Intervento del Presidente del Consiglio di Stato in occasione della conferenza stampa sul preventivo 2026

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato in occasione della conferenza stampa sul preventivo 2026

Gentili ed egregi rappresentanti dei media, cittadine e cittadini del Canton Ticino. Governare significa prevedere e non prevedere nulla significa andare incontro alla rovina. È con questa citazione di Emile de Girard che oggi presentiamo il Preventivo 2026 dello Stato della Repubblica e Cantone Ticino. È un esercizio che si colloca in un contesto particolarmente delicato tanto sul piano internazionale, quanto su quello nazionale e cantonale. Le tensioni economiche globali, i nuovi dazi statunitensi e la congiuntura incerta incidono anche

Approfondire
Preventivo 2026 del Cantone Ticino e ulteriori misure di riequilibrio finanziario

Preventivo 2026 del Cantone Ticino e ulteriori misure di riequilibrio finanziario

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato il preventivo 2026 del Cantone che prevede un disavanzo d’esercizio di 97.4 milioni di franchi, rispettando il vincolo del freno ai disavanzi pubblici. Unitamente al preventivo vengono presentate delle ulteriori misure di rientro finanziario per un ammontare di circa 120 milioni di franchi. I dati relativi al Piano finanziario della gestione corrente 2027-2029 mostrano che la situazione finanziaria permane fragile e sarà ulteriormente aggravata dai nuovi oneri derivanti dalle riforme appena approvate

Approfondire
Gordola e Lavertezzo verso l’unione

Gordola e Lavertezzo verso l’unione

Dopo quasi due anni di stop e il ritiro della precedente trattativa, Lavertezzo ha cambiato rotta e rilanciato

Approfondire
“Ci aspetta un lavoro immane”

“Ci aspetta un lavoro immane”

Casse malati, il presidente del Governo ticinese ha indicato i prossimi passi dopo il doppio sì: “Nei prossimi giorni convocheremo gli iniziativisti”
I tempi? “Non li detta la collega Carobbio”

“Quello che ci aspetta è un lavoro immane”. Parola del presidente del Governo ticinese Norman Gobbi che, intervistato lunedì sera da Reto Ceschi a 60Minuti, ha parlato delle “difficoltà di implementazione” delle due iniziative cantonali sulle casse malati, approvate domenica. Non sarà facile, ha detto il consigliere di Stato, “trovare … Approfondire

Un nuovo spazio per anticipare le crisi e dare aiuto alla popolazione

Un nuovo spazio per anticipare le crisi e dare aiuto alla popolazione

Camorino: apre le porte il nuovo Centro cantonale polivalente, per accogliere i migranti ma anche chi, in Ticino, si trova ad affrontare situazioni di emergenza

Sabato pomeriggio a Camorino apre le porte alla popolazione il nuovo Centro cantonale polivalente. Un centro che accoglierà parte dei migranti attribuiti al Ticino dalla Segreteria di Stato della migrazione. Aprirà il 1° ottobre e avrà una capacità di circa 170 posti letto.
Il centro – ed è una prima – sarà gestito direttamente dal

Approfondire
Un militare di carriera a capo dell’Esercito

Un militare di carriera a capo dell’Esercito

La nomina di Benedikt Roos alla guida dell’esercito svizzero rappresenta una scelta strategica fondamentale in un momento di crisi senza precedenti per la sicurezza nazionale. Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni non nasconde la sua fiducia nelle capacità del nuovo comandante di corpo, pur consapevole delle sfide epocali che lo attendono.
L’esperienza quasi trentennale di Roos nel Corpo degli istruttori costituisce secondo Gobbi un capitale inestimabile per guidare il necessario ripristino delle capacità difensive. “Non possiamo permetterci un periodo di … Approfondire

Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi spiega le ragioni che hanno spinto il Ticino a dirsi disponibile a ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano cure mediche urgenti.

“Alle parole devono seguire delle azioni”. Norman Gobbi, presidente del governo ticinese, spiega a Ticinonews sera la disponibilità del Canton Ticino di “ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgenti, insieme alle proprie famiglie”. Ricordiamo infatti che a maggio l’esecutivo ticinese aveva scritto al Consiglio federale

Approfondire
Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Comunicato stampa

Nell’ambito dell’azione umanitaria coordinata dalla Confederazione, anche il Ticino accoglierà alcuni minorenni della Striscia di Gaza, che necessitano di cure mediche urgenti. Rispondendo positivamente alla richiesta delle autorità federali, il Consiglio di Stato ha espresso la disponibilità del nostro Cantone a partecipare.
La guerra in corso nella Striscia di Gaza sta creando enormi problemi nell’assistenza sanitaria alla popolazione, che non può più essere curata in maniera adeguata nelle strutture mediche locali. Seguendo iniziative analoghe avviate da altri Paesi,

Approfondire
Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

L’inizio dei lavori per lo svincolo di Sigirino saranno posticipati almeno al 2028. Le cause sono attribuibili ad una pressione degli organi federali sull’inquinamento fonico.

Lo svincolo autostradale di Sigirino non sarà pronto nei tempi inizialmente previsti: i lavori, che avrebbero dovuto partire nel 2026 e concludersi entro il 2027, slitteranno di un paio d’anni. La notizia è emersa durante un incontro tra l’Ufficio federale delle strade (Ustra), il Cantone, la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (Crtl) e Vedeggio Valley, che

Approfondire