio comunale a Quinto (1996 fino al 2008)
Learn More