Cantoni alpini contro Berna

Cantoni alpini contro Berna

Non piacciono le linee direttive sulle residenze secondarie. A nemmeno una settimana dal voto, i cantoni alpini hanno già contestato le prime linee direttive pubblicate giovedì da Berna per l’applicazione dell’iniziativa sulla limitazione delle residenze secondarie e ne chiedono il ritiro.

In un comunicato diffuso oggi, la conferenza intergovernativa che riunisce Grigioni, Ticino, Vallese, Uri, Glarona, Nidvaldo e Obvaldo critica in particolare la scelta di rendere effettiva la misura dall’11 marzo scorso e non dal 2013. I responsabili cantonali si dicono … Approfondire

Una sola domanda per ogni asilante

Una sola domanda per ogni asilante

L’UFM non tratterà più i casi di richiedenti che ne hanno presentate diverse.

BERNA – Da fine aprile, l’Ufficio federale della migrazione (UFM) non tratterà più i casi di richiedenti che hanno depositato più volte una domanda d’asilo in Svizzera. Per migliorare la propria efficacia, l’Ufficio disporrà inoltre di 70 posti supplementari. Lo ha indicato oggi il suo direttore Mario Gattiker in un’intervista pubblicata dal quotidiano romando «Le Temps».

In carica da dicembre, il nuovo responsabile dell’UFM si è fissato … Approfondire

Tre nuovi ufficiali ticinesi SMG

Tre nuovi ufficiali ticinesi SMG

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha assistito nella Pauluskirche di Lucerna alla cerimonia di promozione di tre ufficiali militari ticinesi. Il comandante della Scuola di stato maggiore generale (SMG), brigadiere Daniel Lätsch, ha promosso ad ufficiali di stato maggiore generale dell’Esercito svizzero 35 aspiranti. Contemporaneamente il Capo dell’Esercito, comandante di corpo André Blattmann ha accolto i neo promossi nel corpo degli ufficiali di stato maggiore generale. Tra questi vi erano tre ticinesi:

  • Maggiore Matthias Fiala, promosso a
Approfondire