‘Urbano’, si entra nel vivo Sondaggio a 360° in 7 Comuni

‘Urbano’, si entra nel vivo Sondaggio a 360° in 7 Comuni

Città e DI: per capire se ha senso continuare col progetto

Aggregazioni sì/no, ma con chi? Un tema, quello delle unioni amministrative, sempre attuale e molto controverso nella nostra regione. Per tastare il polso alla cittadinanza, il Municipio di Locarno ha lanciato di recente un sondaggio (del quale riferisce l’ultimo numero del foglio informativo “Locarno360°”, fresco di pubblicazione) che si ricollega alle iniziative in atto, a livello istituzionale, tra il Comune e il Cantone (Sezione enti locali). In pratica un chiaro riferimento alla delicata fase di consultazione e a un prestudio volto a valutare le potenzialità di una futura aggregazione tra 7 Comuni della regione (scenario “Urbano”) che avevano dato la propria adesione all’idea: Locarno, Losone, Brione sopra Minusio, Orselina, Minusio e TeneroContra, più Mergoscia (Comune commissariato, che Tenero-Contra, come ampiamente riferito, aveva deciso di voler “adottare”).

‘Una fotografia della realtà attuale’
Del sondaggio proprio ieri ha riferito, in una nota, il Dipartimento delle istituzioni (DI). Partendo dal basso, con il coinvolgimento diretto della popolazione, l’intenzione è “rilevare come cittadine, cittadini e aziende percepiscono la qualità della vita nei rispettivi Comuni”. La raccolta di informazioni sarà completata con una serie di serate informative nei quartieri.
La fase attualmente in corso è denominata di “bilancio partecipato”, il cui scopo è, ricorda il Cantone, “scattare una fotografia della realtà attuale: punti di forza, criticità, bisogni quotidiani e aspettative di chi vive e lavora sul territorio. I dati raccolti offriranno ai Comuni una base concreta per valutare se proseguire o meno con l’elaborazione di un progetto aggregativo, assicurando che ogni scelta sia radicata nelle esperienze reali della popolazione”.

Online, per tutti (dai 15 anni)
“Come si vive a Locarno?”, questo il nome del sondaggio, è già online sul sito della città (www.locarno.ch/it/come-si-vive-a-locarno) e lo rimarrà fino al 30 ottobre. Vi possono partecipare tutti i residenti a partire dai 15 anni, nonché, come accennato, le aziende attive sul territorio cittadino. Sempre in tema di aggregazioni, va ricordato che è invece naufragato l’altro scenario proposto dal DI, il “Piano”, visti gli abbandoni di Gordola, Cugnasco-Gerra e Lavertezzo e lo spostamento operato da Tenero-Contra verso l’“Urbano”, preferito rispetto al “Piano” nel quale era stato inserito inizialmente. Il dialogo con i Comuni proseguirà a livello cantonale il 10 settembre proprio a Locarno, dove il governo incontrerà sindache e sindaci ticinesi. Per il DI, “l’occasione per un confronto diretto sui principali dossier aperti e per rafforzare il rapporto di collaborazione istituzionale, nel solco del federalismo cooperativo che caratterizza il nostro Cantone”.
Tornando a Locarno, la Città non è nuova a pratiche partecipative. Iniziative come la riqualifica dei parchi giochi – realizzata anche grazie al contributo dei più piccoli – il progetto GiRotonda, che ha promosso un dialogo creativo tra cittadini e autorità, o gli incontri pubblici del Programma d’azione comunale (Pac), dimostrano come il coinvolgimento della popolazione sia diventato un punto fermo dell’azione politica locale. “In un momento cruciale per il futuro del nostro territorio, è fondamentale raccogliere le opinioni di chi ci abita e lo anima ogni giorno”, sottolinea il Municipio. “Ogni voce conta e può contribuire a costruire una città più sostenibile, coesa e vicina ai bisogni reali”.

I temi della rivista
“Locarno360°” aggiorna infine la cittadinanza su tutta una serie di contenuti variegati, tra eventi, anniversari di importanza storica a livello mondiale, progetti concreti a favore della popolazione e della città del futuro. Un focus speciale interessa il centenario del Patto di Locarno siglato nel 1925. Tra le iniziative principali legate alla ricorrenza spiccano il rinnovato Percorso della Pace, che guida i visitatori attraverso 12 luoghi simbolici, e l’istituzione del Premio Locarno Città della Pace, assegnato al regista iraniano Mohammad Rasoulof per il suo impegno nella promozione della libertà e della dignità umana.
A livello di spazi urbani, “Locarno360°” evidenzia la valenza di progetti come la riqualificazione della Rotonda di piazza Castello, che si appresta a diventare un “Giardino per la città”, così come è stato chiamato il progetto che ha vinto il concorso pubblico. Completano il numero di fine estate l’aggiornamento del progetto di Prossimità per i giovani, che promuove ascolto e dialogo, e l’unione delle scuole della collina, che rafforza il senso di comunità locale.

Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 3 settembre 2025 de La Regione