Puntata di giovedì 13 febbraio 2020 di Falò/RSI
Bilancio della Piattaforma cantonale di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento
Comunicato stampa
Dopo un anno di attività, la Piattaforma cantonale di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento è stata sollecitata in 15 casi che hanno richiesto un’attenta valutazione. Il Dipartimento delle istituzioni traccia un bilancio positivo delle misure attuate dalla Piattaforma di prevenzione e dal portale stopradicalizzazione.ch. Oltre a una gestione confidenziale, mirata e individuale delle situazioni in legame con un processo di radicalizzazione, la Piattaforma cantonale ha avviato un progetto pilota di prevenzione rivolto ai docenti del Centro professionale
Pretura di Lugano, Sezione 6: nominato il Pretore aggiunto supplente
Comunicato stampa
Questo pomeriggio l’avv. Gilles Fasola ha dichiarato fedeltà alla Costituzione e alle leggi, assumendo, a partire dal 14 febbraio e sino al 31 maggio 2020, la carica di Pretore aggiunto supplente del Distretto di Lugano, Sezione 6. La cerimonia, svoltasi al Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, è stata presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, con la partecipazione della Direttrice della Divisione della giustizia, Frida Andreotti, del Cancelliere, Arnoldo Coduri, del Presidente del Consiglio della magistratura … Approfondire
“Il ruolo di chi governa i Comuni cambierà nei prossimi anni”
Da www.mattinonline.ch
A Lugano, ma anche altrove, l’allestimento delle liste elettorali è stato caratterizzato da litigi e diatribe in praticamente tutti i partiti, chi più chi meno.
Un altro aspetto critico emerso in queste settimane è stata la difficoltà, e anche qui il problema sembra essere trasversale ai partiti, di reperire persone interessate a candidarsi, tanto che il deputato Massimiliano Robbiani ha recentemente proposto di ridurre il numero di consiglieri comunali quale soluzione al problema.
Questa litigiosità fra i partiti … Approfondire
Decio Cavallini, la missione di un capo
Intervista all’interno dell’edizione di giovedì 13 febbraio 2020 de La Regione
Alla testa dei Reparti speciali, dello Stato Maggiore, della Gendarmeria. Per Decio Cavallini è arrivata la pensione. “La Polizia cantonale è stata per me una ragione di vita”.
«In dicembre ho fatto il giro dei posti di polizia per salutare i miei collaboratori. Ho incontrato tanta gente, stretto parecchie mani, ho guardato negli occhi molte persone… alcuni colleghi si sono messi a piangere… non avrei mai immaginato… e allora … Approfondire
Passo del Lucomagno: auto e camper travolti da una valanga (ma è un’esercitazione)
Comunicato stampa
L’allarme è scattato con una telefonata al 117 alle ore 18.55 ieri sera, mercoledì. Un automobilista che stava percorrendo il passo del Lucomagno ha visto davanti a sé la carreggiata invasa da una valanga. Immediatamente la polizia ha avvertito tutti gli enti interessati. Sono partiti i soccorsi, perché sotto la valanga era sicura la presenza di almeno una vettura. Per fortuna tutto si è risolto al meglio: si trattava di un’esercitazione.
Con lo scopo di testare la prontezza
Nominata l’Aggiunta alla Direzione della Divisione della giustizia
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha nominato oggi la signora Monica Bucci quale Aggiunta presso la Direzione della Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni. Affiancherà la Direttrice della Divisione, avv. Frida Andreotti.
Monica Bucci, attuale Capoarea della gestione amministrativa della Sezione delle risorse umane del Dipartimento delle finanze e dell’economia, è laureata in psicologia del lavoro e delle organizzazioni con un diploma di studi superiori in psicologia del lavoro e perfezionamenti post-laurea in valutazione e sviluppo delle risorse … Approfondire
Selma e Silvana, due donne della mia vita
“L’Esercito è una grande azienda che fa bene al nostro Cantone”
Impegno per garantire la presenza del settore militare in Ticino
È un’azienda dalle grandi dimensioni quella costituita dalla presenza in Ticino dell’esercito svizzero. “Certo – afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi. Se pensiamo che sono circa 700 i collaboratori/militari professionisti e che la massa salariale globale in Ticino ammonta a circa 66 milioni di franchi si può capire come l’esercito svizzero, se considerato anche in quest’ottica, dia un buon contributo alla nostra economia, senza dimenticare l’indotto che crea. E … Approfondire
I Comuni chiedono autonomia
Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 5 febbraio 2020 de La Regione
Nell’ambito della riforma ‘Ticino 2020’ gli enti locali più grandi desidererebbero maggiori deleghe Per Norman Gobbi è una richiesta legittima a patto che ci sia più responsabilità da parte di chi è chiamato ad amministrare
I Comuni chiedono più autonomia e non solo di ordine finanziario. È questo in estrema sintesi, il dato saliente emerso durante il secondo simposio sulle relazioni tra il Cantone e i Comuni svoltosi ieri … Approfondire