Alla Polizia la gestione dei detenuti

Alla Polizia la gestione dei detenuti

Per i compiti che si pensava di esternalizzare parzialmente il Governo crea un nuovo servizio con quindici agenti.

Quindici agenti per il nuovo ‘Servizio gestione detenuti’ che il Consiglio di Stato ha deciso di creare all’interno della Polizia cantonale. Si occuperanno prevalentemente della sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa, del trasporto dei detenuti all’interno del territorio cantonale e del piantonamento dei carcerati ricoverati in ospedale. Compiti per cui il governo aveva chiesto, con un messaggio licenziato … Approfondire

Bissone, il Governo rafforza la SEL con il CCF

Bissone, il Governo rafforza la SEL con il CCF

Il Consiglio di Stato appoggia la Sezione degli enti locali (SEL) nella sua attività di consulenza al Comune di Bissone. Il Consiglio di Stato ha seguito e segue la situazione venutasi a creare nel Comune di Bissone con le dimissioni dell’ex Sindaco Ludwig Grosa ed i procedimenti penali recentemente aperti nei confronti della Vice Sindaco Daniela Marazzi Fontana. Si informa per altro che la Sezione degli enti locali (SEL) sta supportando -a più livelli e con diverse puntuali indicazioni e consulenze … Approfondire

Violenza domestica, uniti per combatterla

Violenza domestica, uniti per combatterla

Gentili signore, Egregi signori, Vi porgo a nome del Consiglio di Stato ticinese il benvenuto a questo importante pomeriggio di studio sugli autori e le autrici di violenza domestica, le cui vittime incorrono in questa violenza proprio nel luogo in cui dovrebbero essere più al sicuro e tutelate: all’interno della propria famiglia.

I dati purtroppo dimostrano che ogni anno l’ambito familiare in Ticino è -secondo gli interventi registrati di polizia -per 7471 persone un luogo drammatico, in cui vengono commessi … Approfondire

Alla prova del terreno

Alla prova del terreno

Gentili aspiranti, Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese. Mi inorgoglisce partecipare alla cerimonia di consegna della vostra arma di ordinanza: una tappa importante nella formazione che avete intrapreso. Un momento che avete meritato per l’entusiasmo dimostrato durante la formazione fin qui intrapresa, per gli enormi sacrifici che avete profuso durante questi 10 mesi di Scuola di Polizia e per il brillante superamento delle prove che abilitano all’impiego dei mezzi coercitivi. Spero che siate consci delle … Approfondire

Una professione ad alta competenza sociale

Una professione ad alta competenza sociale

Egregio Presidente Incerti, Stimati membri del Comitato, Gentili assistenti di farmacia,
porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a presenziare all’assemblea della vostra Associazione.
L’importanza delle farmacie sul nostro territorio è evidente, basti pensare che ogni giorno 25’000 persone entrano in una farmacia del nostro Cantone per l’acquisto di farmaci, per ricevere dei consigli medici, per farsi misurare alcuni valori, ma anche per ottenere delle rassicurazioni e per raccontare i propri problemi di … Approfondire

Il Consiglio di Stato risponde su Bissone

Il Consiglio di Stato risponde su Bissone

Ratifica delle dimissioni del Sindaco del Comune di Bissone Ludwig Grosa
Con la presente, il Dipartimento delle istituzioni comunica che la Sezione degli enti locali (SEL), preso atto delle dimissioni del 3 ottobre 2012 di Ludwig Grosa dalla carica di Municipale e di Sindaco del Comune di Bissone, rispettivamente del relativo preavviso favorevole da parte del Municipio di Bissone dell’11 ottobre 2012, in data odierna ha provveduto alla ratifica cantonale in virtù degli artt. 85 cpv. 1 lett. c.
Si … Approfondire

Da MOVPOP al presidio del territorio

Da MOVPOP al presidio del territorio

La vostra Associazione è da più di trentacinque anni un interlocutore privilegiato ed imprescindibile del Cantone nella realizzazione e nella consultazione di progetti di legge riguardanti il controllo abitanti. Ulteriore merito della vostra Associazione è l’ampia gamma di corsi di aggiornamento e lo scambio continuo di esperienze tra i funzionari, a tutto beneficio di un migliore servizio erogato al cittadino.
Un progetto che ha impegnato particolarmente il Dipartimento delle istituzioni e tutti i vostri uffici, è senza ombra di dubbio … Approfondire

Voto per corrispondenza generalizzato alle elezioni

Voto per corrispondenza generalizzato alle elezioni

Il Consiglio di Stato, nella seduta odierna, ha licenziato il messaggio per modificare la legge sull’esercizio dei diritti politici in modo da conferire a ogni elettore la facoltà di poter votare per corrispondenza in qualsiasi elezione, accogliendo l’iniziativa del deputato Angelo Paparelli.
 
La proposta governativa trae origine dall’iniziativa parlamentare depositata il 4 giugno 2012, che toccava due argomenti: l’estensione del cosiddetto voto per corrispondenza generalizzato a tutte le elezioni e l’introduzione del voto elettronico.
Il rapporto del Consiglio di … Approfondire

Un diritto che tocca tutti

Un diritto che tocca tutti

Gentili Signore, Egregi Signori, vi ringrazio per la vostra presenza all’odierna presentazione della Guida pratica del diritto di locazione, che ripete l’esperienza della analoga Guida apparsa dopo la riforma del diritto di locazione nell’ambito del Codice delle Obbligazioni all’inizio degli anni Novanta.

L’intervento del Dipartimento delle istituzioni avviene nell’ambito del suo compito di orientare i membri degli Uffici di conciliazione e gli utenti sul funzionamento delle autorità cantonali preposte all’applicazione del diritto di locazione soprattutto per abitazioni e commerci, che … Approfondire

Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere

Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere

Esito del progetto di aggregazione dei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto in un nuovo Comune denominato “Onsernone”. Il Dipartimento delle istituzioni comunica di aver preso atto dell’odierno risultato della votazione consultiva di aggregazione nei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto, il cui esito alle urne è stato positivo nella maggioranza dei Comuni (Gresso, Isorno e Mosogno). 

A fronte di un importante sostegno popolare da parte di Gresso (81.82% di sì) e di Isorno (80% di sì) … Approfondire