“L’accordo elettrico svuota il valore dell’idroelettrico ticinese”

“L’accordo elettrico svuota il valore dell’idroelettrico ticinese”

Nel dibattito sull’accordo elettrico tra la Svizzera e l’Unione Europea, la voce di Norman Gobbi si distingue per chiarezza e fermezza. Il Consigliere di Stato ticinese non usa mezzi termini: «Questo accordo favorisce le grandi aziende di produzione e distribuzione europee, e rischia di penalizzare chi, come noi, ha costruito la propria indipendenza energetica sull’idroelettrico», afferma.
Per Gobbi, dietro la retorica della cooperazione e dell’efficienza si nasconde un pericolo più profondo: «Si parla di mercato integrato, ma in realtà Approfondire

Cassa malati: un piano d’azione responsabile

Cassa malati: un piano d’azione responsabile

L’aumento dei premi dell’assicurazione malattia continua a gravare in modo crescente sui bilanci delle famiglie ticinesi. Le due iniziative popolari recentemente approvate – “Basta spennare il cittadino: cassa malati deducibile integralmente!” e “Esplosione dei premi di cassa malati: ora basta!” – hanno espresso con chiarezza la volontà dei cittadini: servono soluzioni concrete e sostenibili.
Il Consiglio di Stato sta dunque elaborando un piano d’azione per attuare le decisioni popolari, garantendo al contempo la stabilità delle finanze cantonali. Il Parlamento sarà

Approfondire
Bilaterali, tra i Cantoni contrari c’è il Ticino

Bilaterali, tra i Cantoni contrari c’è il Ticino

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:3226731

****

Il no del Ticino, “già stati agnello sacrificale della Confederazione”

È la presa di posizione del presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, a margine del sostegno dei Governi Cantonali al pacchetto di misure legate al rapporto con l’Europa.

Il sostegno dei Bilaterali III da parte della Conferenza dei Governi Cantonali continua a far discutere soprattutto in Ticino, uno dei quattro cantoni che si è pronunciato contro l’adozione del pacchetto di misure. Ticinonews ha incontrato il presidente del Consiglio

Approfondire
“A Camorino l’IA si occupa del 30% delle telefonate”

“A Camorino l’IA si occupa del 30% delle telefonate”

Da poco più di un anno alla Sezione della circolazione risponde un voicebot – Il bilancio è positivo

Dal 2 settembre 2024 alla Sezione della circolazione di Camorino risponde l’AI, un voicebot concepito in Svizzera che è in grado di comprendere anche il dialetto ticinese. Per stilare un bilancio, a un anno dalla sua introduzione, il Radiogiornale della RSI ha intervistato Gianbattista Pron, aggiunto al capo Sezione della circolazione.
“Dai dati che abbiamo raccolto in questo anno di utilizzo del voicebot

Approfondire
Aggregazione tra Brissago e Ronco sopra Ascona: istituita la Commissione di studio

Aggregazione tra Brissago e Ronco sopra Ascona: istituita la Commissione di studio

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza di aggregazione formulata dai Municipi di Brissago e di Ronco s/Ascona e ha istituito la Commissione incaricata di elaborare una proposta di aggregazione in un unico Comune.

Dando seguito all’istanza per l’avvio di uno studio di aggregazione sottoscritta lo scorso ottobre dai Municipi di Brissago e di Ronco sopra Ascona, il Consiglio di Stato ha nominato l’apposita Commissione di studio incaricata di allestire una proposta di Comune aggregato.
L’iniziativa promossa dai

Approfondire
Garantire rapidamente una difesa efficace contro droni e attacchi aerei

Garantire rapidamente una difesa efficace contro droni e attacchi aerei

Comunicato stampa Alleanza Sicurezza Svizzera

La Svizzera presenta lacune sensibili nella propria difesa contraerea ed al momento non sarebbe in grado di respingere né un attacco con droni, né un attacco con missili da crociera o razzi balistici. L’Alleanza Sicurezza Svizzera sostiene pertanto la richiesta della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) al Consiglio federale, volta all’azione rapida ed incisiva di fronte alla straordinaria minaccia nello spazio aereo europeo.

La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio … Approfondire

In arrivo la prima esperta della circolazione

In arrivo la prima esperta della circolazione

Comunicato stampa

Nella sua seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio di Stato ha deciso di assumere la signora Miranda Prosperi, classe 1994, quale futura esperta della circolazione.  
La signora Prosperi è la prima donna in Ticino a intraprendere questo percorso professionale, in un ambito nel quale la presenza femminile è ancora poco diffusa. La funzione di esperto della circolazione richiede un Attestato federale di capacità (AFC) come meccanico per automobili o in un’altra professione tecnica equivalente.  
Miranda

Approfondire
“Una nuova era nella gestione dei migranti”

“Una nuova era nella gestione dei migranti”

Norman Gobbi commenta l’avvenuta inaugurazione del Centro Polifunzionale di Camorino

L’apertura, avvenuta lo scorso 27 settembre, del Centro cantonale polivalente di Camorino rappresenta per Norman Gobbi molto più di una nuova struttura ricettiva. Il presidente del Consiglio di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni ha definito questo progetto da 13,5 milioni di franchi “una svolta storica nel modo in cui il Ticino gestisce l’accoglienza dei migranti, restituendo il controllo al Cantone, allo scopo di ridurre i costi operativi e … Approfondire

L’anno di tutti i pericoli

L’anno di tutti i pericoli

Ospite a Lugano dell’Associazione per la Rivista militare svizzera di lingua italiana, il capo uscente dell’esercito, Thomas Süssli, ha illustrato la possibile strategia di difesa mentre nei cieli europei le nubi si fanno sempre più minacciose.
Entro il 2027 la Federazione Russa sarà militarmente in grado di estendere il conflitto in Europa e la Cina di annettere Taiwan.

«Il 2027 sarà l’anno più pericoloso. Le informazioni raccolte dai servizi segreti dei Paesi europei convergono nell’indicare che tra due anni la Approfondire