Quel sottile equilibrio tra protezione della sfera privata e sicurezza nazionale

Quel sottile equilibrio tra protezione della sfera privata e sicurezza nazionale

L’affare legato alla raccolta di dati e il controllo delle telecomunicazioni di milioni di cittadini di tutto il mondo da parte dell’agenzia statunitense NSA (National Security Agency) attraverso il programma di sorveglianza denominato PRISM ha evidenziato una questione sensibile e centrale nei rapporti Cittadino-Stato: il sottile equilibrio tra la garanzia della protezione della sfera privata e la tutela della sicurezza nazionale.

In uno stato di diritto fondato sui principi delle libertà fondamentali è giusto porsi l’ardua domanda a sapere quando … Approfondire