«Passo dopo passo una Giustizia più celere»

«Passo dopo passo una Giustizia più celere»

Intervista pubblicata nell’edizione di martedì 10 settembre 2019 del Corriere del Ticino

Per contrastare i reati economico-finanziari arriverà un nuovo procuratore pubblico
Per contrastare l’aumento degli incarti legati ai reati economico-finanziari occorre dotare il Ministero pubblico di un procuratore pubblico supplementare. Ne è convinto il Consiglio di Stato che a luglio ha espresso un sì di principio su proposta delle Istituzioni. Terminata la consultazione, domani il messaggio approderà sul tavolo dell’Esecutivo per il via libera definitivo. Intanto Norman Gobbi annuncia … Approfondire

Un laghetto che (ancora) divide

Un laghetto che (ancora) divide

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 10 settembre 2019 de La Regione

Norman Gobbi ha smentito la fake news: ‘Nessuna coatta in caso di bocciatura in uno dei Comuni’
Aggregazione Collina d’OroMuzzano, animata e vivace la serata. A prevalere sono stati gli interventi critici.

«In caso di esito negativo della votazione in uno dei due Comuni, non ci sarà nessuna aggregazione coatta.
Determinante è il parere della popolazione per un progetto che dev’essere condiviso dai cittadini». Parola di Norman Gobbi, direttore … Approfondire

Imposta di circolazione: “Aumento contenuto per le auto più vecchie”

Imposta di circolazione: “Aumento contenuto per le auto più vecchie”

Da www.ticinonews.ch

Il direttore del DI ha spiegato la nuova formula. “Pensata per favorire le automobili a basso impatto ambientale”

Come noto, lo scorso mese di giugno il Consiglio di Stato ha approvato il nuovo sistema di calcolo per l’imposta di circolazione. L’intenzione del Governo, tenendo conto delle tempistiche legate all’iter parlamentare e all’evasione delle iniziative popolari penenti (l’invito dell’Esecutivo è quello di considerare il nuovo testo di legge come controprogetto all’iniziativa “Per un’imposta di circolazione più giusta” e … Approfondire

Contro i facili “pufat” e l’economia malata

Contro i facili “pufat” e l’economia malata

Il Consigliere di Stato Gobbi e la strategia per arginare un fenomeno dannoso
Più di due mesi fa il Dipartimento delle istituzioni ha presentato alcune novità organizzative presso l’Ufficio dei fallimenti.
Questa settimana, invece, una statistica a livello nazionale, ha messo in evidenza la presenza in tutti i Cantoni di personaggi che aprono società e poi fanno fallimento con troppa disinvoltura, tenuto conto che sommano anche dieci-venti e più fallimenti nel giro di un solo decennio.
Anche il Ticino conosce … Approfondire

Le valli tra solidarietà e povertà di spirito

Le valli tra solidarietà e povertà di spirito

Opinione pubblicata nell’edizione di venerdì 6 settembre 2019 de La Regione

Ho letto con profonda tristezza della diatriba tra le comunità di Cevio e Lavizzara riguardo a una sezione scolastica, la cui presenza in alta valle avrebbe permesso di ravvivare e occupare il centro scolastico edificato a Sornico dopo l’aggregazione. L’autorità di Cevio ha invece deciso diversamente.

Spesso le valli richiamano l’attenzione, chiedendo solidarietà e sostegno. E spesso – anzi molto spesso – tale sostegno è garantito dal Cantone e … Approfondire

«Finalmente anche a Giornico si può partire»

«Finalmente anche a Giornico si può partire»

Intervista a Marco Guscio (responsabile del V. Reparto Gendarmeria stradale della Polizia cantonale) pubblicata nell’edizione di giovedì 5 settembre 2019 del Corriere del Ticino

Centro di controllo veicoli pesanti, a concorso il posto di responsabile

Dopo dieci anni di attesa finalmente qualcosa a Giornico si sta muovendo. Oltre ai mezzi di cantiere che stanno bonificando i terreni dell’ex Monteforno e realizzando gli accessi alla infrastruttura attesa, si sta approntando l’organizzazione operativa del Centro di controllo dei veicoli pesanti (CCVP). Sull’ultimo … Approfondire

Giornata cantonale dell’integrazione: “Orientiamoci insieme”

Giornata cantonale dell’integrazione: “Orientiamoci insieme”

Comunicato stampa

La Giornata cantonale dell’integrazione quest’anno fa tappa a Bellinzona, dove verrà proposta una camminata d’orientamento in Città abbinata a una merenda per tutti nel Villaggio allestito al Centro Gioventù + Sport e animato da comunità straniere, associazioni sportive e operatori del settore.
Il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) – in collaborazione con l’Ufficio dello sport – organizza sabato 12 ottobre 2019 a Bellinzona la manifestazione Orientiamoci insieme nell’ambito della Giornata cantonale dell’integrazione.
L’obiettivo di questa giornata, … Approfondire

Cevio, sospesa l’aggregazione

Cevio, sospesa l’aggregazione

Da www.rsi.ch/news

Il Governo rimanda il progetto di fusione con i comuni della Val Rovana a causa delle richieste finanziarie

Il Consiglio di Stato, dando seguito alla richiesta dei comuni, ha deciso di sospendere il progetto di aggregazione dei comuni della Val Rovana con Cevio e di sciogliere la Commissione di studio istituita nel 2016.
Il Governo ha constatato che le richieste finanziarie formulate dalla Commissione sono sensibilmente distanti da quanto può essere ragionevolmente ipotizzato per questa aggregazione.
Dopo il … Approfondire

“I rapporti con l’Italia saranno più difficili”

“I rapporti con l’Italia saranno più difficili”

Da www.ticinonews.ch
Norman Gobbi sul cambio di Governo: “Il Ticino perderà interlocutori che conoscevano bene le realtà di confine”

L’Italia ha un nuovo Governo. Dopo un mese di polemiche, trattative serrate e votazioni on line, le elezioni anticipate paiono definitivamente scongiurate: sarà Conte Bis. Un Esecutivo di cui faranno parte il movimento 5 stelle, il partito democratico, Liberi ed uguali. L’esperienza leghista, almeno per il momento, è dunque consegnata alla storia. Ma quel che succede al di là della frontiera … Approfondire

Il Governo sospende il progetto aggregativo Cevio-Rovana

Il Governo sospende il progetto aggregativo Cevio-Rovana

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato, dando seguito alla richiesta dei comuni, ha deciso di sospendere il progetto di aggregazione dei comuni della Val Rovana con Cevio e di sciogliere la Commissione di studio istituita nel 2016. Questo, nell’attesa di poter verificare l’esistenza delle condizioni favorevoli a un accordo, dopo le comunali del 2020.
Nel luglio del 2016 il Consiglio di Stato ha ufficialmente dato avvio al progetto di aggregazione dei comuni della Val Rovana con Cevio, costituendo la Commissione … Approfondire