Successione del capo dell’esercito: il consigliere federale Martin Pfister designa una commissione incaricata della selezione

Successione del capo dell’esercito: il consigliere federale Martin Pfister designa una commissione incaricata della selezione

Comunicato stampa del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Per la ricerca della persona che succederà al capo dell’esercito, il consigliere federale Martin Pfister ha designato un’ampia commissione incaricata della selezione.
La commissione valuterà le candidature idonee e le sottoporrà al capo del DDPS. La nomina sarà effettuata dal Consiglio federale.

Nella commissione siederanno le seguenti persone:

  • Daniel Büchel, segretario generale del DDPS (presidenza)
  • Norman Gobbi, presidente del Consiglio di Stato della Repubblica e
Approfondire
Saluto in occasione dell’Assemblea ordinaria dell’associazione TicinoModa

Saluto in occasione dell’Assemblea ordinaria dell’associazione TicinoModa

Lugano, 13 maggio 2025

– Fa stato il discorso orale – 

Gentili signore e signori,
è un piacere per me essere qui con voi stasera, a portarvi oggi il saluto di tutto il Consiglio di Stato. Grazie per questo invito, che mi lusinga e mi offre un’occasione per condividere alcuni pensieri che riguardano il vostro settore, ma soprattutto il nostro Cantone nel suo insieme.
La premessa obbligata è che, con le mie origini di valle, non sono forse la scelta … Approfondire

Fass 90 del militare a casa? “Meno armi ci sono in giro, meglio è”

Fass 90 del militare a casa? “Meno armi ci sono in giro, meglio è”

Intervista a tutto campo a Stefano Laffranchini, nuovo presidente della Società ticinese degli ufficiali. Sulla possibilità di tenere a domicilio il fucile d’ordinanza dopo il servizio militare: “Le effrazioni in casa sono in aumento, le armi rischiano di essere rubate”.
L’ufficiale dell’esercito? Qualcuno “di competente e che sa di cosa parla”. Parola di Stefano Laffranchini, da pochi giorni presidente della Società ticinese degli ufficiali e, nella vita professionale, direttore delle carceri cantonali. Secondo Laffranchini, gli ufficiali delle forze armate svizzere
Approfondire
Ciclo di incontri nei Comuni: al centro, dialogo istituzionale e solidarietà intercomunale

Ciclo di incontri nei Comuni: al centro, dialogo istituzionale e solidarietà intercomunale

Comunicato stampa

Questa mattina riparte il dialogo sul territorio tra Cantone e Comuni: il Consigliere di Stato Norman Gobbi visiterà dodici Municipi per affrontare, in modo diretto e costruttivo, i temi della solidarietà intercomunale e del «contributo di centro». Il nuovo ciclo di incontri risponde alle critiche e alle preoccupazioni emerse da diversi Esecutivi e offre l’opportunità di riflettere sugli attuali rapporti istituzionali, segnati da difficoltà e da una crescente necessità di ricostruire un dialogo stabile e produttivo.

Il Dipartimento

Approfondire
Passo del Gottardo: l’apertura annuale un costo per molti e un beneficio per pochi

Passo del Gottardo: l’apertura annuale un costo per molti e un beneficio per pochi

Norman Gobbi auspica un uso più sostenibile della galleria di base

Il dibattito sull’apertura annuale del Passo del Gottardo riemerge puntualmente quando le code al tunnel autostradale raggiungono lunghezze chilometriche. Tuttavia, questa soluzione apparentemente semplice nasconde costi esorbitanti e problematiche complesse che ricadrebbero ingiustamente sui contribuenti svizzeri, che non sono certo i principali generatori di traffico durante i periodi “caldi”.

“Mantenere aperto il passo durante i mesi invernali, da novembre a maggio”, esordisce Norman Gobbi, “richiederebbe interventi strutturali e di … Approfondire

«Difesa totale» e «Comportamento in caso di crisi e guerra»

«Difesa totale» e «Comportamento in caso di crisi e guerra»

Comunicato stampa della Conferenza governativa per gli affari militari , la protezione civile e i pompieri.

 La Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CGMPP) ha deciso, durante la sua assemblea annuale, di dare maggiore rilievo al concetto di «difesa totale». Entro la fine del 2025 verrà pubblicata una «Guida al comportamento in caso di crisi e guerra» destinata alla popolazione. Sono state inoltre prese decisioni fondamentali per quanto riguarda la successione del sistema Approfondire

Presentazione e visita della Polizia scientifica

Presentazione e visita della Polizia scientifica

Comunicato stampa

Anche quest’anno torna il tradizionale appuntamento con il “Pomeriggio informativo sulle Scienze forensi”. L’evento si terrà sabato 24.05.2025 dalle 14.00 alle 17.00 a Bellinzona in Via Chicherio 20d (ritrovo al cancello d’ingresso, eventuali veicoli sono da posteggiare all’esterno del sedime). La proposta, che offre l’occasione di entrare in contatto con la realtà della Polizia scientifica e con i professionisti della materia, è rivolta in particolare a studenti e studentesse – di età non inferiore ai 18 anni e … Approfondire

‘La politica non può limitarsi alle diagnosi. Deve dare risposte’

‘La politica non può limitarsi alle diagnosi. Deve dare risposte’

‘Il dipartimentalismo complica le relazioni’

Il dialogo tra i due livelli istituzionali «presuppone in ogni caso e sempre un ascolto reciproco». Detto altrimenti «non devono essere solo i Comuni ad ascoltare, ma anche e soprattutto l’autorità cantonale e tutti suoi rappresentanti». Intervenendo ieri al Simposio Cantone-Comuni edizione 2025, il sesto promosso dal Dipartimento istituzioni tramite la Sezione degli enti locali, il presidente dell’Associazione dei Comuni ticinesi (Act) Felice Dafond entra subito nel tema. Che è quello degli attuali difficili rapporti … Approfondire

Cantone e Comuni a confronto: un passo significativo per il rilancio del dialogo istituzionale

Cantone e Comuni a confronto: un passo significativo per il rilancio del dialogo istituzionale

Comunicato stampa

In un momento segnato da sfide sociali e istituzionali sempre più complesse, il Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni si conferma uno strumento strategico per rafforzare la cooperazione tra i due livelli di governo. L’edizione 2025, promossa dal Dipartimento delle istituzioni, ha puntato su proposte concrete e un nuovo impulso politico, con l’obiettivo di rinnovare la fiducia reciproca e rilanciare una collaborazione efficace e duratura al servizio dei cittadini ticinesi.  

Si è svolta oggi all’Auditorium della

Approfondire
Fine della Seconda guerra mondiale: commemorazione a Bellinzona

Fine della Seconda guerra mondiale: commemorazione a Bellinzona

Comunicato stampa

Le autorità cantonali hanno organizzato oggi, giovedì 8 maggio, una commemorazione per gli 80 anni trascorsi dalla fine della Seconda guerra mondiale in Europa. La cerimonia si è svolta in viale Henri Guisan a Bellinzona, presso il monumento in onore dei militi ticinesi «La Difesa», davanti al quale è stata collocata una corona d’alloro in memoria dei caduti per la pace e la libertà.  

Alla cerimonia sono intervenuti il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, il

Approfondire