Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Anche in occasione del WEF 2014 di Davos, così come avvenuto negli anni precedenti, la Polizia cantonale – con l’appoggio di una ventina di agenti delle Polizie comunali – metterà a disposizione un sostanzioso contingente di uomini che contribuiranno a garantire la sicurezza dell’importante avvenimento. Quest’anno, vista la concomitanza dello svolgimento della seconda conferenza sulla crisi siriana a Ginevra-Montreux, i cantoni romandi non potranno inviare i loro effettivi nel Canton Grigioni. Questa situazione richiede un impiego maggiore da parte dei … Approfondire

Immigrazione: la voglia federale di non capire!

Immigrazione: la voglia federale di non capire!

Sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa si stanno alzando potenti barricate e sfruttando situazioni al limite della decenza. Tutto ciò dimostra la paura che questa lodevole iniziativa popolare sta creando nel mondo politico elvetico. L’iniziativa dell’UDC svizzera con l’appoggio sin dalla raccolta firme della Lega dei Ticinesi (meglio ricordarlo visto che in Ticino adesso sono in molti a salire sul treno!) ha posto al centro della discussione un elemento centrale della sovranità nazionale, ossia il poter gestire l’immigrazione e meglio regolare
Approfondire
Un bilancio incoraggiante e alcune certezze

Un bilancio incoraggiante e alcune certezze

Come da tradizione durante il periodo natalizio la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali e il Corpo delle guardie di confine, ha predisposto l’operazione di prevenzione PREVENA 13. Interventi che si susseguono da diversi anni in quanto proprio in prossimità delle festività natalizie si nota un significativo aumento di furti, che ci si propone di contenere attraverso un’azione di prevenzione verso la popolazione da un lato, e di una repressiva verso i malintenzionati dall’altro.    

La trentina di … Approfondire

Einbrecher, Schmuggel und Verkehrskollaps

Einbrecher, Schmuggel und Verkehrskollaps

Wie kaum ein anderer Schweizer Kanton hat das Tessin zu leiden unter seiner Nähe zur Grenze: Ein riesiger Strom von Pendlern kommt jeden Tag ins Land, Einbrecherbanden aus Italien suchen sich im Tessin ihre Beute, Einwandererströme steigen – parallel dazu die Kriminalität. Wie geht der Tessiner Polizeikommandant mit der Aufgabe um, im Südkanton täglich Sicherheit produzieren zu müssen? Schweiz aktuell begleitet ihn auf Nachtpatrouille.

http://www.srf.ch/player/tv/videoembed?id=ef828e62-01ea-46aa-9137-5767827675a3&width=640&height=360&mode=embed&autoplay=trueApprofondire

Giustizia, Gobbi incontra i giudici

Giustizia, Gobbi incontra i giudici

Il capo del DI ha discusso con Rosa Item, Mauro Ermani e Marco Villa dello scorporo del Tribunale cantonale penale dal Tribunale d’appello.

 

Si è svolto oggi, martedì, a Bellinzona un incontro tra il direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, e tre giudici del Tribunale d’Appello: Rosa Item, Mauro Ermani e Marco Villa. Il tema in discussione è stato il controverso scorporo del Tribunale cantonale penale dal Tribunale d’appello e il suo trasferimento da Lugano a Bellinzona.

 … Approfondire

L’unicità del Ticino nel contesto territoriale svizzero

L’unicità del Ticino nel contesto territoriale svizzero

di Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino, pubblicato in 20 Jahre KdK Les 20 ans de la CdC 20 anni della CdC 20 onns CdC, cap. 3 Sfide e prospettive, pp. 88 – 91, Stämpfli Verlag AG, Bern, 2013; con la gentile autorizzazione delle edizioni Stämpfli.

Nel contesto federalista svizzero, il Canton Ticino si contraddistingue per essere una minoranza linguistica all’interno di una nazione multiculturale e per essere, data la sua posizione geografica, isolata dal … Approfondire

Tessiner Regierung will den Kanton neu entwerfen

Tessiner Regierung will den Kanton neu entwerfen

Einen ehrgeizigen Plan hegt der Tessiner Staatsrat: Er will die Zahl der Gemeinden im Kanton von 135 auf 23 senken – doch die meisten Lokalpolitiker reagieren ablehnend. Schweizweit gehört das Tessin zu den Spitzenreitern in Sachen Fusion.

 

Peter Jankovsky, Locarno

 

Von zwei «Revolutionen» spricht die Tessiner Presse, was die Zusammenschlüsse von Gemeinden anbelangt. Seit der Jahrtausendwende steckt das Tessin mit seinen rund 330 000 Einwohnern wie kaum ein anderer Kanton im Fusionsfieber. Das bisherige Ergebnis: Gab es im Approfondire

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Il Tribunale federale respinge i ricorsi contro la normativa. Gobbi: ‘Rafforzata la nostra posizione’. Sconfessati i Comuni di Centovalli e delle valli Maggia e Onsernone. Restano alcuni nodi. Soprattutto quello del servizio garantito per 24 ore.

La Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le comunali (LcPol) può camminare con passo sicuro. Perlomeno dal punto di vista giuridico, visto che “con sentenza non motivata del 20 dicembre 2013” il Tribunale federale di Losanna ha respinto i tre ricorsi con Approfondire

Aspiranti poliziotti

Aspiranti poliziotti

Dal 2001 formati circa 540 agenti. Dei quali il dieci per cento donne. Il 64 per cento, precisa il governo rispondendo a un’interrogazione, è stato assunto dalla Cantonale. Il 35 dalle Polcomunali.

Dal 2001, tra quelli già formati e quelli in formazione, sono poco più di 540. Di cui circa il 10 per cento donne. Di questi 540 e passa neoagenti, “il 64 per cento (348)” è stato assunto dalla Polizia cantonale, “il 35 per cento (188)” dalle Polizie comunali, Approfondire

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

Giustizia 2018, cantiere ancora aperto

“Entro il 30 giugno 2014”: è il termine assegnato dal Consiglio di Stato al gruppo di lavoro per la presentazione del rapporto sulla “riorganizzazione interna delle sezioni” del Tribunale d’Appello. È quanto indica lo stesso governo prendendo posizione sull’iniziativa inoltrata in novembre con cui il deputato liberale radicale Andrea Giudici sollecita un nuovo assetto della massima istanza giudiziaria cantonale. Chiedendo al Gran Consiglio di respingerla, l’Esecutivo ricorda che sul tema al centro dell’atto parlamentare sono già in corso approfondimenti. Quello Approfondire