I meriti del colonnello Martinoni saranno riconosciuti

I meriti del colonnello Martinoni saranno riconosciuti

I meriti del colonnello Mario Martinoni, in quale nel 1945 evitò che la popolazione di Chiasso e Como fossero coinvolte in combattimenti fra le truppe tedesche e alleate, saranno riconosciuti ufficialmente. Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha accolto una mozione in questo senso del leghista Norman Gobbi.

Il 28 aprile 1945 il comandante del reggimento di fanteria di montagna 32, Mario Martinoni, si recò a Como su ordine del Consiglio federale e ottenne dalle truppe americane una … Approfondire

Con la nuova Legge, maggiore collaborazione tra Polizia Cantonale e Polizie Comunali

Con la nuova Legge, maggiore collaborazione tra Polizia Cantonale e Polizie Comunali

Il raggiungimento del trentesimo anniversario d’attività per l’associazione delle polizie comunali ticinesi deve essere motivo di orgoglio e di riconoscenza per quanto avviato nel 1981 da Daniele Olgiati, Eugenio Marazzi, Ettore Paltenghi, Aroldo Poretti, Pier Luigi Balemi e Alberto Lotti. Il voler riunire sotto un unico tetto un variegato mondo dei corpi locali di polizia costituisce un punto di partenza ideale, che oggi sfocia nella nuova legge cantonale di collaborazione tra le polizie comunali e la polizia cantonale.

Tra gli … Approfondire

‘Nei poli regionali manca la leadership’

‘Nei poli regionali manca la leadership’

Il nuovo capo delle Istituzioni: ‘Bellinzona e Biasca devono fare da traino. E lo studio strategico riparta su altre basi’
«I poli del Sopraceneri mancano di leadership e di visione strategica del territorio in cui sono inseriti. Dovrebbero cominciare ad avere una funzione di traino di tutta la regione, anche per fare da contraltare a Lugano, demograficamente ed economicamente. Ma purtroppo mancano le persone…». Il nuovo direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi fa un’analisi impietosa dello stallo che caratterizza … Approfondire

Nomadi in Ticino: nessun obbligo per il Cantone

Nomadi in Ticino: nessun obbligo per il Cantone

La presenza di carovane di nomadi sul territorio ticinese è problematica. Una sola piazza attualmente accoglie i 24 nomadi presenti in Ticino; ma la popolazione di Galbisio non vede di buon occhio questa presenza, e ora anche i ppdini bellinzonesi pongono delle questioni.

Una commissione nomadi, istituita nel 1996, che in questi 15 anni non è arrivata a concretizzare quanto richiesto dal Movimento contro il Razzismo e la Xenofobia, ossia creare delle aree di sosta e di transito adeguatamente attrezzate … Approfondire