https://www.rsi.ch/play/tv/il-quotidiano/video/la-destra-oggi-il-dibattito?urn=urn:rsi:video:2143679
Servizio all’interno dell’edizione di mercoledì 8 maggio 2024 de Il Quotidiano… Approfondire
https://www.rsi.ch/play/tv/il-quotidiano/video/la-destra-oggi-il-dibattito?urn=urn:rsi:video:2143679
Servizio all’interno dell’edizione di mercoledì 8 maggio 2024 de Il Quotidiano… Approfondire
Il Consiglio federale propone misure per contrastare la penuria di effettivi di quest’ultima – Esteso l’obbligo di servizio
L’obbligo di incorporazione nella Protezione civile sarà esteso in alcuni casi e i civilisti – se ce ne fosse la necessità – potranno essere obbligati ad assolvere in seno ad essa una parte del loro servizio, fino a 80 giorni. È quanto prevede un messaggio licenziato oggi, mercoledì, dal Consiglio federale. Si vuole così mettere a disposizione del corpo degli effettivi sufficienti.
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha presentato oggi – durante una conferenza stampa a Palazzo delle Orsoline – la propria posizione in vista della votazione cantonale del prossimo 9 giugno. Il Governo invita le cittadine e i cittadini ticinesi a votare «sì» a tutti e tre i temi: la modifica della Legge sull’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT), la modifica della Legge tributaria e il decreto legislativo per il nuovo Palazzo di giustizia.
Il Consiglio di Stato sostiene
Il comitato a favore prende posizione: «Sistemare l’attuale palazzo costerebbe un sacco di soldi e non ci sarebbe spazio».
«Un’occasione irripetibile: non esiste un piano B e non si vuole, in Ticino, una giustizia di serie B». È questa la posizione del comitato di sostegno a favore della cittadella della giustizia, espressa oggi in una conferenza stampa. Il tema, lo ricordiamo, sarà sottoposto al giudizio del popolo il prossimo 9 giugno.
L’attore italiano Giancarlo Giannini a Bellinzona per l’elezione del leghista a primo cittadino. Il neopresidente: ‘Per celebrare l’italianità della Svizzera italiana’
Una leggenda del cinema mondiale a Palazzo delle Orsoline. Nel giorno che ha visto il leghista Michele Guerra diventare presidente del Gran Consiglio – 79 voti a favore sulle 87 schede distribuite – a rubare la scena è stato l’attore, regista e doppiatore, nonché amico personale del neoeletto primo cittadino, Giancarlo Giannini. «Ci siamo conosciuti per caso in un … Approfondire
Le indagini sull’incidente che in novembre ha coinvolto il consigliere di Stato hanno stabilito cosa accadde nelle fasi successive – A breve le decisioni
L’inchiesta ha ormai ricostruito nei dettagli quanto accadde, in Alta Leventina, la notte del 14 novembre scorso, quando il Consigliere di Stato Norman Gobbi rimase coinvolto in un incidente stradale. Fu lui ad avvisare la polizia. Non vedendo arrivare la pattuglia, la chiamò addirittura due volte. Poi – ha accertato l’analisi dei tabulati telefonici – non
Giornata speciale, sabato, alla Sezione della circolazione – La targa TI 89 battuta a 42’000 franchi
Dal come e perché viene effettuato un collaudo fino all’attesa asta delle targhe. E poi un auto rotante (anche per spiegare l’importanza e il funzionamento delle cinture di sicurezza in caso di incidente) e i simulatori di guida. Porte aperte oggi (sabato) a Camorino, per conoscere la Sezione della circolazione e informarsi sulla sicurezza stradale.
E per quanto riguarda l’asta, se ben 11’000 franchi
Comunali 2024: Norman Gobbi giudica anche il voto della Lega: “Ottimo!”
In Ticino i ballottaggi per la scelta del sindaco si terranno domenica prossima 12 maggio in 7 Comuni. In ben tre di questi – ossia Bissone, Cureglia e Muzzano – saranno in lizza rappresentanti di Lega/UDC. Ma in attesa di conoscere i risultati che chiuderanno quasi definitivamente la tornata elettorale comunale 2024, dando così inizio al nuovo quadriennio, abbiamo sentito il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi. … Approfondire
Comunicato stampa
La Sezione della circolazione del Dipartimento delle istituzioni apre le porte della sua “casa” a Camorino a tutta la popolazione. Un’occasione unica per scoprire e conoscere le attività svolte dalla Sezione e per informarsi sulla sicurezza stradale, grazie alla partecipazione dei numerosi partner che concorrono ormai da anni a proporre la vasta e variegata campagna di sensibilizzazione e prevenzione “Strade sicure”. L’appuntamento è per sabato 4 maggio 2024
Sarà una giornata del tutto nuova e particolare per parlare
A fine gennaio 2024 erano 6’881 le persone detenute in Svizzera. Un dato in aumento del 7% rispetto