Un nuovo spazio per anticipare le crisi e dare aiuto alla popolazione

Un nuovo spazio per anticipare le crisi e dare aiuto alla popolazione

Camorino: apre le porte il nuovo Centro cantonale polivalente, per accogliere i migranti ma anche chi, in Ticino, si trova ad affrontare situazioni di emergenza

Sabato pomeriggio a Camorino apre le porte alla popolazione il nuovo Centro cantonale polivalente. Un centro che accoglierà parte dei migranti attribuiti al Ticino dalla Segreteria di Stato della migrazione. Aprirà il 1° ottobre e avrà una capacità di circa 170 posti letto.
Il centro – ed è una prima – sarà gestito direttamente dal

Approfondire
Un militare di carriera a capo dell’Esercito

Un militare di carriera a capo dell’Esercito

La nomina di Benedikt Roos alla guida dell’esercito svizzero rappresenta una scelta strategica fondamentale in un momento di crisi senza precedenti per la sicurezza nazionale. Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni non nasconde la sua fiducia nelle capacità del nuovo comandante di corpo, pur consapevole delle sfide epocali che lo attendono.
L’esperienza quasi trentennale di Roos nel Corpo degli istruttori costituisce secondo Gobbi un capitale inestimabile per guidare il necessario ripristino delle capacità difensive. “Non possiamo permetterci un periodo di … Approfondire

Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Giovani feriti a Gaza curati in Ticino, Gobbi: “un’azione concreta a una situazione intollerabile”

Il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi spiega le ragioni che hanno spinto il Ticino a dirsi disponibile a ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano cure mediche urgenti.

“Alle parole devono seguire delle azioni”. Norman Gobbi, presidente del governo ticinese, spiega a Ticinonews sera la disponibilità del Canton Ticino di “ospitare alcuni minorenni della Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgenti, insieme alle proprie famiglie”. Ricordiamo infatti che a maggio l’esecutivo ticinese aveva scritto al Consiglio federale

Approfondire
Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Accoglienza di minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza da parte della Svizzera e del Cantone Ticino

Comunicato stampa

Nell’ambito dell’azione umanitaria coordinata dalla Confederazione, anche il Ticino accoglierà alcuni minorenni della Striscia di Gaza, che necessitano di cure mediche urgenti. Rispondendo positivamente alla richiesta delle autorità federali, il Consiglio di Stato ha espresso la disponibilità del nostro Cantone a partecipare.
La guerra in corso nella Striscia di Gaza sta creando enormi problemi nell’assistenza sanitaria alla popolazione, che non può più essere curata in maniera adeguata nelle strutture mediche locali. Seguendo iniziative analoghe avviate da altri Paesi,

Approfondire
Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

Sigirino, slitta lo svincolo autostradale: servono nuove verifiche foniche

L’inizio dei lavori per lo svincolo di Sigirino saranno posticipati almeno al 2028. Le cause sono attribuibili ad una pressione degli organi federali sull’inquinamento fonico.

Lo svincolo autostradale di Sigirino non sarà pronto nei tempi inizialmente previsti: i lavori, che avrebbero dovuto partire nel 2026 e concludersi entro il 2027, slitteranno di un paio d’anni. La notizia è emersa durante un incontro tra l’Ufficio federale delle strade (Ustra), il Cantone, la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (Crtl) e Vedeggio Valley, che

Approfondire
L’Assessore di Regione Lombardia Massimo Sertori alla guida della Comunità di lavoro Regio Insubrica

L’Assessore di Regione Lombardia Massimo Sertori alla guida della Comunità di lavoro Regio Insubrica

Comunicato stampa della Comunità di lavoro Regio Insubrica

Passaggio di consegne della Presidenza dal Cantone Ticino alla Lombardia: l’assessore regionale con delega alla Confederazione Elvetica Massimo Sertori ha infatti assunto oggi la carica di Presidente della Regio Insubrica, durante l’Assemblea Generale che si è svolta a Varese, nella prestigiosa location delle Ville Ponti.
È stata anche l’occasione per celebrare il trentesimo anniversario dalla Dichiarazione di Intesa con cui è stata costituita la Regio Insubrica, firmata proprio a Varese il 19

Approfondire
Matteo Cremaschi e Caroline Roth entrano nello staff della Direzione del DI

Matteo Cremaschi e Caroline Roth entrano nello staff della Direzione del DI

Comunicato stampa

A seguito della scomparsa di Gianmaria Pusterla e dei successivi avvicendamenti interni, il Consiglio di Stato – su proposta del Direttore del Dipartimento delle istituzioni (DI), Norman Gobbi – ha assunto Matteo Cremaschi e Caroline Roth nello staff di direzione del DI, con entrata in funzione quali collaboratori personali il 1. gennaio 2026.

Per la prima volta una posizione di questo tipo è stata messa a concorso pubblico: sono pervenute 104 candidature. Dopo una prima analisi, sono

Approfondire
Possibile chiusura del terminal di Chiasso, Gobbi: “Una centralizzazione oltre Gottardo non tollerabile”

Possibile chiusura del terminal di Chiasso, Gobbi: “Una centralizzazione oltre Gottardo non tollerabile”

Dopo l’ipotesi di chiudere anche il terminal a Chiasso di FFS Cargo, il Consiglio di Stato ha incontra il comitato contrario alla riorganizzazione.
Il Governo intende scrivere all’azienda.

È di domenica la notizia di una possibile chiusura del deposito di Chiasso, che si aggiunge a quella già annunciata da FFS Cargo di Lugano e Cadenazzo. Oggi, appena tre giorni dopo, il comitato contrario alla ristrutturazione ha incontrato il Consiglio di Stato. Anche quest’ultimo vuole vederci chiaro dopo gli ultimi sviluppi. Il

Approfondire
Visita di cortesia dell’Ambasciatore svizzero a Roma

Visita di cortesia dell’Ambasciatore svizzero a Roma

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline la visita dell’Ambasciatore svizzero a Roma, Roberto Balzaretti. L’incontro ha permesso di affrontare alcuni temi d’attualità e di fare il punto sulle relazioni bilaterali fra Svizzera e Italia.

Il ticinese Roberto Balzaretti è entrato in funzione a Roma dal gennaio 2025, dopo un incarico di quattro anni come Ambasciatore svizzero per Francia e Principato di Monaco.
La visita di cortesia odierna è stata l’occasione per discutere insieme

Approfondire