Gripen: un volano per le nostre PMI

Gripen: un volano per le nostre PMI

La battaglia per l’acquisto dei 22 aerei Gripen non si combatte unicamente nei cieli – in nome della nostra sicurezza – ma anche in termini di importanti ricadute economiche per le piccole e medie imprese (PMI) svizzere e ticinesi.

Il comitato referendario contrario ai caccia svedesi enfatizza – data la facile presa sull’opinione pubblica – sull’elevato costo per l’acquisto dei 22 Gripen. Il medesimocomitato tuttavia sottace un elemento economico determinante: la Saab, ovvero l’aziendaproduttrice degli aerei da combattimento, stipulerà con le aziende svizzere commesse di compensazione per un totale di 2.5 miliardi di franchi secondo una chiave di ripartizione linguistica (dunque il 5% a beneficio della Svizzera italiana). Una somma questa non indifferente, tanto … Approfondire

Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Gripen: un’assicurazione per la nostra sicurezza

Il dibattito sull’acquisto dei Gripen si sta intensificando in vista della votazione del prossimo 18 maggio. Un tema, quello del rinnovamento della nostra flotta aerea, che data l’ampiezza della spesa ha sempre suscitato grandi dibattiti. Il comitato referendario contrario all’acquisto dei Gripen nasconde un proposito abilmente camuffato, proprio come in occasione dell’iniziativa “Sì all’abolizione del servizio militare obbligatorio” in cui si volevacolpire il sistema di milizia per rendere incapace il nostro Esercito di funzionare. Anche in questo caso il referendum mira ad “affossare” i Gripen per minare la capacità operativa dell’Esercito. Il referendum sottace infatti la vera domanda alla quale gli svizzeri il prossimo 18 maggio dovranno rispondere: desideriamo … Approfondire