Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Campionati europei di bocce di Chiasso: saluto

Il saluto del Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del comitato d’onore

Personalmente, l’immaginario delle bocce mi riporta con la mente ai viali del bocciodromo di Piotta, dove ho imparato a giocare, e a quei momenti di incontro (e di scontro, leale ma accesissimo!) che avvicinavano le generazioni.
Altre persone, magari, ricorderanno le prime esperienze vissute in estate al grotto o durante le vacanze all’estero, al mare o in montagna.
Indipendentemente da come ognuno di noi si sia avvicinato a questa … Approfondire

“Wir schaffen das”… nicht!

“Wir schaffen das”… nicht!

Dieci anni dopo: riflessioni dalla frontiera sud

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava la frase destinata a diventare il simbolo della politica migratoria tedesca senza reali controlli: «Wir schaffen das» (“Ce la faremo”).
Con quelle parole, la Germania si presentava come faro di speranza. Oggi, a distanza di un decennio, quella dichiarazione continua a dividere l’opinione pubblica e, in particolare, la Svizzera e la regione ticinese ne hanno vissuto direttamente le conseguenze.
«Diversi episodi di criminalità … Approfondire

Amministrazione: cerimonia di fine apprendistato

Amministrazione: cerimonia di fine apprendistato

Comunicato stampa

L’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ha ospitato mercoledì 27 agosto 2025 la tradizionale cerimonia per la chiusura del ciclo di formazione degli apprendisti dell’Amministrazione cantonale. L’evento ha permesso di onorare l’impegno delle giovani e dei giovani che hanno svolto il loro tirocinio nei diversi Dipartimenti, e di sottolineare l’impegno di tutti i servizi coinvolti nel mettere a disposizione un ambiente di lavoro stimolante e orientato alla crescita personale.

La cerimonia, organizzata per concludere simbolicamente l’ultimo

Approfondire
Sessione autunnale delle Camere federali – Il Consiglio di Stato incontra la Deputazione ticinese

Sessione autunnale delle Camere federali – Il Consiglio di Stato incontra la Deputazione ticinese

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi la Deputazione ticinese alle Camere federali per la tradizionale riunione in vista della sessione parlamentare autunnale, in programma dall’8 al 26 settembre.

Durante la sessione autunnale delle Camere federali verranno trattati diversi oggetti di particolare interesse per il Cantone Ticino, dei quali Consiglio di Stato e Deputazione alle Camere federali hanno discusso durante il tradizionale incontro di preparazione.
Per quanto concerne i temi relativi alla mobilità, Consiglio di Stato e Deputazione

Approfondire
Inaugurata la nuova Riserva forestale Val Marcri: un patrimonio naturale di oltre 1’400 ettari

Inaugurata la nuova Riserva forestale Val Marcri: un patrimonio naturale di oltre 1’400 ettari

È stata ufficialmente inaugurata la Riserva forestale Val Marcri, una delle più estese del Cantone Ticino con i suoi 1’464 ettari, compresi tra i 900 e i 2’310 metri di altitudine. L’inaugurazione si è svolta in presenza del Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Sindaco di Personico Emilio Cristina, il Presidente dell’Alleanza Patriziale Ticinese Tiziano Zanetti, il Direttore dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino Juri Clericetti, il Presidente del Approfondire

«Molto rumore per nulla»

«Molto rumore per nulla»

Toni forti ieri al Palazzo dei Congressi durante la sessione straordinaria extra muros per discutere dello scambio al vertice fra Gobbi e Zali, con quest’ultimo assente.
Critiche, stoccate e malumori si sono infranti contro un muro di (almeno apparente) tranquillità. Assente Claudio Zali, il Consiglio di Stato si è presentato ieri al Palazzo dei Congressi di Lugano (quello delle Orsoline è al momento off-limits per lavori) compatto e deciso.
L’obiettivo era chiaro: difendere senza esitazioni l’“arrocchino”, ovvero il cambio di … Approfondire

Infrastrutture critiche nel mirino degli hacker

Infrastrutture critiche nel mirino degli hacker

In Svizzera oltre 100 attacchi in poco più di quattro mesi – L’analisi dell’esperto di sicurezza informatica Alessandro Trivilini

Gli attacchi vengono perpetrati di nascosto. I criminali spesso sono entità invisibili, che si muovono con grande destrezza nel cyberspazio. Ma quando colpiscono, fanno male e possono causare danni enormi. Stiamo parlando della cybercriminalità, che anche in Svizzera è sempre più diffusa.
Per le autorità federali, proteggere popolazione ed economia dalla criminalità informatica è diventata una priorità. E per poter osservare

Approfondire
Male i consiglieri di Stato sui social, ma si distingue Gobbi

Male i consiglieri di Stato sui social, ma si distingue Gobbi

Il ticinese vanta su Instagram un discreto numero di follower. Gli altri colleghi in Svizzera? Scarso seguito e pochi post

Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell’Università di Losanna (UNIL) sull’utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Stando agli esperti dell’Istituto superiore di studi in amministrazione pubblica dell’ateneo romando, Facebook è la piattaforma su cui i membri dei vari

Approfondire
La riserva verde della Val Marcri è realtà

La riserva verde della Val Marcri è realtà

Dopo anni di gestazione, sabato è stato inaugurato in Bassa Leventina un progetto che arriva da lontano e che riunisce tre patriziati con un valore importante per l’ambiente, la ricerca e il turismo

Dopo trent’anni di gestazione la Riserva forestale della Val Marcri è realtà, un risultato ottenuto dalla collaborazione tra i patriziati di Personico, Bodio e Pollegio con chiari obiettivi naturalistici, scientifici e ricreativi. La riserva in Bassa Leventina occupa 1’500 ettari, oltre 2’000 campi da calcio, con un

Approfondire