Cerimonia di fedeltà alla Costituzione per tre nuovi membri dell’autorità giudiziaria cantonale

Cerimonia di fedeltà alla Costituzione per tre nuovi membri dell’autorità giudiziaria cantonale

Comunicato stampa

Mercoledì 25 giugno 2025, presso il Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, si è svolta la cerimonia ufficiale di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte di tre nuovi membri dell’autorità giudiziaria del Cantone Ticino.

Durante la cerimonia, presieduta dal Presidente del Gran Consiglio Fabio Schnellmann, hanno prestato giuramento:

  • l’avvocata Serena Bellotti, eletta dal Gran Consiglio quale Giudice del Tribunale di appello, in carica fino al 31 maggio 2028;
  • l’architetta Elisa Moresi, eletta quale Perito del
Approfondire
Campo Vallemaggia diventa Villaggio degli alpinisti

Campo Vallemaggia diventa Villaggio degli alpinisti

Il villaggio sparso, situato alla fine di una valle laterale della Vallemaggia, è uno dei più alti del Ticino e permette di immergersi in un mondo lontano dalla frenesia quotidiana.

Silenzioso, appartato e impressionante: chi visita Campo Vallemaggia incontra l’autenticità nel mezzo di un selvaggio mondo alpino. Il Comune ticinese sarà ufficialmente accolto il 21 giugno 2025 nel gruppo dei Villaggi degli alpinisti svizzeri che già comprende St. Antönien, i villaggi dell’Engadina Lavin, Guarda & Ardez e la Valle Onsernone.

Approfondire
Al via le campagne estive “Montagne Sicure” e “Acque Sicure”

Al via le campagne estive “Montagne Sicure” e “Acque Sicure”

Comunicato stampa

Con l’arrivo dell’estate tornano anche quest’anno le campagne di sensibilizzazione “Montagne Sicure” e “Acque Sicure”, promosse dal Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con esperti del settore, enti di soccorso e numerosi partner. L’obiettivo è chiaro: promuovere la sicurezza di chi vive la natura, fornendo strumenti utili per informare, educare e proteggere, sia in montagna che in prossimità di fiumi e laghi.

Entrambe le iniziative si fondano sulla prevenzione, la diffusione di buone pratiche e lo sviluppo di un

Approfondire
Gli svizzeri chiedono sicurezza con un esercito più forte

Gli svizzeri chiedono sicurezza con un esercito più forte

Norman Gobbi commenta un recente sondaggio sul ruolo delle forze armate

Un quadro preoccupante o, meglio, preoccupato, emerge dallo studio “Sicurezza 2025” pubblicato dall’Accademia militare svizzera e dal Centro di studi sulla sicurezza, entrambi affiliati al Politecnico federale di Zurigo. La popolazione elvetica manifesta infatti crescenti timori per la situazione geopolitica internazionale e chiede risposte concrete in termini di difesa e cooperazione internazionale.
I dati raccolti tra gennaio e febbraio 2025 su un campione di 2’091 cittadini aventi diritto di … Approfondire

Società svizzera di medicina legale riunita in Ticino: un grande successo

Società svizzera di medicina legale riunita in Ticino: un grande successo

Comunicato stampa

Il 13-14 giugno scorsi ha avuto luogo a Locarno l’Assemblea annuale della Società svizzera di medicina legale. Organizzato per l’occasione dall’Istituto di medicina legale del Canton Ticino, l’evento ha riscosso un grande successo, riunendo oltre 150 professionisti della medicina legale provenienti da tutta la Svizzera, dalla Germania e dal Lussemburgo. Un importante momento istituzionale e di scambio scientifico, che attesta la crescita della medicina legale del Canton Ticino.

Sono oltre 150 i professionisti del settore della medicina legale

Approfondire
Verscio, la nuova palestra polivalente è pronta all’uso

Verscio, la nuova palestra polivalente è pronta all’uso

Inaugurata sabato nella campagna, con un momento di festa molto sentito dalla cittadinanza, la nuova infrastruttura sportiva

Le Terre di Pedemonte possono finalmente contare su una palestra polifunzionale moderna, a disposizione della scuola, delle società sportive locali e della popolazione del territorio per attività aggregative di vario genere. L’inaugurazione dell’immobile, con tanto di festa, è stata organizzata dal Comune sabato in serata. Un momento semplice ma sentito (la partecipazione della cittadinanza è stata numerosa), col quale l’autorità ha voluto valorizzare … Approfondire

Ricordo di Gianmaria Pusterla

Ricordo di Gianmaria Pusterla

Ci sono incontri che iniziano in modo semplice, quasi ordinario, ma che con il tempo rivelano la loro profondità. Il mio con Gianmaria fu così.
Fino a quel 7 gennaio 2019, al Bar Indipendenza di Chiasso, i nostri contatti erano stati solo professionali: lui giornalista, vicedirettore del Giornale del Popolo, io spesso oggetto delle sue domande. Quel giorno, però, fu l’inizio di un cammino condiviso che andò ben oltre il lavoro.
Dopo le elezioni cantonali, Gianmaria entrò nel mio staff. … Approfondire

Sovraffollamento strutture carcerarie

Sovraffollamento strutture carcerarie

«Non voglio fare il leghista»

Anche Norman Gobbi ha riconosciuto la questione «dell’ampia occupazione» delle carceri. «Qualcuno ha chiesto quali misure strutturali si possono attuare: non vorrei fare il leghista, ma una risposta è molto semplice. Non lo dico, ma vi faccio un esempio. In Italia, la popolazione italiana all’interno delle strutture carcerarie è del 60%-70%. In Ticino il rapporto è inversamente proporzionale ». Un problema, ha spiegato il responsabile del Dipartimento delle istituzioni, comune «in tutta la Svizzera». La causa

Approfondire
Legge sul materiale bellico – è iniziato il salvataggio dell’industria svizzera della difesa

Legge sul materiale bellico – è iniziato il salvataggio dell’industria svizzera della difesa

Comunicato stampa di Alleanza Sicurezza Svizzera

L’Alleanza sicurezza Svizzera accoglie con favore la modifica approvata dal Consiglio degli Stati per evitare l’imminente scomparsa dell’industria svizzera degli armamenti. Ora è la volta del Consiglio nazionale. È probabile che segua il referendum del GSsE così come la campagna dell’Alleanza sicurezza Svizzera.
 
Importante decisione del Consiglio degli Stati
In seguito all’inasprimento delle norme sulle esportazioni nell’ottobre 2021, i Paesi partner europei hanno perso fiducia nella Svizzera come fornitore: è prevalso il principio … Approfondire

Tempi lunghi ma sicurezza garantita

Tempi lunghi ma sicurezza garantita

Collaudi in Ticino e nei Cantoni

La Svizzera sta affrontando una crisi silenziosa ma significativa nel sistema dei collaudi tecnici dei veicoli. “In Ticino, al momento, un veicolo viene convocato per il collaudo tra i dodici e i quattordici mesi dopo il termine previsto per legge, una situazione che riflette un problema nazionale più ampio che ha spinto l’Ufficio federale delle strade (USTRA) a manifestare preoccupazione per i ritardi accumulati dai Cantoni“, esordisce il Consigliere di Stato Norman … Approfondire