Questa sera alle 21.00 sarò ospite della trasmissione 60 MINUTI su RSI LA2.
In studio e in collegamento da Roma e da Belluno si discuterà della crisi di Governo italiana e dei possibili scenari futuri.
****
Questa sera alle 21.00 sarò ospite della trasmissione 60 MINUTI su RSI LA2.
In studio e in collegamento da Roma e da Belluno si discuterà della crisi di Governo italiana e dei possibili scenari futuri.
****
Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 14 agosto 2019 de La Regione
Documento presto in governo, i tempi dipenderanno però anche dalle osservazioni
Lunedì prossimo si chiuderà la procedura di consultazione avviata intorno alla metà di luglio dal Dipartimento istituzioni sul progetto di messaggio governativo per il potenziamento del Ministero pubblico. Un rafforzamento dell’organico e dell’azione della magistratura inquirente, al quale il Consiglio di Stato ha già espresso un sì di principio, che si intende concretizzare con un procuratore ordinario in … Approfondire
http://teleticino.ch/programmi/treks-dieci-anni/treks-9-8-19-strade-degli-alpi-BF1456102
Nuove puntate di TREKS 2019 condotte da Gianfranco De Santis su Teleticino.
Questa sera quella dedicata alla Leventina con la passeggiata da Airolo-Pesciüm a Ronco in Val Bedretto.
Appuntamento alle ore 20.30
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 8 agosto 2019 de La Regione
Fra i compiti della nuova figura la gestione di campagne ed eventi finalizzati alla prevenzione.
Andreotti (Divisione giustizia): la nomina da parte del governo? Spero possa avvenire quest’autunno.
Pubblicato il 9 luglio, il concorso è scaduto il 23. E in un paio di settimane le candidature inoltrate sono state ben cinquantatré. È un posto ambito quello di coordinatore/trice per il dossier della violenza domestica in Ticino: una nuova figura … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di sabato 3 agosto 2019 del Tages Anzeiger
Der deutsche Innenminister Horst Seehofer (CSU) will ein Konzept für einen wirksameren Schutz vor illegaler Migration.
Seit 2015 führt Deutschland an der Grenze zu Österreich verstärkte Kontrollen durch, die Jahr für Jahr verlängert werden. Plant der deutsche Innenminister Horst Seehofer Ähnliches nun an der Grenze zur Schweiz? Diese Frage stellt sich, weil Seehofer dem deutschen Nachrichtenmagazin «Spiegel» gestern sagte, Deutschland habe der illegalen Einwanderung entgegenzuwirken «durch eine erweiterte Schleierfahndung … Approfondire
Servizio all’interno dell’edizione di lunedì 5 agosto 2019 de Il Quotidiano
Da www.cdt.ch
Il capo del Dipartimento delle istituzioni risponde alle polemiche sulle dichiarazioni dell’uomo la cui moglie ha augurato una pallottola in testa a Salvini
«Ho rubato agli svizzeri, loro sono ricchi». L’affermazione, pronunciata da un rom la cui moglie aveva augurato una pallottola in testa al Ministro degli interni italiano Matteo Salvini, è balzata agli onori della cronaca nelle scorse ore.
A fare il punto sul caso, ora, è il capo del Dipartimento delle istituzioni ticinese Norman Gobbi, che … Approfondire
Da www.ticinonews.ch
Il Tram ha respinto il ricorso di un giovane italiano che dovrà lasciare il Ticino dopo 3 anni di battaglia legale
Nulla da fare per un 25enne cittadino italiano cui la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni aveva revocato il permesso di dimora nel luglio di 3 anni fa. La decisione era stata presa in quanto il suo sostentamento “era garantito dal versamento di prestazioni assistenziali erogate dall’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (USSI)”. Lo scorso 23 … Approfondire
Articolo pubblicato nell’edizione di lunedì 5 agosto 2019 de La Regione
Da settembre in Ticino saranno due. Il secondo verrà messo a disposizione dal Curml di Losanna.
La soluzione transitoria individuata dal Dipartimento istituzioni con il Centro universitario romando.
Oggi ce n’è uno: la dottoressa Mariangela De Cesare. Presto ce ne saranno due. Due medici del traffico in Ticino. Il secondo specialista – attivo dal 1° settembre – verrà messo a disposizione dal Curml, il Centro universitario romando di medicina
24 infrazioni nel 2018 in Ticino
Nemmeno una multa nel Canton San Gallo, dove il divieto è entrato in vigore a inizio anno; 24 procedure di infrazione avviate nel 2018 in Ticino, dove il medesimo divieto esiste dal primo luglio 2016. È assai magro – stando ai dati pubblicati ieri dal ‘SonntagsBlick’ – il bilancio dell’applicazione delle normative cantonali esistenti sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici, note come