Centrale la Regio insubrica specie in questa crisi globale

Centrale la Regio insubrica specie in questa crisi globale

Il presidente Norman Gobbi fa il punto sugli interventi avviati in favore del territorio transfrontaliero «Dalla mobilità al turismo, la collaborazione sta dando buoni frutti. Anche sulla tutela ambientale»

Una giornata per fare il punto, ma soprattutto per guardare avanti. Con diverse, decisive dinamiche da valutare e gestire. Recentemente a Mezzana, nella sede della Comunità di lavoro Regio Insubrica si è svolto l’incontro annuale tra i rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e dei Consigli regionali di … Approfondire

«Polizia ticinese» in consultazione

«Polizia ticinese» in consultazione

La parola ai Comuni e alla politica

Il tanto discusso progetto elaborato dal gruppo di lavoro è ora definitivo e passerà dunque all’esame dei diretti interessati Diverse le novità in termini di ripartizione dei compiti, dei requisiti minimi per i corpi e della governance politica per coordinare il loro lavoro

La lettera del Dipartimento delle istituzioni è partita ieri via posta elettronica. Destinatari: tutti i Comuni ticinesi, i sindacati, i partiti in Gran Consiglio, la Conferenza consultiva sulla sicurezza, l’Associazione Approfondire

Con la trasformazione digitale arrivano pure i potenziamenti

Con la trasformazione digitale arrivano pure i potenziamenti

Il Consiglio di Stato propone di attribuire alla Pretura penale una «colonna» in più

Con la trasformazione digitale, per la Giustizia ticinese presto dovrebbero arrivare anche puntuali potenziamenti in termini di risorse umane, sia temporanei sia strutturali.
Il Consiglio di Stato ha infatti approvato la scorsa settimana un messaggio relativo all’ammodernamento del sistema informatico in uso nella Magistratura. E, con esso, ha pure proposto «potenziamenti temporanei e ordinari per la Pretura penale e il Ministero pubblico».
Il messaggio in questione Approfondire

Dichiarazione di fedeltà del Giudice supplente straordinario designato dal CdS al Tribunale penale cantonale

Dichiarazione di fedeltà del Giudice supplente straordinario designato dal CdS al Tribunale penale cantonale

Comunicato stampa

Si è tenuta oggi a Bellinzona la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi dell’avv. Curzio Guscetti, designato dal Consiglio di Stato quale Giudice supplente straordinario del Tribunale penale cantonale.

Nella seduta del 9 luglio 2025, il Consiglio di Stato ha designato l’avv. Curzio Guscetti quale Giudice supplente straordinario del Tribunale penale cantonale, ai sensi dell’art. 24 della Legge sull’organizzazione giudiziaria. Attivo quale Cancelliere al Tribunale penale cantonale, l’avv. Curzio Guscetti ha già svolto nel

Approfondire
Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

– Fa stato il discorso orale –  

Signore e Signori,
Cari tiratori, care tiratrici,
Autorità civili e militari,
Care cittadine e cari cittadini,

è con piacere e onore che porgo, a nome del Consiglio di Stato ticinese, il più caloroso saluto a tutti voi, riuniti qui a Faido, per questa straordinaria edizione della Festa cantonale di tiro.

Il tiro non è solo sport. È una tradizione che affonda le sue radici nell’identità della nostra Confederazione. È disciplina, senso del dovere, responsabilità … Approfondire

La verità non è razzista

La verità non è razzista

Norman Gobbi commenta la decisione della Commissione giuridica del Consiglio Nazionale di cassare l’obbligo di comunicare la nazionalità nei reati

La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale svizzero di respingere l’iniziativa parlamentare che proponeva di obbligare le forze dell’ordine a comunicare pubblicamente età, sesso e nazionalità di autori, sospettati e vittime di reati rappresenta un caso emblematico di manipolazione paternalistica dell’informazione.
La motivazione del rifiuto si basa sulla volontà di evitare che la divulgazione di dati demografici possa … Approfondire

Pianificazione del comparto della Giustizia del Luganese: i lavori proseguono

Pianificazione del comparto della Giustizia del Luganese: i lavori proseguono

Comunicato stampa

Nella seduta dello scorso 2 luglio, il Consiglio di Stato ha approvato i contenuti del Rapporto di valutazione del preposto Comitato guida in merito alla pianificazione logistica del comparto della Giustizia del Luganese. Gli scenari identificati sul territorio della Città di Lugano a seguito della grida pubblica saranno approfonditi e valutati nel dettaglio, unitamente a ulteriori scenari frattanto identificati a livello cantonale. Il Rapporto finale è atteso nell’autunno 2025.

Il Consiglio di Stato ha approvato i contenuti del

Approfondire
Seduta extra muros del Consiglio di Stato a Bedretto

Seduta extra muros del Consiglio di Stato a Bedretto

Comunicato stampa

Il Comune di Bedretto ha ospitato oggi la riunione settimanale del Consiglio di Stato, l’ultima prima della pausa estiva e la seconda di una serie di sedute extra muros che verranno organizzate sul territorio ticinese durante i prossimi mesi.

Dopo la prima seduta extra muros, organizzata nel mese di maggio a Chiasso, il Governo si è riunito oggi nel Comune di Bedretto, rendendo così visita alla regione dell’Alto Ticino.
La giornata è iniziata con una visita guidata

Approfondire
“Il Ticino cresce, ma il frontalierato resta il tallone d’Achille”

“Il Ticino cresce, ma il frontalierato resta il tallone d’Achille”

Norman Gobbi commenta i recenti dati della SECO sull’occupazione

I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all’anno precedente e la disoccupazione si ferma al 6,6%, uno dei dati migliori degli ultimi anni. Ma, come sottolinea il Consigliere di Stato Norman Gobbi, “dietro a questa vitalità economica si nasconde un paradosso tutto ticinese: la nostra crescita convive con una costante pressione salariale dovuta al frontalierato.

Gobbi evidenzia … Approfondire