Faccio fatica a trovare le parole giuste…

Faccio fatica a trovare le parole giuste…

Gianmaria Pusterla non è stato solo un collaboratore, ma una presenza leale, intelligente e generosa al mio fianco. Lo incontrai nel gennaio 2019, quando il Giornale del Popolo aveva ormai chiuso. Lui ne era vicedirettore, e da lì iniziò un percorso insieme che è durato sei anni, intensi e sinceri.
La sua è stata una scelta fuori dagli schemi — proprio come piacciono a me — e si è rivelata una delle più felici. Con Gianmaria ho trovato molto più … Approfondire

Regio Insubrica: Riunione del comitato direttivo

Regio Insubrica: Riunione del comitato direttivo

Comunicato stampa della Comunità di Lavoro Regio Insubrica

Si sono tenute questa mattina presso la Sala Mandamentale del Comune di Santa Maria Maggiore (VB) le riunioni dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di Lavoro Regio Insubrica, alle quali hanno partecipato il Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino e Presidente della Regio Insubrica, Norman Gobbi, il rappresentante di Regione Lombardia, Fabrizio Turba, e il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Piemonte, Alberto Preioni, nonché i Presidenti delle Province … Approfondire

Camorino, ecco il nuovo Centro cantonale polivalente

Camorino, ecco il nuovo Centro cantonale polivalente

Da ottobre ospiterà principalmente migranti – Nuova impostazione in termini di accoglienza e 175 letti, in camere e appartamenti anche per famiglie

Il nuovo Centro cantonale polivalente di Camorino ospiterà dall’ottobre prossimo principalmente persone migranti attribuite al Ticino. Il Centro – ancora in costruzione – è costato al Cantone 13 milioni e mezzo di franchi. Disporrà di 175 letti, in camere e appartamenti, destinati per lo più alle famiglie e proporrà un nuovo modo di fare accoglienza

“Verranno svolti corsi

Approfondire
Visita di cortesia del Console generale d’Italia a Lugano

Visita di cortesia del Console generale d’Italia a Lugano

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Norman Gobbi, ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline Uberto Vanni D’Archirafi, nuovo Console generale d’Italia a Lugano.
La visita di cortesia, la prima dopo l’entrata in carica del nuovo Console generale d’Italia, ha consentito un primo confronto fra Uberto Vanni D’Archirafi e il Consiglio di Stato ticinese. La riunione si è concentrata sullo stato attuale delle relazioni politiche ed economiche fra la Confederazione e l’Italia, per poi passare a una

Approfondire
Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Comunicato stampa

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi una seduta ordinaria – la seconda del 2025 e la 74. dalla sua costituzione – alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dal capo della Sezione enti locali, e dei rappresentanti dei Comuni ticinesi.

Il Dipartimento delle istituzioni ha anzitutto presentato lo stato dei lavori nell’ambito del progetto Polizia ticinese. Sono state in particolare fornite alcune indicazioni sulla futura ripartizione dei compiti tra la Polizia cantonale e le Polizie comunali

Approfondire
Cinquantesimo anniversario della Rivista ticinese di diritto

Cinquantesimo anniversario della Rivista ticinese di diritto

Comunicato stampa

In occasione dell’Apertura dell’Anno giudiziario il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha celebrato il cinquantesimo anno di esistenza della Rivista ticinese di diritto, un traguardo raggiunto colmando nei primi anni la carente conoscenza della giurisprudenza nel campo del nascente diritto amministrativo e, in seguito, integrando anche il diritto tributario, nonché, infine, gli ambiti civile e penale.
Edita dalla Cancelleria dello Stato, la Rivista è gestita dai Servizi giuridici del Consiglio di Stato ed è curata da

Approfondire
Le parole d’ordine sono ‘forza’ e ‘ingaggio’

Le parole d’ordine sono ‘forza’ e ‘ingaggio’

Sono «forza» e «ingaggio» le parole d’ordine usate dal presidente dell’Alleanza patriziale ticinese Tiziano Zanetti nell’assemblea di sabato a Olivone – Approvata una risoluzione sulle predazioni.

Sono «forza» e «ingaggio» le parole d’ordine usate dal presidente dell’Alleanza patriziale ticinese Tiziano Zanetti nel tornare, davanti all’assemblea dell’Alpa riunitasi sabato a Olivone, con la memoria agli ultimi dodici mesi. «Forza, perché sempre più gli Enti patriziali stanno rafforzando in modo determinante la loro presenza nella gestione territoriale», afferma infatti all’inizio del suo intervento … Approfondire

121mila franchi per #forzavallemaggia

121mila franchi per #forzavallemaggia

Domenica scorsa, l’associazione TICINO SOCIALE ha tenuto a Prato Sornico la commovente cerimonia di consegna simbolica dell’assegno raccolto grazie all’azione solidale #forzavallemaggia, lanciata dopo i terribili eventi di maltempo che, lo scorso anno, hanno duramente colpito l’alta Vallemaggia.
Il risultato è stato straordinario: 121mila franchi destinati a sostenere aziende agricole, attività commerciali, associazioni sportive e infrastrutture per i giovani, a testimonianza di un tessuto sociale unito e determinato a non lasciare indietro nessuno.
L’atmosfera, domenica 25 maggio, era densa di … Approfondire

L’importanza dei Patriziati ticinesi, essenziali anche nel XXI secolo

L’importanza dei Patriziati ticinesi, essenziali anche nel XXI secolo

I Patriziati ticinesi rappresentano oggi una realtà vivace e dinamica che costituisce un vero e proprio “quarto livello” istituzionale del sistema federalista svizzero, affiancandosi a Confederazione, Cantone e Comuni. “Con 201 enti patriziali e oltre 90mila patrizi proprietari del 75% del territorio boschivo cantonale, questi storici istituti dimostrano quotidianamente la loro centralità nella gestione del territorio ticinese”, esordisce il Consigliere di Stato Norman Gobbi.
La loro rilevanza è emersa con particolare evidenza attraverso le aggregazioni comunali, dove i Patriziati hanno … Approfondire

Sasso San Gottardo – Inizio stagione estiva

Sasso San Gottardo – Inizio stagione estiva

Festeggiate con noi l’inizio della stagione estiva 2025

31 maggio 2025 – ore 10.30

ATTENZIONE: Chiunque porti una bandiera ticinese al evento, riceverà l’ingresso gratuito al Museo!

Discorso di Alessandro Beffa, Vice Sindaco di Airolo
Discorso di Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato
Intrattenimento musicale: Coro Società Corale Amici della Montagna SCAM Leventina
Invitiamo tutti gli ospiti ad unirsi a noi per un risotto! 

Non è necessaria la registrazione.

https://it.sasso-sangottardo.ch/

 

Approfondire