Un’elica per la Sezione della circolazione

Un’elica per la Sezione della circolazione

Nelle scorse settimana è stata posata accanto all’entrata principale della Sezione della circolazione a Camorino, l’elica di una motonave che un generoso cittadino ha voluto donare al Dipartimento delle istituzioni. Una collocazione perfetta, perché infatti la navigazione è uno dei campi d’attività di competenza della Sezione collocata a Camorino e nota alla cittadinanza soprattutto per le pratiche relativi ai collaudi delle automobili e alla motorizzazione in generale. 

L’elica, proveniente da una motonave del 1927, è stata donata dal signor Alfredo … Approfondire

Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Il 28 luglio 1914 fu l’inizio formale delle vicende belliche che devastarono l’Europa d’inizio XX secolo; vicende che fanno seguito ai fatti di Sarajevo di circa un mese prima, dove un nazionalista bosniaco assassinò l’erede al trono degli Asburgo Francesco Ferdinando e la sua consorte. I successivi eventi trascinarono il Continente europeo in quella che poi fu chiamata “Prima Guerra mondiale”. 

È l’aspetto dell’essere per la prima volta chiamata “mondiale”, che ci ricorda come il Mondo del 1914 era già … Approfondire

Ministero pubblico sotto esame

Ministero pubblico sotto esame

Prossima costituzione di un gruppo di lavoro sulla riorganizzazione. Un vero e proprio ‘check-up’ della Giustizia ticinese, che non esclude nessuno. Consegnati i primi rapporti degli esperti, nei prossimi giorni il Consiglio di Stato procederà con la costituzione di altri due gruppi di lavoro: il primo riguarderà il Ministero pubblico, mentre il secondo concentrerà la propria attenzione sul Consiglio della Magistratura. Lo annuncia una nota del Dipartimento delle istituzioni. Due perizie importanti quelle in programma, perché da un lato esamineranno … Approfondire

Giustizia 2018: aggiornamento

Giustizia 2018: aggiornamento

A fine giugno i gruppi di lavoro incaricati di esaminare il tema della riorganizzazione delle Giudicature di pace nonché la ripartizione delle competenze per il perseguimento delle contravvenzioni tra il Ministero pubblico e le Autorità amministrative hanno trasmesso i rispettivi rapporti al Consiglio di Stato. I due documenti vanno ad aggiungersi a quello consegnato lo scorso marzo dal gruppo di lavoro denominato “Preture”. Al Tribunale di appello è stata concessa una proroga straordinaria di quattro mesi del termine inizialmente previsto … Approfondire

Sicurezza: ottima settimana per la Polizia!

La passata settimana è stata una di quelle che a livello di polizia e sicurezza sarà ricordata a lungo. Da un lato la decisione del Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento da me diretto, di adeguare gli effettivi della Polizia cantonale; decisione che porta da 670 a 720 il numero di posti autorizzati, ossia un incremento di 50 unità volte a far fronte ai maggiori impegni di sicurezza pubblica e di procedura penale, allo scopo di meglio coprire il … Approfondire

Strutture carcerarie: protesta dei detenuti

Strutture carcerarie: protesta dei detenuti

Questa mattina verso le 11.30 i detenuti del Carcere penale La Stampa hanno indetto una protesta, rifiutandosi di rientrare nelle loro celle al termine del passeggio.

I detenuti, su richiesta della direzione delle Strutture carcerarie, hanno elaborato una lista di richieste e rimostranze; lamentele che nascono in parte anche dalle svariate misure restrittive applicate negli anni per motivi logistici, di concordato e di sicurezza interna.

Essendo assenti per motivi privati il Direttore a.i. Marco Zambetti – che ha seguito via … Approfondire

Stazione Locarno-Muralto: tavola rotonda presso il Comando della Polizia cantonale

Stazione Locarno-Muralto: tavola rotonda presso il Comando della Polizia cantonale

Nel corso del pomeriggio ha avuto luogo presso il Comando della Polizia cantonale a Bellinzona l’incontro voluto dal Dipartimento delle istituzioni per discutere del disagio percepito nella zona della stazione di Locarno-Muralto che è stato ripreso e ampiamente commentato sui media ticinesi. La Gendarmeria territoriale della Polizia cantonale desidera trovare con tutti gli attori coinvolti una risposta condivisa ai malumori manifestati individuando in modo chiaro i problemi effettivi nonché stabilire di conseguenza le possibili misure da adottare per risolverli.

All’incontro, … Approfondire

Il Consiglio di Stato incontra l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Il Consiglio di Stato incontra l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi pomeriggio a Bellinzona una delegazione dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese (ERSL), guidata dal presidente Giovanni Bruschetti. L’incontro era stato richiesto dall’Ente regionale, in una lettera trasmessa lo scorso 6 giugno, per presentare le proprie osservazioni riguardo al Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) e alcune richieste rivolte al Governo. 

In dettaglio, è stato concordato di: 

 

  • Concedere al Luganese un anno di tempo per elaborare una proposta istituzionale alternativa rispetto a quanto
Approfondire
Strutture Carcerarie Cantonali: nomina del nuovo Direttore

Strutture Carcerarie Cantonali: nomina del nuovo Direttore

Il Consiglio di Stato ha nominato nella seduta odierna Stefano Laffranchini nuovo Direttore delle Strutture Carcerarie Cantonali.

Le competenze maturate nel corso degli anni nella gestione, lo sviluppo e la formazione del personale, unitamente alle sue spiccate attitudini di conduzione e di pianificazione nonché l’esperienza nella gestione e lo sviluppo di progetti, hanno portato il Consiglio di Stato a ritenerlo il candidato idoneo per assumere la posizione di Direttore delle Strutture carcerarie. Un’importante scelta, improntata sul medio-lungo termine, in considerazione … Approfondire

Approvati i «Principi della collaborazione tra Confederazione e Cantoni nella gestione di eventi estremi»

Approvati i «Principi della collaborazione tra Confederazione e Cantoni nella gestione di eventi estremi»

Un gruppo di lavoro costituito di rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni ha elaborato una serie di principi per la collaborazione tra Berna e le autorità cantonali nella gestione di eventi estremi. In funzione della gestione di simili eventi, è considerato prioritario il rafforzamento del coordinamento intercantonale. I principi, approvati dai responsabili politici della «Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS)» e trasmessi allo «Stato maggiore federale per gli eventi NBC e le catastrofi naturali», saranno verificati ed eventualmente adeguati … Approfondire