Un giorno su cinque in Grigioverde!

Un giorno su cinque in Grigioverde!

Uella, come direbbe qualcuno. Il domenicale tanto attento alla mia persona, a sei mesi di distanza se n’esce con un nuovo presunto scoop.

Oggetto del finto scoop sono gli obblighi militari del sottoscritto. Cito solo una cifra a far comprendere come tale scoop sia falso, pretestuoso e infondato: nel corso degli ultimi 15 anni, un giorno su cinque l’ho passato prestando servizio militare!

Infatti, stando al mio libretto di servizio, dal 1997 ho prestato oltre 1000 giorni di servizio. Un … Approfondire

Sui moltiplicatori non si vota

Sui moltiplicatori non si vota

Il Gran Consiglio rifiuta di renderli referendabili. Tutto il dibattito in Gran Consiglio sul moltiplicatore d’imposta comunale, la cui competenza è stata trasferita dai municipi ai legislativi locali in virtù di una sentenza del tribunale amministrativo cantonale, ha riguardato l’opportunità di introdurre il referendum facoltativo.

“In altri cantoni si può”

Alla fine ha prevalso lo schieramento contrario, quello trasversale PLR-Lega-PS con 56 voti contro 20 (PPD, UDC, Verdi, MPS) e 2 astenuti. Scarso seguito ha avuto la posizione mediana del Consiglio … Approfondire

Nomadi: sono arrivate le prime baraccopoli nei boschi

Nomadi: sono arrivate le prime baraccopoli nei boschi

Bellinzona, dalla Conferenza intercantonale segnalazione dal Canton Vaud che ha registrato una novità su cui riflettere.

«Il Ticino, dall’aprile 2011, ha imboccato per decisione dipartimentale una nuova via, ossia quella di riconoscere aree di sosta per i nomadi svizzeri e, forte della volontà politica del Dipartimento e dell’opposizione di principio dei Comuni, di non mettere a disposizione dei nomadi stranieri aree di sosta o transito». Il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi è stato chiaro nella sua breve relazione-saluto … Approfondire

Espulsioni: a Malpensa non va bene

Espulsioni: a Malpensa non va bene

L’Italia vuole dirottare i respingimenti su Milano – Gobbi: «Siamo preoccupati»

A Berna sono chiari: la decisione dell’Italia di pretendere che gli asilanti ai quali è stata respinta la domanda siano rinviati a Malpensa e non più a Fiumicino è legittima. E la Svizzera non può farci nulla. «Come tutti i Paesi di Dublino, l’Italia ha pieno diritto di decidere dove i richiedenti debbano essere rinviati e noi non possiamo non adeguarci», commenta il portavoce dell’Ufficio federale delle migrazioni Michael … Approfondire

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Nomadi in Ticino, tra esperienze e prospettive future

Conferenza annuale 2012 sui nomadi delle regioni Romandia, Berna e Ticino. 10 febbraio 2011, Bellinzona. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni

Gentili signore, egregi signori,

Il dossier “Nomadi in Ticino” è stato uno dei primi affrontati all’inizio del mio mandato nell’aprile 2011. Non tanto perché si tratta di un dossier prioritario della politica cantonale, quanto per l’imminenza della cronaca locale e della chiusura estiva dell’area d’emergenza di Galbisio. Ho cercato di affrontare il tema di petto, con … Approfondire

Polizia: agenti tecnoassistiti per combattere la violenza

Polizia: agenti tecnoassistiti per combattere la violenza

L’equipaggiamento antisommossa della polizia comprenderà presto anche telecamere e microfoni. L’impiego di apparecchi audio e video diventerà realtà a partire dal 1. marzo, quando entreranno in vigore la nuova base legale ed il relativo regolamento, che ne disciplina i dettagli e gli aspetti tecnici. Il testo, che fa seguito alla modifica di legge passata a fine novembre in Parlamento, è stato approvato ieri dal Governo. Il ricorso a questi supporti tecnici ha essenzialmente quattro obiettivi, ricorda il capo del Dipartimento … Approfondire

Dal 1. marzo 2012 la polizia è abilitata a filmare durante i propri impieghi

Dal 1. marzo 2012 la polizia è abilitata a filmare durante i propri impieghi

Approvato il regolamento per l’impiego di apparecchi audio e video a supporto delle operazioni e degli interventi della Polizia cantonale. Il Consiglio di Stato nell’odierna seduta ha approvato il regolamento per l’impiego da parte della Polizia cantonale di apparecchi audio e video a supporto delle operazioni e degli interventi. Tale regolamento disciplina i dettagli e gli aspetti tecnici della modifica della Legge sulla polizia approvata dal Gran Consiglio a fine novembre 2011.

Dopo attenta analisi, il Dipartimento delle istituzioni in … Approfondire

Amnesty: Unruly asylum seekers need support and separation

Amnesty: Unruly asylum seekers need support and separation

Should asylum seekers who’ve committed crimes be kept separately from others awaiting permission to stay in Switzerland? That’s the proposal from a minister in Ticino. Norman Gobbi is  pushing for the canton to build separate facilities to house asylum seekers who’ve been convicted of minor crimes like theft. Over the weekend, the head of the Federal Migration Office offered his support for the idea.

To discuss the proposal further, WRS’s Dave Goodman talks to Denise Graf, who is coordinator for … Approfondire