Sabato 20 dicembre 2014 alla presenza di un folto pubblico in mattinata è stata presentata la rinnovata Esposizione NO LIMITS ossia I Campioni dell`altitudine. Una importante iniziativa da parte dei Comuni di Airolo e Quinto, in collaborazione con Leventina Turismo, col Museo Cantonale di storia naturale (Dir. Filippo Rampazzi) e il Professor Raffaele Peduzzi, biologo e presidente della Fondazione Centro Biologia Alpina di Piora. Questa esposizione era stata allestia nel 2012 presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano … Approfondire
La Polizia cantonale festeggia
Oggi a Bellinzona, in un clima di collegialità e cordialità, presso il Tribunale penale federale, si è svolta la cerimonia annuale della Polizia cantonale. Presenti all’evento il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il sindaco di Bellinzona Mario Branda e il presidente del Tribunale Penale Federale Daniel Kipfer.
È stata l’occasione per salutare, in una cornice istituzionale, chi sull’arco di una vita dedicata alla polizia si appresta a passare al beneficio della pensione. Si è voluto inoltre sottolineare le … Approfondire
Ticino: le catastrofi ci insegnano ad essere pronti
Le situazioni di emergenza causate dal maltempo di quest’autunno ci hanno dimostrato quanto anche il nostro Cantone possa essere esposto a rischi, e allo stesso tempo ci hanno permesso di constatare quanto il nostro sistema di intervento funzioni bene grazie alla dedizione di donne e uomini, capaci e volenterosi, che si sono impegnati su più fronti per portare soccorso alle persone colpite dalle disgrazie e ridurre i conseguenti disagi.
È passato un mese dalle tragedie di Bombinasco e Davesco, un … Approfondire
Imposte frontalieri, il Governo prepara la battaglia: pronta una lettera al Consiglio Federale
Dopo la Deputazione alle Camere si muove anche il Consiglio di Stato: sul tavolo dei ministri una missiva in cui si contesta la proposta di permettere ai lavoratori di oltre confine la possibilità di scegliere tra imposta alla fonte e imposta ordinaria
Eppur si muove, forse…Dopo oltre due settimane di fragoroso silenzio, anche il Consiglio di Stato si starebbe preparando a reagire alla proposta del Consiglio Federale in materia di imposizione dei frontalieri. Appoggiandosi a una sentenza del Tribunale Federale … Approfondire
Fiato per le finanze comunali: il tasso d’ammortamento massimo abbassato dal 13 al 9%
Ripresa del contributo di livellamento: modifica articolo 14 del Regolamento sulla perequazione finanziaria intercomunale.
Il Consiglio di Stato ha approvato nella seduta del 10 dicembre scorso una modifica dell’art. 14 del Regolamento sulla perequazione finanziaria intercomunale (RPI), dando seguito a quanto deciso dalla Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni. Il Governo ha infatti cambiato il meccanismo della “ripresa del contributo di livellamento”; ciò attraverso, in particolare, alla correzione verso il basso dell’aliquota massima di ammortamento consentita dal 13% al 9%.
Questa modifica … Approfondire
Consegna Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale Assistenti di Polizia SCAP 2014
Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna a Castelgrande a Bellinzona è avvenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale di Assistenti di Polizia (SCAP) 2014.
Una nuova figura introdotta con la modifica della Legge sulla Polizia approvata dal Parlamento l’aprile scorso, per rispondere a un’esigenza segnalata dai Comuni, che permetterà di avere ulteriori antenne sul territorio per un più alto livello di sicurezza. Nell’ambito della circolazione stradale, oltre alle multe disciplinari, gli … Approfondire
Conferenza di sicurezza Ticino: coordinamento dei controlli
Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare sette rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.
L’incontro è stata l’occasione per fare … Approfondire
Esami di guida e collaudi: da oggi gli appuntamenti possono essere spostati o fissati online
Dal 23 settembre 2014 la Sezione della circolazione utilizza il nuovo applicativo che, oltre a garantire un alto grado di automazione ha consentito di razionalizzare le procedure e contenere i costi. Inoltre, grazie alla nuova tecnologia è stato possibile potenziare i servizi online offerti agli utenti. A questo proposito il Dipartimento delle istituzioni informa che la Sezione della circolazione ha ampliato la propria offerta su Internet mettendo a disposizione di tutta l’utenza la possibilità di spostare gli appuntamenti ai collaudi … Approfondire
Il Cantone si fa “social”: la Polizia cantonale su Facebook
Dal primo dicembre 2014 otto servizi dell’Amministrazione cantonale sono coinvolti in un progetto sperimentale, approvato dal Consiglio di Stato, che prevede la gestione di profili ufficiali su due piattaforme sociali (facebook e twitter). Questa nuova offerta si aggiunge agli attuali strumenti per la comunicazione fra istituzioni e cittadinanza e mira a comunicare in maniera più diretta, veloce e trasparente con le cittadine e i cittadini, che avranno anche la possibilità di porre domande e dialogare con i servizi.
Le piattaforme … Approfondire
Poligono coperto e un centro di formazione per le forze di polizia
Piano direttore: il poligono di tiro regionale del Monte Ceneri verso una soluzione coperta e integrata a un centro di istruzione. Il 5 novembre 2014 il Consiglio di Stato ha deciso l’avvio della pubblica consultazione per le proposte di modifiche della scheda V10 del Piano direttore cantonale sui Poligoni di tiro regionali.
Gli stand di tiro di Bellinzona-Giubiasco, Origlio-Cureglia e Canobbio-Porza sono datati e non più in linea con gli odierni standard ambientali. Da molti anni si pone dunque la … Approfondire