Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Comunicato stampa

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi una seduta ordinaria – la seconda del 2025 e la 74. dalla sua costituzione – alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dal capo della Sezione enti locali, e dei rappresentanti dei Comuni ticinesi.

Il Dipartimento delle istituzioni ha anzitutto presentato lo stato dei lavori nell’ambito del progetto Polizia ticinese. Sono state in particolare fornite alcune indicazioni sulla futura ripartizione dei compiti tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali

Approfondire
Cinquantesimo anniversario della Rivista ticinese di diritto

Cinquantesimo anniversario della Rivista ticinese di diritto

Comunicato stampa

In occasione dell’Apertura dell’Anno giudiziario il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha celebrato il cinquantesimo anno di esistenza della Rivista ticinese di diritto, un traguardo raggiunto colmando nei primi anni la carente conoscenza della giurisprudenza nel campo del nascente diritto amministrativo e, in seguito, integrando anche il diritto tributario, nonché, infine, gli ambiti civile e penale.
Edita dalla Cancelleria dello Stato, la Rivista è gestita dai Servizi giuridici del Consiglio di Stato ed è curata da

Approfondire
Le parole d’ordine sono ‘forza’ e ‘ingaggio’

Le parole d’ordine sono ‘forza’ e ‘ingaggio’

Sono «forza» e «ingaggio» le parole d’ordine usate dal presidente dell’Alleanza patriziale ticinese Tiziano Zanetti nell’assemblea di sabato a Olivone – Approvata una risoluzione sulle predazioni.

Sono «forza» e «ingaggio» le parole d’ordine usate dal presidente dell’Alleanza patriziale ticinese Tiziano Zanetti nel tornare, davanti all’assemblea dell’Alpa riunitasi sabato a Olivone, con la memoria agli ultimi dodici mesi. «Forza, perché sempre più gli Enti patriziali stanno rafforzando in modo determinante la loro presenza nella gestione territoriale», afferma infatti all’inizio del suo intervento … Approfondire

121mila franchi per #forzavallemaggia

121mila franchi per #forzavallemaggia

Domenica scorsa, l’associazione TICINO SOCIALE ha tenuto a Prato Sornico la commovente cerimonia di consegna simbolica dell’assegno raccolto grazie all’azione solidale #forzavallemaggia, lanciata dopo i terribili eventi di maltempo che, lo scorso anno, hanno duramente colpito l’alta Vallemaggia.
Il risultato è stato straordinario: 121mila franchi destinati a sostenere aziende agricole, attività commerciali, associazioni sportive e infrastrutture per i giovani, a testimonianza di un tessuto sociale unito e determinato a non lasciare indietro nessuno.
L’atmosfera, domenica 25 maggio, era densa di … Approfondire

L’importanza dei Patriziati ticinesi, essenziali anche nel XXI secolo

L’importanza dei Patriziati ticinesi, essenziali anche nel XXI secolo

I Patriziati ticinesi rappresentano oggi una realtà vivace e dinamica che costituisce un vero e proprio “quarto livello” istituzionale del sistema federalista svizzero, affiancandosi a Confederazione, Cantone e Comuni. “Con 201 enti patriziali e oltre 90mila patrizi proprietari del 75% del territorio boschivo cantonale, questi storici istituti dimostrano quotidianamente la loro centralità nella gestione del territorio ticinese”, esordisce il Consigliere di Stato Norman Gobbi.
La loro rilevanza è emersa con particolare evidenza attraverso le aggregazioni comunali, dove i Patriziati hanno … Approfondire

Sasso San Gottardo – Inizio stagione estiva

Sasso San Gottardo – Inizio stagione estiva

Festeggiate con noi l’inizio della stagione estiva 2025

31 maggio 2025 – ore 10.30

ATTENZIONE: Chiunque porti una bandiera ticinese al evento, riceverà l’ingresso gratuito al Museo!

Discorso di Alessandro Beffa, Vice Sindaco di Airolo
Discorso di Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato
Intrattenimento musicale: Coro Società Corale Amici della Montagna SCAM Leventina
Invitiamo tutti gli ospiti ad unirsi a noi per un risotto! 

Non è necessaria la registrazione.

https://it.sasso-sangottardo.ch/

 

Approfondire
Situazione umanitaria in Palestina: appello al Consiglio federale

Situazione umanitaria in Palestina: appello al Consiglio federale

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha inviato oggi una lettera al Consiglio federale in relazione alla situazione umanitaria in Palestina. La richiesta è che la Svizzera assuma una posizione di condanna nei confronti delle violazioni del diritto internazionale umanitario, commesse dalle forze armate dello Stato di Israele nell’ambito dell’occupazione della Striscia di Gaza.

Il Ticino, come il resto del mondo, sta assistendo al progressivo deterioramento della situazione umanitaria in Palestina, divenuta da tempo insostenibile. Il Governo ticinese ritiene che

Approfondire
Paesaggio dell’anno 2025, premiata la Val Bavona

Paesaggio dell’anno 2025, premiata la Val Bavona

Il riconoscimento alla valle ticinese per la conservazione del paesaggio e la risposta alla catastrofe del 2024 – Rösti: “Ciò che è avvenuto qui è fuori dal comune”

A quasi un anno dalla tempesta che ha sconvolto l’alta Valle Maggia, causando la morte di sette persone e la scomparsa di un’altra nella notte tra il 29 e il 30 giugno, la Val Bavona è stata nominata Paesaggio dell’anno 2025. Il riconoscimento è stato conferito sabato dalla Fondazione svizzera per

Approfondire
“Il Ticino che guarda avanti: partecipazione, fiducia e orgoglio condiviso”

“Il Ticino che guarda avanti: partecipazione, fiducia e orgoglio condiviso”

Norman Gobbi condivide un messaggio di appartenenza, partecipazione e fiducia
 
In Svizzera, la nostra democrazia diretta rappresenta uno dei valori più preziosi: un sistema politico che riduce al minimo la distanza tra eletti ed elettori, e che invita ciascuno a essere protagonista della vita pubblica. “Da noi non servono titoli, né privilegi: bastano la volontà di impegnarsi e la convinzione che ognuno può contribuire al bene comune”, esordisce il Consigliere di Stato”.
A partire dai diciott’anni, ogni
Approfondire