Bellinzona, ora si alzano i calici A «PerBacco» si celebra il vino

Bellinzona, ora si alzano i calici A «PerBacco» si celebra il vino

La festa della vendemmia nel centro storico inizia domani: molti gli eventi in agenda

Tutto è pronto, a Bellinzona, per levare i calici. La decima edizione di «PerBacco», la festa della vendemmia che va in scena nel centro storico, si apre domani (giovedì 4) e si concluderà domenica. Oltre alle degustazioni di 114 etichette ticinesi (di cui 99 vini fermi e 15 bollicine) nei wine bar, in programma ci saranno molti eventi che ruotano attorno alle eccellenze vitivinicole (cfr. il CdT di venerdì). Si inizia domani alle 17. Si proseguirà venerdì, sempre dalle 17, con l’apertura delle postazioni e dei punti di ristoro nel cuore della capitale. Alle 18.30 nella corte di Palazzo Civico si terrà, come da tradizione, la cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco Mario Branda e del presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi. La serata proseguirà in musica fin dopo la mezzanotte.

Dalla pigiatura alla distillazione
Il clou dell’evento sarà però il giorno successivo in concomitanza con il mercato del sabato, dalle 10. Sarà presente anche l’Associazione pittori e scultori ticinesi. Diverse le attività tematiche proposte per scoprire a fondo il mondo del vino: ecco quindi che in piazza Governo sarà possibile assistere e partecipare alla pigiatura dell’uva, vedere all’opera un bottaio e scoprire come avviene la distillazione. A seguire (dalle 17 alle 19) la degustazione dei vini delle cantine lungo il viale Stazione e l’intrattenimento musicale che andrà avanti per tutta la sera. Alle 18 nella chiesa Collegiata si terrà inoltre uno speciale concerto (frutto del gemellaggio con il Festival dei corni delle Alpi) con organo e corni. Una cena speciale, a tema medievale, è quella che sarà invece proposta sotto i portici di piazza Collegiata alle 19.30 (prenotazioni a bellinzonadinnerclub@ hotmail.com). Infine, domenica, dalle 10 apriranno i wine bar unitamente alle diverse esibizioni dei gruppi musicali e all’animazione folkloristica, con gli sbandieratori, i gruppi in costume e i corni delle Alpi. Maggiori dettagli sul sito www.perbaccobellinzona. ch.

Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 3 settembre 2025 del Corriere del Ticino

(Immagine: perbaccobellinzona.ch)