Anche in occasione del WEF 2014 di Davos, così come avvenuto negli anni precedenti, la Polizia cantonale – con l’appoggio di una ventina di agenti delle Polizie comunali – metterà a disposizione un sostanzioso contingente di uomini che contribuiranno a garantire la sicurezza dell’importante avvenimento. Quest’anno, vista la concomitanza dello svolgimento della seconda conferenza sulla crisi siriana a Ginevra-Montreux, i cantoni romandi non potranno inviare i loro effettivi nel Canton Grigioni. Questa situazione richiede un impiego maggiore da parte dei … Approfondire
Un bilancio incoraggiante e alcune certezze
Come da tradizione durante il periodo natalizio la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali e il Corpo delle guardie di confine, ha predisposto l’operazione di prevenzione PREVENA 13. Interventi che si susseguono da diversi anni in quanto proprio in prossimità delle festività natalizie si nota un significativo aumento di furti, che ci si propone di contenere attraverso un’azione di prevenzione verso la popolazione da un lato, e di una repressiva verso i malintenzionati dall’altro.
La trentina di … Approfondire
Einbrecher, Schmuggel und Verkehrskollaps
Wie kaum ein anderer Schweizer Kanton hat das Tessin zu leiden unter seiner Nähe zur Grenze: Ein riesiger Strom von Pendlern kommt jeden Tag ins Land, Einbrecherbanden aus Italien suchen sich im Tessin ihre Beute, Einwandererströme steigen – parallel dazu die Kriminalität. Wie geht der Tessiner Polizeikommandant mit der Aufgabe um, im Südkanton täglich Sicherheit produzieren zu müssen? Schweiz aktuell begleitet ihn auf Nachtpatrouille.
http://www.srf.ch/player/tv/videoembed?id=ef828e62-01ea-46aa-9137-5767827675a3&width=640&height=360&mode=embed&autoplay=true… Approfondire
Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione
La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi hanno firmato un accordo sull’adempimento e l’indennizzo dei compiti di protezione effettuati su incarico della Confederazione. L’accordo definisce le prestazioni di polizia eseguite dal Cantone Ticino per conto della Confederazione e ne disciplina l’indennizzo. Parallelamente è stata aggiornata la convenzione tra il Dipartimento delle istituzioni e Tribunale penale federale che regola le prestazioni e le tariffe in materia di compiti di protezione.
Il Cantone Ticino è chiamato … Approfondire
Corsi professionali per la sicurezza privata (CPsicur)
Lo scorso 15 aprile 2013 il Gran Consiglio ha approvato la modifica della Legge sulle attività private di investigazione e sorveglianza (LAPIS) dell’8 novembre 1976 nella quale è stato introdotto l’obbligo di formazione per tutte le persone impegnate in attività di sicurezza privata sul territorio cantonale.
Nella sua seduta del 18 dicembre il Consiglio di Stato ha approvato la conseguente modifica del Regolamento di applicazione della Legge (RLapis) che, tra l’altro, assegna alla Divisione della formazione professionale (DFP) del … Approfondire
La Brigata, tra italianità, territorialità e difesa
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e Vi ringrazio per l’invito a partecipare al Rapporto della Brigata fanteria di montagna 9.
L’Esercito svizzero e il sistema di milizia godono oggi come non mai negli ultimi 20 anni della piena fiducia da parte delle cittadine e dei cittadini svizzeri. Popolo che lo scorso 22 settembre ha espresso un chiaro NO all’abolizione dell’obbligo di servire, e quindi ha detto un chiarissimo SÌ al sistema … Approfondire
Agente di custodia armato, assistente e ausiliario di polizia: introdotte le nuove funzioni nella Legge sulla polizia
Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale introduce le funzioni di agente di custodia armato, assistente di polizia e ausiliario di polizia nella Legge sulla polizia del 12 dicembre 1989.
Il Governo ha deciso di introdurre queste tre nuove figure nella Legge sulla Polizia considerando la continua evoluzione del quadro di riferimento nel quale operano le forze dell’ordine sul nostro territorio nonché la necessità di creare funzioni nuove ben definite e inserite … Approfondire
Gobbi: “Le pretoriali verranno riconvertite”
Le celle delle pretoriali riapriranno ma il loro utilizzo cambierà. Diventeranno celle di polizia per fermi fino a 72 ore. Queste le precisazioni date oggi dal ministro Norma Gobbi. “Le Pretoriali sono un capito chiuso”. Parole del ministro Norman Gobbi. Il direttore del Dipartimento delle Istituzioni precisa così le voci di un’imminente riapertura delle celle chiuse nel 2006 dopo essere state per anni al centro delle polemiche.
“Non è un ritorno al passato” assicura il ministro. “Dal 2007 abbiamo aperto … Approfondire
Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza
Nel corso del pomeriggio di lunedì 2 dicembre 2013 si è riunita per la terza volta a Bellinzona la Conferenza cantonale sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e alla quale hanno partecipato i rappresentati dei Comuni polo. Erano pure presenti, in qualità di uditori e pertanto senza diritto di voto, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, Roberto Torrente quale rappresentante dei Comandanti delle … Approfondire
La Polizia cantonale si riorganizza
Regionalizzazione della Gendarmeria, Gobbi: prime misure nel 2015, assetto definitivo nel 2017.
Si fa presto a dire polizia unica. «Per farla servono strutture e mezzi finanziari, che secondo noi oggi non ci sono», ha sostenuto il presidente della sezione ticinese della Federazione svizzera dei funzionari di polizia intervenendo ieri all’assemblea svoltasi a Mendrisio. Il comitato dell’associazione, ha fatto sapere Michele Sussigan , «è quindi dell’idea» che occorra dapprima «implementare» il modello previsto dalla legge sulla collaborazione tra Polizia cantonale e … Approfondire