Registro di commercio:un anno di proficua attività a Biasca

Registro di commercio:un anno di proficua attività a Biasca

Alla fine del mese di maggio del 2013 la sede dell’Ufficio del registro di commercio è stata trasferita da Lugano a Biasca. Si tratta del primo e importante passo concreto intrapreso dal Dipartimento delle istituzioni per delocalizzare alcuni servizi dell’Amministrazione cantonale nell’ottica di garantire la parità di trattamento nell’erogazione delle prestazioni a tutti gli utenti, nonché di favorire le regioni periferiche.

A questo proposito, in seguito al trasferimento e per una serie di avvicendamenti, quasi tutti i funzionari del servizio … Approfondire

Misure sui minori nel rispetto della collettività

Misure sui minori nel rispetto della collettività

Sono onorato di porgere a tutti Voi il più cordiale saluto anche da parte del Consiglio di Stato del Canton Ticino. E rivolgo un sentito ringraziamento alla Società svizzera di diritto penale minorile per aver scelto quest’anno il Canton Ticino quale sede del vostro Congresso annuale.

Il tema che vi apprestate a trattare concerne il diritto penale minorile per rapporto al lavoro con la famiglia, famiglia il cui ruolo potrebbe essere visto in maniera ambivalente: risorsa od ostacolo? Indipendentemente dalla … Approfondire

Cantone e Comuni: intesa sui preventivi 2015

Cantone e Comuni: intesa sui preventivi 2015

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi a Bellinzona la quinta seduta del 2014 – la ventinovesima dalla sua costituzione – alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli, dei Consiglieri di Stato Paolo Beltraminelli, Norman Gobbi e Claudio Zali, del Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella e dei rappresentanti dei Comuni. La riunione ha consentito di affrontare alcuni temi di particolare attualità.

È stato anzitutto comunicato che nei prossimi giorni sarà attivata una pagina web della Piattaforma … Approfondire

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Nel dicembre scorso il Consiglio di Stato ha deciso di introdurre nella Legge cantonale sulla polizia le funzioni di agente di custodia armato, ausiliario e assistente di polizia. Quest’ultima figura in particolare è stata fortemente voluta dai Comuni che hanno condiviso la modifica legislativa con la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, il Consiglio cantonale dei comandanti, il Comando della Polizia cantonale nonché l’Associazione delle Polizie comunali ticinesi.

Riconoscendo la necessità di poter disporre di queste funzioni ben definite presso le … Approfondire

Tenere l’occhio vigile sulla nostra sicurezza

Tenere l’occhio vigile sulla nostra sicurezza

Ieri la Polizia cantonale ha comunicato gli esiti della maxioperazione di presidio del territorio operata durante tre settimane dalle forze dell’ordine nel Sottoceneri. Gendarmi e guardie di confine hanno presidiato con forza la regione più toccata da fenomeni criminali, e a giusta ragione. La sicurezza è un bene primario e fondamentale che rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente per un Paese. Data la sua ubicazione geografica, la messa in sicurezza del Ticino è vitale non solo per il nostro territorio, … Approfondire

Fusione grande Bellinzona: il voto slitta in autunno

Fusione grande Bellinzona: il voto slitta in autunno

Ribadito dal Governo il sostegno allo sviluppo dell’agglomerato. Occorre più tempo per poter sottoporre al giudizio popolare il progetto d’aggregazione del Bellinzonese. La votazione consultiva prevista la prossima primavera slitta di qualche mese: si terrà in autunno, verosimilmente tra il settembre e l’ottobre. È quanto emerso nell’incontro che il gruppo operativo del progetto di aggregazione ha avuto ieri mattina con il Consiglio di Stato.

A questo punto non sembra peregrina l’ipotesi che, fatto evidentemente salvo il nulla osta delle cittadine … Approfondire