Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

– Fa stato il discorso orale –  

Signore e Signori,
Cari tiratori, care tiratrici,
Autorità civili e militari,
Care cittadine e cari cittadini,

è con piacere e onore che porgo, a nome del Consiglio di Stato ticinese, il più caloroso saluto a tutti voi, riuniti qui a Faido, per questa straordinaria edizione della Festa cantonale di tiro.

Il tiro non è solo sport. È una tradizione che affonda le sue radici nell’identità della nostra Confederazione. È disciplina, senso del dovere, responsabilità … Approfondire

La verità non è razzista

La verità non è razzista

Norman Gobbi commenta la decisione della Commissione giuridica del Consiglio Nazionale di cassare l’obbligo di comunicare la nazionalità nei reati

La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale svizzero di respingere l’iniziativa parlamentare che proponeva di obbligare le forze dell’ordine a comunicare pubblicamente età, sesso e nazionalità di autori, sospettati e vittime di reati rappresenta un caso emblematico di manipolazione paternalistica dell’informazione.
La motivazione del rifiuto si basa sulla volontà di evitare che la divulgazione di dati demografici possa … Approfondire

Pianificazione del comparto della Giustizia del Luganese: i lavori proseguono

Pianificazione del comparto della Giustizia del Luganese: i lavori proseguono

Comunicato stampa

Nella seduta dello scorso 2 luglio, il Consiglio di Stato ha approvato i contenuti del Rapporto di valutazione del preposto Comitato guida in merito alla pianificazione logistica del comparto della Giustizia del Luganese. Gli scenari identificati sul territorio della Città di Lugano a seguito della grida pubblica saranno approfonditi e valutati nel dettaglio, unitamente a ulteriori scenari frattanto identificati a livello cantonale. Il Rapporto finale è atteso nell’autunno 2025.

Il Consiglio di Stato ha approvato i contenuti del

Approfondire
Seduta extra muros del Consiglio di Stato a Bedretto

Seduta extra muros del Consiglio di Stato a Bedretto

Comunicato stampa

Il Comune di Bedretto ha ospitato oggi la riunione settimanale del Consiglio di Stato, l’ultima prima della pausa estiva e la seconda di una serie di sedute extra muros che verranno organizzate sul territorio ticinese durante i prossimi mesi.

Dopo la prima seduta extra muros, organizzata nel mese di maggio a Chiasso, il Governo si è riunito oggi nel Comune di Bedretto, rendendo così visita alla regione dell’Alto Ticino.
La giornata è iniziata con una visita guidata

Approfondire
“Il Ticino cresce, ma il frontalierato resta il tallone d’Achille”

“Il Ticino cresce, ma il frontalierato resta il tallone d’Achille”

Norman Gobbi commenta i recenti dati della SECO sull’occupazione

I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all’anno precedente e la disoccupazione si ferma al 6,6%, uno dei dati migliori degli ultimi anni. Ma, come sottolinea il Consigliere di Stato Norman Gobbi, “dietro a questa vitalità economica si nasconde un paradosso tutto ticinese: la nostra crescita convive con una costante pressione salariale dovuta al frontalierato.

Gobbi evidenzia … Approfondire

La catastrofe in Lavizzara e Bavona: tra ricostruzione, resilienza e prevenzione

La catastrofe in Lavizzara e Bavona: tra ricostruzione, resilienza e prevenzione

Norman Gobbi commenta gli insegnamenti tratti dalle alluvioni dello scorso anno

Un anno fa, nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, violenti temporali hanno colpito l’Alta Vallemaggia, provocando otto morti e una devastazione senza precedenti nelle valli Bavona e Lavizzara. La Val Lavizzara, in particolare, ha subito danni enormi che hanno stravolto completamente il paesaggio e le comunità locali. Come ha dichiarato il sindaco di Lavizzara, Gabriele Dazio: “Siamo stati toccati in modo spaventoso dalla furia delle … Approfondire

Della Santa: “Aggregazioni? Il Cantone le promuove indirettamente da sempre”

Della Santa: “Aggregazioni? Il Cantone le promuove indirettamente da sempre”

Con il capo della Sezione degli enti locali approfondiamo il tema delle aggregazioni, dopo lo “stop” del Governo ai progetti di fusione tra Morcote e Vico Morcote,e tra Locarno e Lavertezzo. “Si incoraggiano i progetti che partono dal basso, quindi sulla base di una volontà locale”.

Chiusi due progetti di aggregazione comunale, quello tra Morcote e Vico Morcote, e tra Locarno e Lavertezzo. A deciderlo, è notizia di ieri, il Consiglio di Stato, che per la prima volta ha applicato la

Approfondire
Le cave di Arzo non devono rinunciare agli eventi estivi

Le cave di Arzo non devono rinunciare agli eventi estivi

Il ricorso al Consiglio di Stato presentato da due privati cittadini non avrà effetto sull’autorizzazione concessa a fine maggio dal Municipio per gli appuntamenti del mese di luglio – Spegnimento della musica anticipato di un’ora
Fermi tutti. Le cave di Arzo non devono rinunciare agli eventi estivi previsti nel mese di luglio. Con decisione odierna è infatti stato stabilito che il ricorso al Consiglio di Stato – presentato da due privati cittadini – non avrà effetto sull’autorizzazione concessa a fine
Approfondire
Eventi estivi alle cave di Arzo (Mendrisio)

Eventi estivi alle cave di Arzo (Mendrisio)

Comunicato stampa

Gli eventi estivi previsti durante il mese di luglio 2025 alle cave di Arzo (Mendrisio) potranno svolgersi regolarmente: con decisione odierna, è stato infatti stabilito che il ricorso al Consiglio di Stato – presentato da due privati cittadini – non avrà effetto sull’autorizzazione concessa a fine maggio dal Municipio di Mendrisio.

Lo scorso 21 maggio, il Municipio di Mendrisio ha concesso all’associazione La Soleggiata il permesso di organizzare 10 manifestazioni nell’area delle cave di Arzo durante il mese

Approfondire