«Questi solleciti? Non saranno reato, ma non significa che vadano pagati»

«Questi solleciti? Non saranno reato, ma non significa che vadano pagati»

Infrazioni stradali commesse in Italia e pagamenti richiesti da società di recupero crediti svizzere: facciamo chiarezza.

Non sono più da considerarsi come fuori norma a priori. Già, perché se formulati come “aiuti” al pagamento e non come intimazioni con minacce di azioni esecutive, i solleciti di pagamento riguardanti infrazioni stradali italiane inviati ad automobilisti svizzeri da parte di società di recupero crediti rossocrociate sono perfettamente legali. Ve l’abbiamo svelato durante le festività natalizie, dopo che il Tribunale penale federale ci

Approfondire
Aperto il concorso per l’assunzione di nuovi Agenti di custodia (femminili e maschili) in formazione

Aperto il concorso per l’assunzione di nuovi Agenti di custodia (femminili e maschili) in formazione

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni ha pubblicato oggi, lunedì 13 gennaio 2025, sul Foglio Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di Agenti di custodia in formazione. Le candidate e i candidati scelti seguiranno, per un periodo di 8 mesi a tempo pieno, indicativamente nel corso dell’autunno 2025, l’apposita Scuola. Dopo il superamento degli esami entreranno a far parte del Corpo degli Agenti di custodia in forza presso le Strutture carcerarie cantonali, con possibilità di essere impiegati anche a

Approfondire
Claudio Canonica: artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo

Claudio Canonica: artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo

In ricordo dell’amico fraterno Claudio Canonica (5 novembre 1952 – 8 gennaio 2025), artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo.
Claudio era una persona speciale che portava avanti con fermezza le proprie idee e il desiderio di voler fare con precisione tutto quanto intraprendeva, senza fermarsi di fronte a nessun ostacolo ed è stato una figura importante e di riferimento per il mendrisiotto.
Dopo una carriera bancaria ha intrapreso la strada dell’imprenditoria nel ramo della ristorazione, approfondendo la propria passione per … Approfondire

Più strette le maglie attorno ai furbetti del fallimento

Più strette le maglie attorno ai furbetti del fallimento

Da una settimana sono entrate in vigore le norme che rafforzano la vigilanza sul Registro di commercio
È ora possibile tutelare meglio i crediti pubblici come imposte e oneri sociali e denunciare penalmente gli amministratori fraudolenti.

Il fallimento, in un’economia basata sulla libertà d’impresa e di mercato, è un evento possibile. Anzi, spesso è evocato per razionalizzare un settore o portare maggiore efficienza all’intero sistema. Un prodotto sbagliato, servizi non più attuali possono portare alla chiusura dell’azienda con conseguenze economiche

Approfondire
“Tpc, stiamo lavorando assieme al Tribunale d’appello”

“Tpc, stiamo lavorando assieme al Tribunale d’appello”

Dimissioni Ermani, il direttore del Dipartimento istituzioni sul futuro immediato e i prossimi passi.
E punge: ‘Il termine caos è stato un po’ abusato.

«Per prima cosa, davanti a una questione di salute, voglio esprimere la mia vicinanza personale a Mauro Ermani. Al di là di tutto, lo stress generato influisce sempre negativamente sullo stato di salute di una persona». È questo il primo pensiero che il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi, raggiunto da ‘laRegione’ per un commento sulla … Approfondire

Stefan Blättler, “Primato di procedimenti sul territorio”

Stefan Blättler, “Primato di procedimenti sul territorio”

Il Ministero pubblico della Confederazione è attualmente impegnato in 120 procedure in questo ambito, raddoppio del numero di casi rispetto al 2022.

Il numero di procedimenti legati al terrorismo trattati dalla giustizia elvetica ha raggiunto un massimo storico, afferma il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler. La Svizzera deve prepararsi a un aumento delle attività terroristiche, avverte. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è attualmente impegnato in 120 procedure in questo ambito, ciò che corrisponde a un raddoppio del numero

Approfondire
Aste pubbliche della settimana

Aste pubbliche della settimana

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni, tramite la Divisione della giustizia, informa che nel 2025 sarà adottata una nuova modalità di comunicazione riguardante le aste pubbliche organizzate dall’Ufficio di esecuzione e dall’Ufficio dei fallimenti.
A partire da gennaio, un avviso con l’elenco delle aste previste per la settimana successiva verrà trasmesso agli organi di stampa ogni venerdì pomeriggio.
Questa iniziativa, che si affianca ai canali tradizionali – come la pubblicazione sul Foglio ufficiale e sulla pagina web dell’Amministrazione cantonale –

Approfondire
Prevena 2024: un Natale con i tuoi in sicurezza con noi!

Prevena 2024: un Natale con i tuoi in sicurezza con noi!

Comunicato stampa

Come ogni anno durante il periodo natalizio, dal 1° al 24 dicembre 2024, si è svolta la campagna su tutto il territorio cantonale. L’iniziativa mira a rafforzare la sicurezza dei cittadini, garantendo una maggiore presenza nei luoghi pubblici di aggregazione e tutelando il territorio attraverso controlli mirati e attività di  sensibilizzazione.
La Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), ha concluso la Approfondire

Otto anni di legge anti-burqa: più hooligans che islamici

Otto anni di legge anti-burqa: più hooligans che islamici

Dal primo gennaio il divieto di dissimulare il volto è materia federale. Il Ticino è stato un precursore ma in questi 8 anni ne hanno fatto le spese più i facinorosi che le donne con il volto coperto

È entrata in vigore con l’anno nuovo la legge federale contro la dissimulazione del volto in pubblico, che manda in pensione gran parte dell’analogo e ormai celeberrimo testo ticinese, risalente al 1° luglio 2016 (data di entrata in vigore) e frutto di

Approfondire
“Fuori pista sì, ma con la giusta preparazione”

“Fuori pista sì, ma con la giusta preparazione”

Il pericolo valanghe

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2462524

****

Il progetto di prevenzione “Montagne sicure” rilancia la sua campagna informativa con una serie di consigli per gli amanti degli sport invernali

Con l’inizio dell’inverno e il ritorno della neve anche sulle montagne ticinesi, fa di nuovo capolino pure il progetto di prevenzione “Montagne sicure”. Il focus di questa edizione del consueto libretto proposto dal Dipartimento delle istituzioni (DI) è posto sul “fuori pista”. L’obiettivo è di sensibilizzare soprattutto chi frequenta saltuariamente la montagna e … Approfondire