Polizie, si attende Mon Repos

Le nuove norme, contestate da Giubiasco, dovrebbero entrare in vigore sabato. Il governo al Tf: no all’effetto sospensivo. “Considerato inoltre che la Legge e il Regolamento toccano importanti aspetti di ordine pubblico, a nostro avviso non deve essere conferito l’effetto sospensivo per l’entrata in vigore dei suddetti atti normativi”. Il Consiglio di Stato invita, nero su bianco, il Tribunale federale a respingere quanto sollecitato in via cautelare dal Municipio di Giubiasco nel suo recente ricorso contro la nuova legge sulla … Approfondire

Presentata la campagna di prevenzione contro il tifo violento “Mostraci il vero volto della tua passione!”

Presentata la campagna di prevenzione contro il tifo violento “Mostraci il vero volto della tua passione!”

Il Dipartimento delle istituzioni e il suo Direttore, il Consigliere di Stato Norman Gobbi, sono lieti di annunciare l’avvio della campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro il tifo violento denominata “Mostraci il vero volto della tua passione!”. Una campagna elaborata in collaborazione con lo studio grafico Vananti, ideatore del concetto, con i club ticinesi di lega nazionale di calcio e hockey, e le loro federazioni cantonali. La campagna d’affissioni è già visibile da alcuni giorni lungo le strade del Cantone … Approfondire

Nuova legge polizia, Giubiasco ricorre

Nuova legge polizia, Giubiasco ricorre

Chiede l’annullamento di certe disposizioni contestate. La nuova Legge sulla collaborazione tra la polizia cantonale e le polizie comunali e il relativo Regolamento d’applicazione, che entreranno in vigore a settembre, non piacciono al Municipio di Giubiasco che ha deciso di ricorrere al Tribunale federale per chiedere l’annullamento di alcune disposizioni.

Secondo l’Esecutivo cittadino la competenza di decidere quando organizzare il servizio di polizia e quanti agenti assumere deve essere lasciata alle città, che conoscono meglio la realtà locale.

In un comunicato, … Approfondire

Gobbi: sono sorpreso e sconcertato. Certi compiti spettano ai corpi locali

Gobbi: sono sorpreso e sconcertato. Certi compiti spettano ai corpi locali

Si dichiara « sorpreso » e « un po’ sconcertato ». Il capo del Dipartimento istituzioni non nasconde la propria irritazione per il passo compiuto da Giubiasco. Comune al quale, dice Norman Gobbi alla Regione , il Cantone « ha dato in passato una mano proprio nel settore della sicurezza, tant’è che ancora oggi il servizio di polizia nel Borgo, e nei comuni che negli scorsi anni hanno stretto una convenzione con Giubiasco, è garantito da un posto misto, che … Approfondire

Prostituzione in Ticino: una questione di sicurezza

Prostituzione in Ticino: una questione di sicurezza

L’attività di po­lizia nell’ambito della prostituzione ha di recente avu­to un’importante evoluzione. Dal controllo sui per­messi delle prosti­tute presenti nei postriboli pratica­to in passato, a cui – dopo una momentanea chiusura del locale – seguiva un repentino ritorno alla «normalità», oggi si è passati ad un’azione più incisiva, non tanto sulle prostitute quanto su chi le ospita, ge­stisce ed eventualmente sfrutta. È sta­to sottolineato a più riprese: la prosti­tuzione è legale in Svizzera; tuttavia deve essere praticata, oltre che nel … Approfondire

Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza

Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza

Un dossier iniziato diversi anni fa, dato che la precedente rete radio della polizia cantonale, in servizio sino allo scorso 26 giugno 2012, proviene dagli anni Settanta. In un settore in cui le innovazioni tecnologiche sono decennali, comprenderete come il supporto offerto alla nostra Polizia cantonale non fosse più una garanzia di qualità e in particolar modo di confidenzialità delle informazioni, come ben hanno evidenziato i relatori intervenuti dal punto di vista tecnico e operativo. Una rete radio che poi … Approfondire

Una rete radio cifrata e affidabile al servizio degli enti di sicurezza

Una rete radio cifrata e affidabile al servizio degli enti di sicurezza

Efficacia, confidenzialità e migliore copertura del territorio. Sono gli aspetti principali che contraddistinguono la rete radio Polycom da alcuni giorni al servizio della Polizia cantonale e delle altre organizzazioni cantonali che operano nel campo della sicurezza. Per il Corpo rappresenta un sostanziale miglioramento dell’operatività poiché garantisce un sistema di comunicazione moderno e cifrato a favore della sicurezza dei cittadini. La nuova rete radio è stata presentata oggi a Sementina dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, dal Comandante della … Approfondire

Polizia. L’occhio satellitare che localizza le pattuglie

Polizia. L’occhio satellitare che localizza le pattuglie

Grazie a un sistema GPS saranno ridotti i tempi di intervento. «Finalmente la Polizia entra nel XXI secolo!». Con queste parole ha esordito ieri Norman Gobbi , direttore del Dipar­timento delle istituzioni, alla presenta­zione della nuova piattaforma GPS, il si­stema satellitare che permette di localiz­zare in tempo reale le pattuglie del repar­to mobile della polizia cantonale. «An­che se un po’ in ritardo entriamo in una nuova era e di questo devo ringraziare il comandante Cocchi, che ha fermamen­te creduto nel progetto … Approfondire

Si riducono i tempi di intervento

Si riducono i tempi di intervento

Cantonale, sul monitor la posizione esatta delle pattuglie. Sulla cartina la posizione dei veicoli della Cantonale. Arrivano dati dalla Centrale, si parte.

Su uno dei monitor della Centrale la cartina del Ticino con indicata la posizione, in tempo reale, delle pattuglie. Scatta l’allarme per un incidente o una rapina? L’operatore interpella subito la o le pattuglie più vicine al luogo del sinistro o a quello dove si è consumato il reato. La Polizia cantonale migliora dunque la “gestione delle urgenze”: i tempi … Approfondire

Il capo del Dipartimento: il messaggio non lo ritiro

Il capo del Dipartimento: il messaggio non lo ritiro

‘In circostanze straordinarie dobbiamo contare su una forza di riserva’

La Vpod dice “no” alla ventilata esternalizzazione. Il segretario della Cristiano Sociale Lorenzo Jelmini, da noi interpellato nelle scorse settimane, si è dichiarato “molto perplesso” sulla proposta governativa (« Lo Stato assuma semmai più personale », sostiene a sua volta Andrea Wehrmüller, alla testa dei poliziotti iscritti all’Ocst). La sezione cantonale della Federazione svizzera dei funzionari di polizia sollecita addirittura il ritiro del messaggio.

Insomma, la posizione delle tre organizzazioni … Approfondire