Un brutale risveglio per la Svizzera

Un brutale risveglio per la Svizzera

In questi giorni si è parlato prepotentemente di mafia dopo la pubblicazione di un filmato su un incontro segreto di una cellula della ‘Ndrangheta a Frauenfeld, nella Svizzera Orientale, direttamente collegata alle cosche calabresi, operativa da circa 40 anni. Una sorta di brutale risveglio per molti svizzeri che credevano che il nostro Paese fosse preservato dalla presenza di queste organizzazioni criminali.

Come ebbi modo di indicare durante il mio discorso pronunciato in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2014/15, facendo riferimento alle ultime indagini condotte dalla Polizia giudiziaria federale in … Approfondire

Sei mesi, tante promesse e ovviamente il nulla!

Sei mesi, tante promesse e ovviamente il nulla!

Trattative Svizzera-Italia. Non par vero, ma come sempre la storia si sapeva già come sarebbe andata a finire. Riportiamoci allo scorso 25 febbraio 2014, quando la capo del dipartimento federale delle finanze Evelyne Widmer-Schlumpf è giunta in Ticino con il segretario di stato Jacques de Watteville, in carica del dossier per le trattative fiscali con l’Italia. Un incontro carico di aspettative, in primis del Governo ticinese che da anni attende reali segnali di avanzamento e di soluzione della disputa italo-svizzera … Approfondire

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

In occasione della seduta del 21 agosto 2014 la piattaforma politica della Rete integrata Svizzera per la sicurezza si è riunita per la prima volta sotto la presidenza dal consigliere di Stato ticinese e presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP) Norman Gobbi.

La Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) rappresenta un elemento fondamentale della politica di sicurezza del nostro Paese. Essa si prefigge di aiutare a individuare le minacce … Approfondire

Un’elica per la Sezione della circolazione

Un’elica per la Sezione della circolazione

Nelle scorse settimana è stata posata accanto all’entrata principale della Sezione della circolazione a Camorino, l’elica di una motonave che un generoso cittadino ha voluto donare al Dipartimento delle istituzioni. Una collocazione perfetta, perché infatti la navigazione è uno dei campi d’attività di competenza della Sezione collocata a Camorino e nota alla cittadinanza soprattutto per le pratiche relativi ai collaudi delle automobili e alla motorizzazione in generale. 

L’elica, proveniente da una motonave del 1927, è stata donata dal signor Alfredo … Approfondire