Dei 17 Comuni aggregandi solo Sant’Antonino prevede per il 2015 un avanzo di esercizio. Son Comuni a tinte rosse quelli che si apprestano ad unirsi. Il 2015 del Bellinzonese sarà caratterizzato dalla parola «disavanzo» in praticamente tutti e 17 gli enti locali (quelli del Distretto, meno Isone, con l’aggiunta di Claro). A livello finanziario il biglietto da visita in vista dell’aggregazione – stando esclusivamente ai preventivi per l’anno alle porte elaborati dai Municipi all’indirizzo dei rispettivi Legislativi che li voteranno … Approfondire
Ecco i due nuovi procuratori
Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi per Roberta Arnold e Pamela Pedretti. Sono entrate ufficialmente in carica mercoledì con la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi nella sala del Gran Consiglio le due neoelette procuratrici pubbliche Roberta Arnold e Pamela Pedretti. La magistratura torna in questo modo a ranghi completi.… Approfondire
Un Comune in evoluzione
Il Comune ticinese ha assunto un ruolo sempre più impegnativo e l’attività è diventata più complessa ed articolata tale da richiedere maggiori responsabilità da parte sia dei politici che dei funzionari che lo amministrano. In quanto livello più prossimo al cittadino, costituisce un tassello fondamentale del sistema e come tale deve mantenere un ruolo vivo e dinamico, capace di assolvere adeguatamente i suoi compiti.
Per questi motivi da oltre un decennio è oggetto di un’importante riforma istituzionale, volta ad adeguarlo … Approfondire
Visita alla Juri Elettronica di Ambrì
Il Dipartimento delle istituzioni informa che il Consigliere di Stato Norman Gobbi, nella serie di incontri volti a meglio conoscere il tessuto imprenditoriale ticinese delle regioni periferiche, si è recato lunedi scorso in visita alla Juri Elettronica di Ambrì, una interessante realtà a conduzione familiare legata al territorio.
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni si è intrattenuto con il Direttore e titolare Signor Adolfo Juri con cui ha preso conoscenza dell’attività dell’azienda, specializzata in una vasta gamma di servizi per … Approfondire
Confederazione e Cantoni definiscono misure per una gestione integrata delle frontiere
Il Consiglio federale e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) hanno preso atto del piano d’azione “Gestione integrata delle frontiere”. Con il piano d’azione ci si propone di accrescere la sicurezza interna. Le misure in esso contenute mirano a lottare più efficacemente contro la migrazione illegale e la criminalità transfrontaliera e a facilitare i viaggi legittimi. Il DFGP e la CDDGP hanno firmato oggi, in occasione della partecipazione della consigliera federale Simonetta Sommaruga … Approfondire
Task force incaricata di contrastare i viaggi con finalità jihadiste
Il Comitato ristretto Sicurezza della Confederazione ha istituito una task force diretta dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) e composta di autorità federali e cantonali. L’obiettivo principale della task force è di impedire ai volontari della jihad di recarsi nelle zone di conflitto e, al loro ritorno, di commettere reati in Svizzera
Dall’inizio del 2014 il fenomeno dei viaggi intrapresi con finalità jihadiste per partecipare a combattimenti illegali e atti terroristici nelle zone di conflitto ha assunto una dimensione senza precedenti. … Approfondire
Il Verbano potrebbe raggiungere l’A13
Se la progressiva fuoriuscita del lago di Locarno sta ponendo problemi alla popolazione che vive nei quartieri più toccati e alle unità di intervento che stanno lavorando per fronteggiare i disagi dell’esondazione, altrettanti problemi li stanno causando i troppi curiosi che in queste ore raggiungono il Quartiere Nuovo di Locarno per vedere l’effetto che fa il lago fuoriuscito nelle strade. La conseguenza è da un lato l’intasamento delle arterie circostanti la zona sommersa, causato da chi si vuol a tutti … Approfondire
Legge antiburqa: via libera
Il Consiglio federale ha ribadito che il divieto di dissimulazione del viso è conforme al diritto svizzero.
Il divieto di indossare il burqa e il niqab nei luoghi pubblici introdotto della costituzione cantonale ticinese è conforme al diritto federale. Il Consiglio federale propone quindi al Parlamento di approvare la modifica costituzionale che prevede il divieto di dissimulazione del volto. Il governo ribadisce però di non ritenere opportuni simili divieti.
Il Ticino è il primo cantone svizzero ad aver proibito di … Approfondire
Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione: disponibile il tredicesimo volume
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che è disponibile il XIII° volume di “Raccolta di giurisprudenza in materia di locazione”. La pubblicazione raccoglie e ordina le decisioni più rilevanti in materia di locazione degli Uffici di conciliazione, delle Preture e del Tribunale di appello del Cantone Ticino dal 2009 al 2012.
La raccolta è curata dall’avv. dr. Gianmaria Mosca e dall’avv. Claudia Canonica Minesso ed è rivolta agli addetti ai lavori (Autorità preposte, giuristi, fiduciari, ecc.), ai proprietari di immobili e … Approfondire
Finanze di Lugano, Borradori: “Serve un intervento urgente”
Lugano al Cantone: vogliamo una decina di milioni di sconto sulla perequazione. Borradori: “Serve un intervento urgente”
La Città ha chiesto ufficialmente al Governo una sorta di “decreto salva Lugano” con uno sconto sui contributi perequativi per i prossimi tre o quattro anni. Ora la palla passa ai ministri: settimana prossima nuovo vertice
È già stato già battezzato come il decreto salva Lugano. Si tratta della proposta che il Municipio della Città ha presentato al Cantone per ottenere uno sconto … Approfondire