Male i consiglieri di Stato sui social, ma si distingue Gobbi

Male i consiglieri di Stato sui social, ma si distingue Gobbi

Il ticinese vanta su Instagram un discreto numero di follower. Gli altri colleghi in Svizzera? Scarso seguito e pochi post

Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell’Università di Losanna (UNIL) sull’utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Stando agli esperti dell’Istituto superiore di studi in amministrazione pubblica dell’ateneo romando, Facebook è la piattaforma su cui i membri dei vari

Approfondire
La riserva verde della Val Marcri è realtà

La riserva verde della Val Marcri è realtà

Dopo anni di gestazione, sabato è stato inaugurato in Bassa Leventina un progetto che arriva da lontano e che riunisce tre patriziati con un valore importante per l’ambiente, la ricerca e il turismo

Dopo trent’anni di gestazione la Riserva forestale della Val Marcri è realtà, un risultato ottenuto dalla collaborazione tra i patriziati di Personico, Bodio e Pollegio con chiari obiettivi naturalistici, scientifici e ricreativi. La riserva in Bassa Leventina occupa 1’500 ettari, oltre 2’000 campi da calcio, con un

Approfondire
Una formazione per escursionisti consapevoli

Una formazione per escursionisti consapevoli

Diffondere un approccio più consapevole e sicuro all’escursionismo, offrendo nozioni fondamentali e approfondimenti pratici per vivere la montagna in sicurezza. È questo l’obiettivo della nuova iniziativa formativa dedicata a chi frequenta la montagna in modo occasionale ideata da TicinoSentieri, in collaborazione con il progetto di prevenzione Montagne sicure, denominata ‘Escursionista consapevole’. Il percorso formativo si articola in dieci moduli, che comprendono sia contenuti teorici sia uscite pratiche tra escursioni e passeggiate. È possibile, viene precisato nella relativa nota, partecipare anche … Approfondire

Troppa pratica fai da te prima dell’esame finale

Troppa pratica fai da te prima dell’esame finale

Bocciature in aumento. Troppe ore di guida con familiari o conoscenti e poche con il maestro. È quanto ha osservato la Sezione della circolazione

Sempre più giovani vengono bocciati all’esame della patente. Questo nonostante abbiano un anno di pratica alle spalle. Anzi, proprio questo anno di pratica a volte incide negativamente sul risultato finale. «Dal 2021 è possibile ottenere la licenza per allievo conducente già a diciassette anni, ma per chi ne ha meno di venti dovranno trascorrere almeno dodici … Approfondire

Il Consiglio di Stato in cerca di equilibrio nel cuore del Ticino

Il Consiglio di Stato in cerca di equilibrio nel cuore del Ticino

In occasione della giornata del presidente del Consiglio di Stato, Norman Gobbi ha portato l’esecutivo a Mergoscia, centro geografico del Ticino. Tra i temi scottanti il mini-arrocco e le misure di risparmio. “Un preventivo fragile dal punto di vista finanziario”, spiega il presidente del Consiglio di Stato.

Partiti da Corippo questa mattina i 5 Consiglieri di Stato hanno raggiunto a piedi Mergoscia in occasione della giornata del Presidente del Consiglio di Stato. Scelta ricaduta sul comune della Val Verzasca per

Approfondire
Giornata del Presidente del Consiglio di Stato

Giornata del Presidente del Consiglio di Stato

Comunicato stampa

La tradizionale Giornata del Presidente del Consiglio di Stato, organizzata quest’anno da Norman Gobbi, si svolgerà mercoledì 20 agosto in valle Verzasca. In mattinata il Governo visiterà il villaggio di Corippo e percorrerà in seguito il sentiero panoramico, fino a raggiungere il Comune di Mergoscia, dove incontrerà la popolazione e terrà la propria seduta settimanale.

La Giornata del Presidente prenderà avvio con una visita dell’«albergo diffuso» creato nel villaggio di Corippo, dove il Consiglio di Stato sarà accolto

Approfondire
Il braccialetto elettronico è sempre più usato: in Ticino 142 in cinque anni

Il braccialetto elettronico è sempre più usato: in Ticino 142 in cinque anni

È quanto risulta da un rapporto approvato oggi dal Consiglio federale, secondo cui tale misura di espiazione della pena – nel 2023 il 2,5% dei giorni totali di esecuzione della pena – ha dei vantaggi: facilita il reinserimento del condannato e contribuisce a mitigare la situazione a volte tesa a causa del sovraffollamento carcerario.

In Svizzera si ricorre sempre più spesso alla sorveglianza elettronica dei condannati (+25% dal 2018 al 2023 in 25 Cantoni), anche se sussistono grandi differenze fra

Approfondire
Strade sicure: la scuola ricomincia, la prudenza è obbligatoria

Strade sicure: la scuola ricomincia, la prudenza è obbligatoria

27 i bambini infortunati sulle strade, due investiti sulle strisce pedonali. Questi i numeri dello scorso anno riportati oggi dalla polizia cantonale che lanciando campagna “Strade sicure” torna a parlare di sicurezza stradale in vista dell’inizio delle scuole

Tra pochi giorni le strade del nostro Cantone si riempiranno di zaini, bambini emozionati e, sicuramente, anche di qualche genitore trafelato. È l’inizio della scuola: Un momento speciale ma anche delicato, soprattutto per quello che riguarda la sicurezza stradale in prossimità delle

Approfondire
Il Consiglio di Stato incontra il Governo del Canton Uri

Il Consiglio di Stato incontra il Governo del Canton Uri

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha incontrato ieri il Governo del Canton Uri. La riunione istituzionale e amicale si è svolta – dopo una pausa di 5 anni – sul passo del San Gottardo, che segna il confine geografico fra i due territori. L’incontro ha permesso di discutere vari argomenti di interesse comune – dalla compartecipazione nella centrale idroelettrica del Lucendro alle celebrazioni previste nel 2029/2030, per l’apertura al traffico della seconda canna della galleria autostradale.

L’incontro fra i

Approfondire
La Deputazione ticinese incontra la popolazione a Melano per la giornata del Presidente.

La Deputazione ticinese incontra la popolazione a Melano per la giornata del Presidente.

L’evento, aperto alla popolazione, avrà luogo mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 18 sul Piazzale Santa Lucia a Melano (in caso di cattivo tempo nella palestra delle scuole elementari a Melano).

Come da tradizione, la Deputazione ticinese alle Camere federali organizza ogni anno un incontro estivo nel Comune di residenza del presidente in carica. Lo scorso dicembre la Consigliera nazionale Greta Gysin, domiciliata a Val Mara nel quartiere di Rovio, è stata eletta Presidente per l’anno 2025.

L’evento, aperto alla

Approfondire