Gobbi sull’Onsernone: ‘Disposti ad aiutare solo chi vuole lasciarsi aiutare’

Gobbi sull’Onsernone: ‘Disposti ad aiutare solo chi vuole lasciarsi aiutare’

Duque la fusione coatta in Val Onsernone non si farà. Il governo ha deciso mercoledì di proporre al Gran Consiglio l’abbandono del progetto aggregativo tra i Comuni di Gresso, Isorno, Onsernone, Mosogno e Vergeletto dopo il risultato della votazione consultiva del 23 settembre 2012 e a seguito del no dei Municipi di Mosogno e Vergeletto alla controproposta cantonale per favorire un matrimonio ‘forzato’ viste le difficoltà finanziarie palesate da alcuni enti locali. Si concretizza dunque una soluzione controversa ma probabilmente … Approfondire

Onsernone: abbandono del progetto di aggregazione

Onsernone: abbandono del progetto di aggregazione

Nella sua seduta del 29 maggio 2013 il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio governativo con il quale propone l’abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. 

La proposta di abbandono fa seguito all’infruttuoso tentativo di individuare una via condivisa sul seguito della procedura, dopo che il Governo ha proposto ai Municipi un aggiornamento dei sostegni finanziari cantonali. 

Come si ricorderà, dopo la votazione consultiva del 23 settembre 2012 sono emerse nuove … Approfondire

Verzasca: un voto chiaro della valle a favore del nuovo Comune

Verzasca: un voto chiaro della valle a favore del nuovo Comune

Il Dipartimento delle istituzioni informa di aver preso atto del risultato dell’odierna votazione consultiva che ha i coinvolto i Comuni della Verzasca. In particolare si prende atto con soddisfazione che i cittadini dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno

unitamente a quelli delle due frazioni di Valle di Lavertezzo e Cugnasco-Gerra abbiano aderito con grande convinzione al progetto. Le frazioni presenti sul Piano di Magadino dovevano per contro esprimersi sulla separazione delle rispettive frazioni di Valle. Da Cugnasco-Gerra … Approfondire

Sette comuni uniti, per una Valle più forte

Sette comuni uniti, per una Valle più forte

La proposta di aggregare i sette Comuni (Brione Verzasca, Corippo, Cugnasco-Gerra nel territorio di Valle, Frasco, Lavertezzo nel territorio di Valle, Sonogno e Vogorno) della Valle Verzasca – su cui gli abitanti si esprimeranno il prossimo 14 aprile – sta suscitando un sano ed intenso dibattito tra la popolazione locale e sui mass media, frutto della passione e dell’amore che animano i verzaschesi verso il proprio territorio.

L’aggregazione della Verzasca è il risultato, da un lato, dalla necessità di ridare … Approfondire

Conferenza cantonale sulla sicurezza, al via

Conferenza cantonale sulla sicurezza, al via

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che nel pomeriggio di ieri si è tenuta a Bellinzona la Riunione inaugurale della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, cui hanno partecipato il Consigliere di Stato Norman Gobbi ed i Capi dicastero degli otto Comuni “polo” delle regioni di Polizia, definiti nella Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali. Per i Comuni erano presenti: Roberta Pantani Tettamanti (Chiasso), Samuel Maffi (Mendrisio), Erasmo Pelli (Lugano), Marco Nobile (Giubiasco), Mario Branda (Bellinzona), Alain … Approfondire

La fine che è un nuovo inizio

La fine che è un nuovo inizio

Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare ad un evento così importante non solo per il vostro Comune di Sonvico, ma per l’intero Cantone in quanto per la prima volta si unisce in un unico Comune un polo urbano, con un’anima collinare e di valle. 

La cerimonia odierna è frutto di un seme seminato nel 2008, teso ad unire la storia di Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla a … Approfondire

Poligono regionale: decisi verso una soluzione

Poligono regionale: decisi verso una soluzione

È con piacere che mi rivolgo a voi, non tanto in veste di Direttore del Dipartimento delle istituzioni, quanto in quella di vostro Socio onorario. Onore che avete mi avete tributato lo scorso anno a Cevio, quale significativo riconoscimento ai miei quasi 10 anni di attività in seno al Comitato cantonale della Federazione ticinese delle società di tiro (FTST). Come ebbi occasione di dire lo scorso anno, il riconoscimento lo devo a voi in quanto questa lunga esperienza a favore … Approfondire

Moltiplicatore d’imposta comunale: respinto il ricorso di Ghiringhelli

Moltiplicatore d’imposta comunale: respinto il ricorso di Ghiringhelli

Con sentenza dell’11 febbraio 2013, intimata oggi, il Tribunale federale ha respinto il ricorso inoltrato da Giorgio Ghiringhelli contro la modifica del 14 febbraio 2012 della legge organica comunale e della legge sulla perequazione finanziaria intercomunale.

Con questa modifica, il Gran Consiglio aveva attribuito al Legislativo comunale la competenza di stabilire il moltiplicatore d’imposta, su proposta del Municipio, ma aveva escluso la possibilità di lanciare un referendum contro la relativa decisione del Consiglio comunale. Il ricorso di Giorgio Ghiringhelli era … Approfondire

Nessun registro delle ipoteche legali

Nessun registro delle ipoteche legali

Nella seduta odierna, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio con il quale prende posizione sull’iniziativa parlamentare elaborata del 26 novembre 2012 concernente la rinuncia all’istituzione di un registro cantonale dei crediti di diritto pubblico garantiti da ipoteca legale. Il Governo invita ad accogliere la proposta formulata nell’atto parlamentare e a rinunciare all’introduzione di un tale registro, abrogando l’articolo 183f della legge di applicazione e complemento del Codice civile (LAC).

L’atto parlamentare trae origine dalla decisione del 27 giugno … Approfondire

Si vota su curatele e legge tutoria

Si vota su curatele e legge tutoria

Il Consigliere di Stato cerca di fare un po’ più luce sul complesso referendum sul quale si voterà il prossimo 3 marzo.

Cooperazione: Quale è il senso di questo cambiamento legislativo voluto dal legislatore federale?
Norman Gobbi:
Innanzitutto un miglior accompagnamento non soltanto da parte delle Autorità regionali di protezione, ma anche da figure specialistiche nell’ambito delle misure di protezione, per anziani non più autonomi e giovani minorenni o giovani adulti non più in grado di gestirsi autonomamente.

Un aspetto Approfondire