Officine, con la posa della prima pietra si entra nel futuro

Officine, con la posa della prima pietra si entra nel futuro

Cerimonia per l’inizio della costruzione del Nuovo stabilimento delle Ffs, a 17 anni dallo sciopero.
Norman Gobbi: ‘Storia del Ticino scritta sui binari’

Sono trascorsi 17 anni da quel 2008 che aveva segnato l’inizio della crisi delle Officine di Bellinzona e finalmente un raggio di luce è spuntato all’orizzonte, raggio che nel giro di tre anni si trasformerà in una splendida giornata di sole. Ad Arbedo-Castione è stata posata in mattinata la prima pietra del Nuovo stabilimento industriale ferroviario (Nsif),

Approfondire
Salvate l’ex Re dalla segatura

Salvate l’ex Re dalla segatura

Sabato 20 settembre a Biasca andrà in scena la seconda Festa cantonale di lotta svizzera: vi parteciperanno 200 atleti – Fra di loro anche Joel Wicki, incoronatosi a livello svizzero nel 2022 – Solo otto i ticinesi in gara: «Ma il movimento è in crescita»

Stavolta i Bratwurst non mancheranno. Sarà invece assente il nuovo Schwingerkönig, il 30.enne grigionese Armon Orlik, che domenica scorsa a Mollis ha vinto la Festa federale pur non avendo disputato lo Schlussgang (il confronto finale). … Approfondire

Visita di cortesia dell’Ambasciatore della Svezia

Visita di cortesia dell’Ambasciatore della Svezia

Comunicato stampa

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline l’Ambasciatore del Regno di Svezia Carl Magnus Nesser.
La visita di cortesia ha permesso di presentare le particolarità del nostro Cantone e di discutere svariati argomenti di interesse comune.

L’Ambasciatore Carl Magnus Nesser è giunto in vista a Bellinzona accompagnato da una delegazione composta anche dalla console onoraria di Svezia in Ticino Elisabeth Borella e da Massimo Borella della Camera di commercio Svezia-Svizzera

Approfondire
‘Urbano’, si entra nel vivo Sondaggio a 360° in 7 Comuni

‘Urbano’, si entra nel vivo Sondaggio a 360° in 7 Comuni

Città e DI: per capire se ha senso continuare col progetto

Aggregazioni sì/no, ma con chi? Un tema, quello delle unioni amministrative, sempre attuale e molto controverso nella nostra regione. Per tastare il polso alla cittadinanza, il Municipio di Locarno ha lanciato di recente un sondaggio (del quale riferisce l’ultimo numero del foglio informativo “Locarno360°”, fresco di pubblicazione) che si ricollega alle iniziative in atto, a livello istituzionale, tra il Comune e il Cantone (Sezione enti locali). In pratica un … Approfondire

Bellinzona, ora si alzano i calici A «PerBacco» si celebra il vino

Bellinzona, ora si alzano i calici A «PerBacco» si celebra il vino

La festa della vendemmia nel centro storico inizia domani: molti gli eventi in agenda

Tutto è pronto, a Bellinzona, per levare i calici. La decima edizione di «PerBacco», la festa della vendemmia che va in scena nel centro storico, si apre domani (giovedì 4) e si concluderà domenica. Oltre alle degustazioni di 114 etichette ticinesi (di cui 99 vini fermi e 15 bollicine) nei wine bar, in programma ci saranno molti eventi che ruotano attorno alle eccellenze vitivinicole (cfr. il Approfondire

Ancora profondo rosso

Ancora profondo rosso

Fervono i lavori del Consiglio di Stato per allestire il Preventivo 2026
Si delinea un deficit attorno ai 100 milioni di franchi
Gobbi: «Il disavanzo è rilevante, per le misure di rientro terremo conto delle indicazioni del Parlamento»

Per avere la conferma, servirà ancora qualche settimana. Ma, stando a quanto inizia a trapelare, anche il preventivo per il prossimo anno si preannuncia da profondo rosso. Il disavanzo per le finanze del Cantone si aggirerebbe, infatti, attorno ai 100 milioni di Approfondire

Comuni ticinesi: Il DI guarda al futuro con nuove prospettive di collaborazione

Comuni ticinesi: Il DI guarda al futuro con nuove prospettive di collaborazione

Comunicato stampa

Perequazione, aggregazioni e dialogo istituzionale: sono questi i tre fronti su cui il Dipartimento delle istituzioni sta concentrando la propria azione in ambito comunale. Guidato dal Presidente Norman Gobbi, ha concluso a inizio estate il ciclo di incontri con i Municipi ticinesi, mentre nel Locarnese entra nel vivo il prestudio aggregativo che coinvolge cinque Comuni attorno a Locarno. Il 10 settembre, infine, tutti i sindaci si riuniranno a Locarno per un confronto diretto con il Governo, nel quadro

Approfondire
Incontro tra il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

Incontro tra il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato e l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio si sono incontrati ieri nell’ex Palazzo municipale di Gentilino per una riunione politica, seguita da un momento conviviale. I partecipanti – accolti dal Municipio del Comune di Collina d’Oro – hanno colto l’occasione per discutere, in un clima franco e costruttivo, vari argomenti di attualità e dello stato dei rapporti istituzionali tra esecutivo e parlamento.

La riunione di ieri – richiesta nello scorso mese di giugno dall’Ufficio presidenziale

Approfondire
Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Il saluto del Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del comitato d’onore

Personalmente, l’immaginario delle bocce mi riporta con la mente ai viali del bocciodromo di Piotta, dove ho imparato a giocare, e a quei momenti di incontro (e di scontro, leale ma accesissimo!) che avvicinavano le generazioni.
Altre persone, magari, ricorderanno le prime esperienze vissute in estate al grotto o durante le vacanze all’estero, al mare o in montagna.
Indipendentemente da come ognuno di noi si sia avvicinato a questa … Approfondire

“Wir schaffen das”… nicht!

“Wir schaffen das”… nicht!

Dieci anni dopo: riflessioni dalla frontiera sud

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava la frase destinata a diventare il simbolo della politica migratoria tedesca senza reali controlli: «Wir schaffen das» (“Ce la faremo”).
Con quelle parole, la Germania si presentava come faro di speranza. Oggi, a distanza di un decennio, quella dichiarazione continua a dividere l’opinione pubblica e, in particolare, la Svizzera e la regione ticinese ne hanno vissuto direttamente le conseguenze.
«Diversi episodi di criminalità … Approfondire