‘Sovraffollamento carceri, ora la situazione è molto critica’

‘Sovraffollamento carceri, ora la situazione è molto critica’

Il direttore Laffranchini: stiamo facendo salti mortali per trovare degli spazi. Andreotti, Divisione giustizia: detenuti collocati anche in altri cantoni

È di nuovo emergenza sovraffollamento nelle prigioni ticinesi. «Martedì per esempio – sostiene il direttore delle strutture detentive cantonali Stefano Laffranchini – non c’erano più posti disponibili né alla Farera né alla Stampa». Cioè nel Carcere giudiziario, riservato agli imputati in attesa di giudizio dei quali la Procura ha disposto la detenzione preventiva con l’avallo del giudice dei provvedimenti coercitivi, … Approfondire

Airolo, da rifugio militare a luogo d’incontro privato

Airolo, da rifugio militare a luogo d’incontro privato

La struttura denominata Scimfüss, utilizzata dall’Esercito fino al 2021, passa alla Fondazione Sasso San Gottardo che mira a conservarla e valorizzarla

Il massiccio del San Gottardo è, fra l’altro, caratterizzato da un’importante presenza di strutture militari, quali forti, fortini, rifugi e così via. La loro conoscenza è tuttavia ancora limitata, anche per il fatto che, fino a pochi decenni fa, molte erano classificate ‘top-secret’ dall’Esercito svizzero. In seguito è poi emersa la volontà di conservare e valorizzare queste opere militari

Approfondire
Non è solo femminile, una vittima su tre è uomo

Non è solo femminile, una vittima su tre è uomo

Non solo un fenomeno femminile, quasi il 30% vede vittime uomini. Un Piano d’azione cantonale che è sì positivo, ma in costante e necessario divenire.
Norman Gobbi: ‘La violenza tra le mura di casa è un problema strutturale e trasversale’. In Ticino nel 2022 registrate 652 infrazioni e quasi mille interventi della polizia.

La violenza domestica non è, solo, una ‘ questione femminile. Certo, non sono cifre per così dire sorprendenti, è già attestato da tempo che vittime sono anche … Approfondire

Lotta alla violenza domestica: un’azione che continua

Lotta alla violenza domestica: un’azione che continua

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni ha tracciato oggi il bilancio annuale del Piano d’azione cantonale sulla violenza domestica e presentato alcune misure attivate nel corso degli ultimi 12 mesi. Nello stesso tempo è stata l’occasione per lanciare la Giornata cantonale per la lotta alla violenza domestica che si terrà a Bellinzona sabato 25 novembre e la campagna mondiale “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, che a partire dal 25 novembre, proporrà una serie di iniziative sino

Approfondire
Trattative Svizzera-UE: “Molto vigili a non perdere la nostra sovranità”

Trattative Svizzera-UE: “Molto vigili a non perdere la nostra sovranità”

Norman Gobbi: “Occorre proteggere la Svizzera e il ruolo dei Cantoni”

Dopo aver interrotto nella primavera del 2021 la trattativa con l’UE per la sottoscrizione di un “accordo istituzionale”, il Consiglio federale ha deciso di elaborare un nuovo mandato negoziale con l’Unione europea. Prima però di avviare i lavori, il mandato sarà sottoposto al Parlamento e alla Conferenza dei Governi cantonali (CGC). “Vedremo quale sarà il contenuto di tale mandato – afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi – … Approfondire

Hotspot Chiasso

Hotspot Chiasso

Chiasso TI ist wegen prügelnden Asylsuchenden in die Schlagzeilen geraten. Ist die Tessiner Stadt wirklich unbewohnbar geworden? Ausserdem: Klimaschützende wollen Privatjets stoppen. Und: der radikalisierte Kampf zwischen Israelis und Palästinensern im Westjordanland.

Hotspot Chiasso TI: Reportage von der Asylfront Der Migrations-Druck an der Südgrenze ist hoch. Die Gemeinde Chiasso TI fühlt sich mit der hohen Zahl der Asylsuchenden allein gelassen. Im Zentrum der Grenzstadt protestieren Ladenbesitzende: Das Leben in Chiasso TI sei unsicher geworden. Die «Rundschau» ist mit Polizisten, Migranten … Approfondire

Smartphone e volante: una connessione pericolosa.

Smartphone e volante: una connessione pericolosa.

Renato Pizolli e la lotta alle distrazioni

Messaggiare mentre si guida? Uso criminale del telefonino
Le nuove tecnologie possono causare una guida scorretta. E non tutto si risolve con il vivavoce. Perché l’utilizzo del telefonino non si limita alle chiamate: su mille infrazioni legate a questa fattispecie, 165 sono state trattate con una procedura ordinaria negli ultimi anni. Ciò vuol dire che oltre al parlare al telefono c’era qualcosa di più, ossia la lettura di messaggi. O anche la manipolazione Approfondire

“Più contributi dalla Confederazione per la sicurezza e per la polizia”

“Più contributi dalla Confederazione per la sicurezza e per la polizia”

Norman Gobbi: “Occorre intodurre un pattugliamento rafforzato ed efficace”

“In 12 anni di attività quale Consigliere di Stato la musica non è cambiata: la Confederazione arriva impreparata nelle soluzioni logistiche che abbiano la capacità di smaltire i flussi aumentati dai richiedenti l’asilo. Anche perché non si tratta ormai più di gestire un’emergenza, ma di dare una risposta alla crescita costante di persone che entrano in Svizzera”. Sono queste le considerazioni del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, all’indomani della Approfondire

Il Consiglio di Stato incontra la delegazione ticinese ai Giochi estivi mondiali di Special Olympics

Il Consiglio di Stato incontra la delegazione ticinese ai Giochi estivi mondiali di Special Olympics

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato, guidato dal presidente Raffaele De Rosa, ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline una delegazione degli atleti ticinesi che hanno partecipato ai Giochi estivi mondiali di Special Olympics, organizzati nel giugno scorso a Berlino.

Il Consiglio di Stato ha espresso alle sportive e agli sportivi ticinesi – giunti a Palazzo delle Orsoline insieme al capo delegazione Aldo Doninelli e ai rispettivi allenatori e accompagnatori – le proprie felicitazioni, a nome di tutta la

Approfondire