Tragedia sulle Alpi vallesane di François Ruchti È sabato 9 marzo, alle 16 e 03 la Centrale d’allarme del 144 riceve una chiamata d’emergenza. Al telefono c’è Emilie, una giovane donna. Fa parte di un gruppo dei sei sci-escursionisti partiti da Zermatt e diretti ad Arolla. Il gruppo è bloccato nella tempesta, nei pressi della Tête Blanche, sulle montagne vallesane. Le condizioni meteorologiche peggiorano molto rapidamente , neve e vento imperversano. Si teme il peggio. Dalla prima chiamata degli sciatori … Approfondire
Sicurezza: dobbiamo prepararci al peggio
Ma non in termini di finanze cantonali o dibattiti parlamentari.
La sicurezza del nostro continente e del nostro Paese è sotto minaccia come mai negli ultimi anni, sfuggendo spesso all’attenzione mediatica. Siamo costantemente informati su guerre e conflitti, come quelli in Ucraina e Medio Oriente, che rappresentano però solo la superficie di un problema ben più ampio. L’epoca attuale è caratterizzata da un eccesso di informazioni, spesso di dubbia qualità, che richiede un approccio critico e attento per distinguere le … Approfondire
“Miglioriamo la sicurezza puntando sulla prossimità”
Un primo commento di Norman Gobbi sul rapporto “Polizia Ticinese”
Il Gruppo di lavoro “Polizia Ticinese ha terminato nelle scorse settimane il rapporto che rivede e definisce competenze e compiti tra la Polizia cantonale e i Corpi delle polizie comunali. “Un documento che vuole migliorare il lavoro delle e degli agenti di polizia su tutto il territorio cantonale. Lo abbiamo presentato proprio questo venerdì alla Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, il tavolo politico che mi vede impegnato assieme ai responsabili … Approfondire
Il Rapporto “Polizia Ticinese” presentato alla Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza
Comunicato stampa
Si è svolta ieri nel tardo pomeriggio a Bellinzona la 26ma Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, che riunisce in un tavolo politico sotto la direzione del capo del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, i responsabili dei competenti dicasteri dei comuni Polo ticinesi (Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso, Ascona e Biasca). Piatto forte della riunione è risultata la presentazione del Rapporto finale del Gruppo di lavoro “Polizia Ticinese”. Un documento che sarà pure presentato a tutti i comuni e
Elezioni comunali 2024: «Io faccio la mia parte»
Comunicato stampa
La Cancelleria dello Stato comunica che settimana prossima inizierà la distribuzione del materiale di voto nei Comuni che il 14 aprile 2024 rinnoveranno i propri Municipi e i Consigli comunali tramite un’elezione combattuta. Anche in occasione di questo appuntamento con le urne, il Cantone riproporrà la campagna di sensibilizzazione «Io faccio la mia parte»; con questo strumento, le autorità intendono sensibilizzare la popolazione sull’importanza di contribuire alla vita democratica del nostro Paese, esercitando il proprio diritto di voto.
Extramuro 2024
Comunicato stampa
Corso di formazione per i 16 aspiranti Comandanti di compagnia della Protezione civile del Canton Ticino sul territorio della Provincia di Como.
Fra la Svizzera e l’Italia sono vigenti diversi trattati di cooperazione. Uno di questi è la Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi maggiori e dell’assistenza reciproca in caso di catastrofi naturali o dovute all’attività dell’uomo, del 2 maggio 1995. Si arriva poi ai più
Nomine che fanno discutere in Gran Consiglio
https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2093400
Servizio all’interno dell’edizione di lunedì 11 marzo 2024 de Il Quotidiano
Alpe Caviano: “Una perla e un esempio da seguire”
Norman Gobbi sottolinea il lavoro del Patriziato di Castel San Pietro
“La ristrutturazione dell’Alpe Caviano sopra Castel San Pietro a opera del locale Patriziato, con la trasformazione della vecchia cascina in luogo di accoglienza per i turisti, mi conferma come il Ticino sia un luogo magnifico e come i Patriziati possano essere enti che in modo dinamico partecipano alla costruzione di un Cantone migliore”. È questa una delle affermazioni del Consigliere di Stato Norman Gobbi, durante l’inaugurazione dell’infrastruttura da … Approfondire
Norman Gobbi: «Das Tessin ist der Lehrer der Schweiz»
Der Tessiner Sicherheitsdirektor Norman Gobbi gilt als Hardliner in der Ausländerpolitik. Dieser Titel stört ihn nicht. Er sagt, er mache nur seine Arbeit. Denn der Grossteil der Asylsuchenden komme im Tessin an. Zudem steige die Zahl der Grenzgängerinnen konstant.
… ApprofondireNoi e gli Altri. Settimana contro il razzismo 2024
Comunicato stampa
L’edizione 2024 della Settimana contro il razzismo rifletterà sul rapporto che “Noi” abbiamo con chi reputiamo essere “gli Altri”. Attraverso questo approccio si invita la popolazione a riflettere su come il razzismo si sviluppa, si alimenta e si riproduce in maniera sistemica a ogni livello della vita sociale. Quest’anno ben 22 tra enti, associazioni e comuni, in partenariato con il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle Istituzioni e con il sostegno del Servizio per la lotta