“Questione di parole”. Settimana contro il razzismo 2025  

“Questione di parole”. Settimana contro il razzismo 2025  

Comunicato stampa

Dal 21 al 30 marzo 2025 si terrà la Settimana contro il razzismo dal titolo “Questione di parole”. L’obiettivo è riflettere sul ruolo del linguaggio nel razzismo, comprendendone il significato e soprattutto l’impatto, per favorire un uso più consapevole e inclusivo delle parole. Il programma propone 25 eventi di sensibilizzazione del pubblico, resi possibili grazie alla collaborazione tra il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni e 36 tra enti, associazioni, comuni e scuole, con il Approfondire

Un’elezione che segnerà la storia del Ticino

Un’elezione che segnerà la storia del Ticino

Norman Gobbi dice la sua sul futuro assetto del Canton Ticino

Il Ticino si prepara a un cambiamento storico che modificherà la sua geografia politica e amministrativa. Il prossimo 6 aprile 2025, infatti, le cittadine e i cittadini dei comuni di Lema, Giornico e Quinto eleggeranno le Autorità politiche locali decretando la nascita ufficiale delle loro realtà comunali e riducendo il numero dei comuni ticinesi da 106 a 100. Si tratta di un traguardo importante nel lungo percorso di riforma … Approfondire

Pfister in Governo, un assist per il Ticino? Gobbi: “Sensibilità importante, non imprescindibile”

Pfister in Governo, un assist per il Ticino? Gobbi: “Sensibilità importante, non imprescindibile”

Secondo il direttore del Dipartimento delle istituzioni, l’intera Svizzera è confrontata con lo stesso problema.
“La popolazione si riduce, così come la disponibilità di giovani che prestano servizio militare. Ognuno di noi deve dare il proprio contributo alla sicurezza del Paese”.

Con ogni probabilità, domani il Dipartimento della difesa verrà assegnato a Martin Pfister, lo zughese eletto ieri come nuovo consigliere federale. Un risultato di cui gioisce la Svizzera centrale, ma di cui potrebbe beneficiare tutta la regione del Gottardo. Pfister, infatti,

Approfondire
Incontro di avvio del progetto CDDGP per la valutazione del sovraccarico delle autorità penali cantonali

Incontro di avvio del progetto CDDGP per la valutazione del sovraccarico delle autorità penali cantonali

Comunicato stampa congiunto DI – Commissione nazionale di diritto penale della CDDGP

L’Assemblea plenaria della CDDGP ha deciso il 12 aprile 2024 a Berna di avviare un’analisi delle cause del costante aumento del sovraccarico delle autorità cantonali di giustizia e di elaborare misure per migliorare la situazione. Le direttrici e i direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia rispondono così alla problematica discussa più volte, secondo la quale l’operato delle autorità di perseguimento e giustizia penale dei Cantoni non … Approfondire

Al via la 1. edizione del Bando Partecipazione Culturale “Cultura forte. Progetti da voci diverse.”

Al via la 1. edizione del Bando Partecipazione Culturale “Cultura forte. Progetti da voci diverse.”

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni (DI) e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) hanno il piacere di annunciare l’apertura della 1. edizione del Bando Partecipazione Culturale. Associazioni, comunità, istituzioni culturali e Comuni sono invitati a presentare progetti che favoriscano l’incontro tra cultura e integrazione, arricchendo la diversità dell’offerta culturale sul territorio. Promosso dal Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) del DI, dall’Ufficio del sostegno alla cultura (USC) e dall’Ufficio fondi Swisslos del DECS, il Bando è Approfondire

Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Comunicato stampa

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi una seduta ordinaria – la prima del 2025 e la 73. dalla sua costituzione – alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dal capo della Sezione enti locali, e dei rappresentanti dei Comuni ticinesi.

In apertura, i partecipanti alla seduta hanno preso atto che tutte le parti hanno sottoscritto l’aggiornamento della Lettera d’intenti, documento che regola l’attività della Piattaforma di dialogo. È stato inoltre fornito un breve aggiornamento sulla riforma

Approfondire
Jason Solari si mette al collo il bronzo europeo

Jason Solari si mette al collo il bronzo europeo

Il ticinese sale per la prima volta sul podio della pistola aria compressa 10m

Jason Solari ha conquistato la sua prima medaglia individuale ai Campionati Europei di tiro sportivo. A Osijek, in Croazia, il ticinese ha fornito una grandissima prestazione nella finale della pistola aria compressa 10m, in cui è rimasto freddo dopo i primi dieci colpi e ha battuto la concorrenza dell’argento olimpico Federico Nilo Maldini per mettersi al collo la medaglia di bronzo. Il 25enne ha flirtato pure … Approfondire

Michele Moor eletto presidente della Società degli ufficiali

Michele Moor eletto presidente della Società degli ufficiali

Il colonnello SMG di Cureglia aveva già presieduto la SSU dal 2005 al 2008 – «Felice di mettere le mie competenze a disposizione, affinché torni a essere uno degli attori principali della politica di sicurezza svizzera»

Sono tempi di grossi cambiamenti a livello internazionale per la difesa e la sicurezza. Mentre fa discutere la difficile situazione interna del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), per gli ufficiali svizzeri si chiude un ciclo e se … Approfondire

L’amore ingannevole: la duplice violenza delle truffe romantiche

L’amore ingannevole: la duplice violenza delle truffe romantiche

Norman Gobbi si esprime su un fenomeno in preoccupante crescita

Le truffe, in generale, rappresentano atti spregevoli, nati per sfruttare la vulnerabilità delle persone a fini puramente economici. Tuttavia, quando tali inganni si fondono con la manipolazione dei sentimenti e dei legami affettivi, come nel caso del falso nipote, delle telefonate choc o della “Love scam” (truffa dell’amore), l’offesa affonda radici nella più profonda intimità delle persone. “In questi scenari”, esordisce il Consigliere di Stato Gobbi, “il truffatore non Approfondire

Digitalizzazione della giustizia, la roadmap ticinese

Digitalizzazione della giustizia, la roadmap ticinese

Implementazione di Justitia 4.0, Andreotti (Dipartimento istituzioni): ‘Entro fine mese il progetto di messaggio governativo in consultazione’
 
Non esita a definirla una «rivoluzione». Perché «inciderà in maniera importante sull’attività di magistrati, avvocati e rispettivi collaboratori», evidenzia dal Dipartimento istituzioni la direttrice della Divisione giustizia. «La trasformazione digitale della giustizia, approvata dalle Camere federali lo scorso dicembre, è – aggiunge Frida Andreotti – una priorità anche per la giustizia ticinese, che entro il 2032, termine ultimo che si ipotizza verrà
Approfondire