Lotta alla violenza in occasione di manifestazioni sportive: discusse nuove misure

Lotta alla violenza in occasione di manifestazioni sportive: discusse nuove misure

Questa mattina, su iniziativa del Dipartimento delle istituzioni, ha avuto luogo una riunione con lo scopo di identificare e definire nuove misure da attuare nella lotta contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive, a seguito degli scontri avvenuti dopo il primo derby stagionale di hockey su ghiaccio tra l’HC Lugano e l’HC Ambrì-Piotta.

Presenti all’incontro, condotto dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, i due sodalizi ticinesi con la presidente Vicky Mantegazza, il presidente Filippo Lombardi e i relativi direttori … Approfondire

Da Sommaruga un assist per Gobbi

Da Sommaruga un assist per Gobbi

Sommaruga interviene nella polemica Gobbi-PLR sulla possibilità di chiedere il casellario giudiziale: “Solo se si ritrattano gli accordi”.

Ma è possibile chiedere sistematicamente ad ogni persona che richiede il permesso di soggiorno in Svizzera il suo casellario giudiziale? Il consigliere di Stato Norman Gobbi, prendendo lo spunto dalle critiche emesse nei confronti del Cantone da parte del giudice Marco Villa in relazione al permesso rilasciato ad un italiano con 14 condanne alle spalle, aveva detto di no. No, non è … Approfondire

Al Ticino il sole non basta!

Al Ticino il sole non basta!

Con enorme piacere ho aderito al vostro invito a voler partecipare a questo convegno nel quale il Canton Ticino risulta essere l’ospite d’onore. L’ASNI, della quale faccio parte da diversi anni, è un’organizzazione che si prefigge la difesa di valori fondamentali quali l’autodeterminazione, l’indipendenza, la democrazia diretta e la neutralità del nostro Paese. Valori che sono l’essenza stessa del nostro essere svizzeri. Valori che non solo vengono messi in discussione, ma che vengono addirittura continuamente erosi. Pensiamo ad esempio alle … Approfondire

Per una maggior tutela della nostra sicurezza

Per una maggior tutela della nostra sicurezza

I recenti fatti di cronaca hanno rilanciato il dibattito sulla necessità di adottare pene più severe e misure più restrittive nei confronti dei criminali violenti. Il Dipartimento delle istituzioni ed i rappresentanti della Lega han sostenuto a livello federale diverse misure legislative che mirano ad una legislazione più rigorosa, anche in materia di esecuzione delle pene. Penso ad esempio alla richiesta di reintrodurre a livello federale delle pene detentive di breve durata (inferiori ai sei mesi), al posto delle attuali … Approfondire

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna sono giunte le sentenze del Tribunale federale che ha respinto il ricorso del Municipio di Mezzovico-Vira contro la revisione decretata dal Gran Consiglio il 17 marzo 2011 riguardante l’istituzione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), rispettivamente l’adozione, avvenuta in contemporanea della modifica dell’articolo 2 cpv. 2, 3, 4 e 5 della Legge sulla perequazione intercomunale (LPI). Provvedimento quest’ultimo al quale si sono parimenti opposti, con lo stesso esito, anche il Municipio … Approfondire

C’è tanta voglia di sicurezza in Ticino

C’è tanta voglia di sicurezza in Ticino

In una nota diramata domenica pomeriggio, il Dipartimento delle Istituzioni, nel commentare l’esito della votazione sulla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene, ha concluso in questo modo: “Quest’oggi la popolazione ticinese ha manifestato un chiaro segnale a favore della sicurezza votando contro l’abolizione del servizio militare obbligatorio e approvando il divieto di dissimulare il viso in luoghi pubblici. Il Dipartimento delle istituzioni, particolarmente sensibile alla tematica, intende dar seguito alla volontà popolare, impegnandosi ancor di più a tutela dell’ordine pubblico … Approfondire

Ticinesi al voto: si all’iniziativa sul divieto di dissimulazione del viso in pubblico e no alla modifica di legge per delegare compiti di sorveglianza a ditte private

Ticinesi al voto: si all’iniziativa sul divieto di dissimulazione del viso in pubblico e no alla modifica di legge per delegare compiti di sorveglianza a ditte private

Durante questo fine settimana i cittadini del Canton Ticino si sono recati alle urne per esprimersi su tre oggetti in ambito federale e due temi a livello cantonale. 

Il Popolo ha approvato con 63’494 voti favorevoli (65.40%) l’iniziativa popolare costituzionale elaborata del 15 marzo 2011 denominata “Vietare la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici e aperti al pubblico”. Il controprogetto è stato invece approvato da 58’085 (59.83%) dei votanti. Dato che entrambe le proposte sono state approvate, entra in vigore … Approfondire

Suiza mantiene el servicio militar obligatorio, Ticino contra el burka

Suiza mantiene el servicio militar obligatorio, Ticino contra el burka

Los suizos aprobaron por amplia mayoría el domingo mantener el servicio militar obligatorio, lo que se considera como la confirmación de una de las señas de identidad de este país de ocho millones de habitantes.

Por su parte, los vecinos del Ticino, el cantón vecino de Italia, aprobaron por amplia mayoría (66%) la prohibición de cubrir el rostro en los lugares públicos, una iniciativa considerada como una ley contra el burka.

A nivel federal, 73,2% de los votantes dijeron “No” … Approfondire

Consegna dei diplomi federali a cinque nuovi agenti di custodia

Consegna dei diplomi federali a cinque nuovi agenti di custodia

Il Dipartimento delle istituzioni ha il piacere d’informare che quest’oggi ha avuto luogo a Friburgo la cerimonia di consegna dei diplomi di Agente di custodia, con attestato professionale federale, organizzata dal Centro svizzero di formazione per il personale dei penitenziari.  

Cinque i ticinesi che si sono distinti ottenendo questo significativo riconoscimento: Battaglia Mirco, Gamboni Saja, Lazarov Saso, Schönecker Leo e Zanni Vincenzo. 

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore delle Strutture carcerarie Fabrizio Comandini e il Capo degli agenti Jean-Claude … Approfondire