Il Ticino di domani. Questa settimana il Consiglio di Stato ha posto in consultazione dei Municipi, delle Associazioni di comuni, dei Partiti politici e di Associazioni ed enti della società civile il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Il Piano mira a ridisegnare il Ticino istituzionale, facendo ordine nell’espletazione dei compiti pubblici e ridefinendo i flussi finanziari tra Cantone e Comuni. Un Ticino di domani che unicamente composto da 23 Comuni sarà in grado di dare risposte concrete ai propri cittadini.… Approfondire
Scuola di Polizia, scuola di serietà
Porte aperte sabato alla Scuola cantonale di Polizia sulla Piazza d’armi di Isone. Un’occasione per gli aspiranti gendarmi della Polizia cantonale ed aspiranti agenti delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Ceresio nord, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio di mostrare, ad amici e parenti, quanto appreso durante le settimane di formazione pratica. Nello specifico, sotto gli occhi attenti del direttore de Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi, si è potuto assistere gli aspiranti poliziotti nella presentazione di uno scenario di mantenimento … Approfondire
PCA: un Ticino a soli 23 Comuni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Per un Ticino più forte, coeso ed equilibrato
Il Piano cantonale delle aggregazione (PCA), presentato ieri in conferenza stampa, costituisce una delle più importanti decisioni del Consiglio di Stato ed al contempo rappresenta la più importante sfida per la costruzione del Ticino di domani. Il PCA rappresenta il mezzo per finalmente affrontare la riforma istituzionale del nostro Paese, che permetta una revisione dei rapporti fra Cantone e Comuni. Se infatti il PCA risponde alla necessità di un riordino istituzionale e di un rafforzamento delle entità comunali, garantendo loro … Approfondire
Piano cantonale delle aggregazioni (PCA): avviata la consultazione in due fasi
Il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) disegna il Ticino del domani, frutto della visione strategica del Consiglio di Stato che attraverso questa riforma epocale intende rafforzare il nostro Paese a livello istituzionale, socioeconomico e competitivo.
Una visione che si basa sugli obiettivi strategici cantonali – Piano direttore cantonale in primis – che mira a consolidare le fondamenta per una crescita equilibrata di tutte le regioni del Cantone. Una crescita che vuole essere armonica e vuole tenere in considerazione nell’adeguamento della … Approfondire
Turismo criminale è record di condanne
L’Ufficio federale di statistica (Ust), attraverso la pubblicazione delle statistiche relative alle condanne penali avvenute in Svizzera nel 2012, fa emergere uno spaccato del nostro Paese nel quale il ‘bene sicurezza’ risulta sempre più minacciato. Un’erosione costante della nostra sicurezza interna che è attestata dal record di condanne penali emesse in Svizzera nel 2012 che si assestano a 105’678 (+9.8%). Condanne dovute principalmente all’aumento dei reati contro il patrimonio (+20.6%), a quella sugli stupefacenti (+20.7%) e a quelle relative alle … Approfondire
Un’importante assunzione di responsabilità
Care e cari aspiranti, vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e mio personale a questa cerimonia di consegna dell’arma di ordinanza. È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo l’incontro avvenuto lo scorso 26 aprile nella sala del Gran Consiglio, nel quale abbiamo avuto modo di conoscerci e di intavolare interessanti discussioni. Durante quell’incontro ho constatato la grande motivazione, la determinazione e l’entusiasmo che vi sta animando durante questo intenso periodo di formazione. La Scuola … Approfondire
Consegna dell’arma d’ordinanza SCP2013
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
“Il cittadino e il divorzio”, presentazione del libro
Il cittadino e il divorzio: nuova edizione della collana di pubblicazioni dedicata ai non addetti ai lavori. A 8 anni dalla prima edizione, il Dipartimento delle istituzioni ha il piacere di informare che è disponibile la versione aggiornata della pubblicazione “Il Cittadino e il divorzio” la cui redazione è stata affidata alla mano esperta, precisa e competente della giudice Emanuela Epiney-Colombo.
Il libro è stato concepito come una guida pratica e utile per comprendere tutti gli aspetti giuridici che concernono … Approfondire
Riorganizzazione del settore esecuzione e fallimenti
Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio governativo con il quale propone al Gran Consiglio la modifica della Legge cantonale del 12 marzo 1997 di applicazione della legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LALEF) al fine di riorganizzare il settore esecuzione e fallimenti.
Il presente messaggio sostituisce la precedente proposta governativa del 18 dicembre 2012, la quale il 7 giugno 2013 fu scorporata dal Parlamento in due parti: la richiesta di un credito d’investimento … Approfondire