Tre morti in montagna, i consigli di una guida alpina

Tre morti in montagna, i consigli di una guida alpina

Mercoledì hanno perso la vita un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e un escursionista ticinese in Alto Vallese – Massimo Bognuda al Quotidiano: “Importante è lasciare detto dove si va”

La giornata di mercoledì è stata nera in montagna, tra il Ticino ed il resto della Svizzera. Tre persone hanno perso la vita: un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e ora si apprende di un escursionista ticinese in … Approfondire

Nuova ciclopedonale tra Quartino e Magadino

Nuova ciclopedonale tra Quartino e Magadino

Inaugurato il tratto di due chilometri da 7 milioni di franchi, finanziato da Confederazione, Cantone e Comuni per un collegamento più sicuro e sostenibile

Pedalare e camminare tra Quartino e Magadino è più semplice e più sicuro grazie al nuovo tratto di pista ciclopedonale lunga due chilometri, che è facile osservare proprio per i lavori di divisione con il resto della carreggiata stradale. Un percorso per dare maggiore sicurezza a ciclisti e pedoni. Tra pista in sé e le opere

Approfondire
Inaugurazione della pista ciclopedonale Quartino – Magadino

Inaugurazione della pista ciclopedonale Quartino – Magadino

Comunicato stampa

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nella giornata odierna è stata inaugurata la nuova pista ciclopedonale che collega Quartino a Magadino, nel Comune di Gambarogno. L’opera contribuisce in modo significativo al rafforzamento della rete ciclabile del Canton Ticino, offrendo un’alternativa sicura e sostenibile per gli spostamenti quotidiani nel Locarnese.

Un’infrastruttura al servizio del territorio
La pista ciclopedonale collega il Centro sportivo del Gambarogno al centro abitato di Magadino (zona Casa comunale di Gambarogno), favorendo l’accessibilità tramite la

Approfondire
Avviata anche in Ticino la campagna Insieme senza violenza sessuale

Avviata anche in Ticino la campagna Insieme senza violenza sessuale

Comunicato stampa 

La campagna nazionale “Insieme senza violenza sessuale” – sviluppata da Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) – mira a sensibilizzare sul tema della violenza sessuale non solo in ambito domestico, ma anche professionale e nello spazio pubblico attraverso la promozione di relazioni sane basate sul rispetto reciproco. 
L’iniziativa s’iscrive nella strategia nazionale volta alla prevenzione e alla lotta contro la violenza in ossequio alla Convenzione di Istanbul entrata in vigore in Svizzera nel 2018.
In Ticino la campagna

Approfondire
Festa cantonale di lotta svizzera – Biasca, sabato 20 settembre

Festa cantonale di lotta svizzera – Biasca, sabato 20 settembre

“La lotta svizzera non è solo sport, ma una tradizione che unisce grandi e piccoli. Bello vedere che anche in Ticino cresce sempre di più, con tanti giovani che si mettono in gioco e con eventi che portano gente da tutta la Svizzera. La Festa cantonale a Biasca è la prova che le belle tradizioni hanno ancora tanta forza!”

Seconda Festa cantonale ticinese di lotta svizzera, sabato 20 settembre a Biasca.
Arena da 5’000 posti, con 3’300 sedute. Attesi migliaia … Approfondire

Vallemaggia, via libera unanime ai 25 milioni per la ricostruzione

Vallemaggia, via libera unanime ai 25 milioni per la ricostruzione

Il credito, che comprende anche interventi in Leventina, ha visto la politica reagire con rara compattezza – Gobbi: “Segnale che lo Stato c’è” – Attesi altre due messaggi per il Ponte di Visletto e il sostegno ai Comuni

A Bellinzona il Gran Consiglio ha approvato all’unanimità l’insieme dei crediti in favore della Valle Maggia, a poco più di un anno dall’alluvione, per un totale di 25 milioni di franchi. Il pacchetto riguarda i lavori di sistemazione e risanamento, che comprendono

Approfondire
A Coldrerio gli alimentari lasciano spazio a servizi cantonali

A Coldrerio gli alimentari lasciano spazio a servizi cantonali

Da settembre 2026 lo stabile che ha ospitato la Cooperativa sarà affittato alla Sezione della Logistica, che trasferirà quattro uffici oggi dislocati

Da negozio di alimentari a uffici destinati a servizi cantonali. È questo il futuro che attende lo stabile che, fino all’autunno scorso, ha ospitato la Cooperativa di Consumo di Coldrerio. A rendere pubblico il cambio di offerta è il Municipio, con una richiesta di credito di 1’560’000 franchi presentata al Consiglio comunale per effettuare lavori di ristrutturazione e

Approfondire
Rete Tram-Treno del Luganese, avanti tutta!

Rete Tram-Treno del Luganese, avanti tutta!

Credito supplementare: del Governo e luce verde da Berna

La Confederazione ha sottoscritto il 27 agosto la nuova convenzione che garantisce il finanziamento supplementare necessario per la realizzazione della rete treno tram del luganese, un riconoscimento questo che premia sia la bontà dell’opera che il lavoro svolto finora.
Parallelamente nella sua seduta di mercoledì 10 settembre il Consiglio di Stato ha approvato la parte cantonale di credito supplementare, richiesto dal DT, di 87,3 milioni di franchi.

Pertanto quest’opera – … Approfondire

«Roos ha grandi competenze»

«Roos ha grandi competenze»

Per ricostruire la Difesa Pfister sceglie Roos e Bavaud
Trovato il futuro capo dell’Esercito: il successore di Süssli è l’attuale comandante delle Forze terrestri – Il capo dell’intelligence Dussey lascia il suo posto a un esperto nella gestione delle crisi – «Sono le persone più qualificate»

La difesa e la sicurezza della Svizzera hanno due nuovi volti: sono quelli di Benedikt Roos, futuro capo dell’esercito, e di Serge Bavaud, che da novembre dirigerà i servizi di intelligence della Confederazione. Con … Approfondire

L’Alleanza Sicurezza Svizzera si congratula con Benedikt Roos e Serge Bavaud

L’Alleanza Sicurezza Svizzera si congratula con Benedikt Roos e Serge Bavaud

Comunicato stampa di Alleanza Sicurezza Svizzera

Il Consiglio federale ha nominato Benedikt Roos nuovo Capo dell’Esercito. A partire dal 1° gennaio 2026, subentrerà a Thomas Süssli, che lascia l’incarico. Come nuovo Direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione, il Consiglio federale ha nominato Serge Bavaud. Egli assumerà la carica dal 1° novembre 2025, subentrando a Christian Dussey. L’Alleanza Sicurezza Svizzera si congratula con entrambi per la nomina, augura loro molto successo nei nuovi incarichi e si rallegra per una futura … Approfondire