Nomadi: sono arrivate le prime baraccopoli nei boschi

Nomadi: sono arrivate le prime baraccopoli nei boschi

Bellinzona, dalla Conferenza intercantonale segnalazione dal Canton Vaud che ha registrato una novità su cui riflettere.

«Il Ticino, dall’aprile 2011, ha imboccato per decisione dipartimentale una nuova via, ossia quella di riconoscere aree di sosta per i nomadi svizzeri e, forte della volontà politica del Dipartimento e dell’opposizione di principio dei Comuni, di non mettere a disposizione dei nomadi stranieri aree di sosta o transito». Il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi è stato chiaro nella sua breve relazione-saluto … Approfondire

Espulsioni: a Malpensa non va bene

Espulsioni: a Malpensa non va bene

L’Italia vuole dirottare i respingimenti su Milano – Gobbi: «Siamo preoccupati»

A Berna sono chiari: la decisione dell’Italia di pretendere che gli asilanti ai quali è stata respinta la domanda siano rinviati a Malpensa e non più a Fiumicino è legittima. E la Svizzera non può farci nulla. «Come tutti i Paesi di Dublino, l’Italia ha pieno diritto di decidere dove i richiedenti debbano essere rinviati e noi non possiamo non adeguarci», commenta il portavoce dell’Ufficio federale delle migrazioni Michael … Approfondire

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Conferenza annuale 2012 sui nomadi delle regioni Romandia, Berna e Ticino. 10 febbraio 2011, Bellinzona. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni

Gentili signore, egregi signori,

Il dossier “Nomadi in Ticino” è stato uno dei primi affrontati all’inizio del mio mandato nell’aprile 2011. Non tanto perché si tratta di un dossier prioritario della politica cantonale, quanto per l’imminenza della cronaca locale e della chiusura estiva dell’area d’emergenza di Galbisio. Ho cercato di affrontare il tema di petto, con … Approfondire