L’esercito sotto attacco

L’esercito sotto attacco

Tra problemi reali e strumentalizzazioni politiche

Il recente caso del presunto saluto nazista durante una cerimonia militare ha riacceso il dibattito sull’esercito svizzero, spingendo ancora una volta l’istituzione militare sotto i riflettori della critica. Tuttavia, dietro il legittimo interesse per episodi che meritano certamente attenzione e approfondimento, si nasconde spesso una strategia politica più ampia che va oltre la semplice preoccupazione per il buon funzionamento delle forze armate.
È innegabile che l’esercito svizzero stia attraversando un periodo di sfide Approfondire

Lega – Festa 1° agosto

Lega – Festa 1° agosto

Quest’estate sarà la Sezione di Monteceneri ad accogliere la Festa per il Natale della Patria della Lega dei Ticinesi, un evento sempre gradito e ben frequentato.
L’appuntamento è previsto sul piazzale antistate la palestra della caserma del Monte Ceneri o all’interno della struttura in caso di brutto tempo.
L’inizio è fissato per le ore 11.00 e dalle ore 12.15 sarà servito il pranzo offerto: antipasto con salametto, risotto con pasta di luganighetta e crostata.
Sempre sul mezzogiorno sono previsti alcuni … Approfondire

Pretore supplente straordinario: aperto il concorso pubblico

Pretore supplente straordinario: aperto il concorso pubblico

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato comunica che in data odierna è stato pubblicato sul Foglio ufficiale il concorso pubblico per la designazione del Pretore supplente straordinario presso la Pretura di Riviera, attivo al 50% e attribuito alla Pretura penale. Una designazione legata al progetto di trasformazione digitale della Giustizia ticinese, che figura tra gli indirizzi strategici definiti dal Governo in favore della Giustizia.

In data odierna è stato pubblicato sul Foglio ufficiale il concorso pubblico per la designazione da

Approfondire
Massimo Bognuda e la sua passione verticale

Massimo Bognuda e la sua passione verticale

L’alpinista racconta il suo amore per la montagna e l’arrampicata, che oggi significa anche confrontarsi con le conseguenze del cambiamento climatico

Nel 1986, Massimo Bognuda ha aperto la sua prima via sul Poncione di Piotta. Nato nel 1969 con gli scarponi ai piedi, come si suol dire, da quella volta nella valle di Lodrino, l’alpinista ticinese non ha più smesso la sua passione per la verticalità. Oggi è responsabile dell’istruzione tecnica dei giovani al Cas e all’Utoe Bellinzona e Valli, … Approfondire

La minaccia del lupo mette a rischio l’anima delle Alpi ticinesi

La minaccia del lupo mette a rischio l’anima delle Alpi ticinesi

L’agricoltura di montagna in Ticino è a un bivio critico. La crescente presenza del lupo non minaccia solo gli animali al pascolo, ma compromette un equilibrio costruito nei secoli tra uomo, territorio e natura. Secondo il Consigliere di Stato Norman Gobbi, l’aumento degli attacchi sta spingendo molti allevatori a rinunciare all’attività. Non è solo un problema economico: si rischia la scomparsa irreversibile di un’intera civiltà alpina.
Le conseguenze sono a catena. I pascoli vengono abbandonati, gli alpeggi si svuotano, il Approfondire

Centrale la Regio insubrica specie in questa crisi globale

Centrale la Regio insubrica specie in questa crisi globale

Il presidente Norman Gobbi fa il punto sugli interventi avviati in favore del territorio transfrontaliero «Dalla mobilità al turismo, la collaborazione sta dando buoni frutti. Anche sulla tutela ambientale»

Una giornata per fare il punto, ma soprattutto per guardare avanti. Con diverse, decisive dinamiche da valutare e gestire. Recentemente a Mezzana, nella sede della Comunità di lavoro Regio Insubrica si è svolto l’incontro annuale tra i rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e dei Consigli regionali di … Approfondire

«Polizia ticinese» in consultazione

«Polizia ticinese» in consultazione

La parola ai Comuni e alla politica

Il tanto discusso progetto elaborato dal gruppo di lavoro è ora definitivo e passerà dunque all’esame dei diretti interessati Diverse le novità in termini di ripartizione dei compiti, dei requisiti minimi per i corpi e della governance politica per coordinare il loro lavoro

La lettera del Dipartimento delle istituzioni è partita ieri via posta elettronica. Destinatari: tutti i Comuni ticinesi, i sindacati, i partiti in Gran Consiglio, la Conferenza consultiva sulla sicurezza, l’Associazione Approfondire

Con la trasformazione digitale arrivano pure i potenziamenti

Con la trasformazione digitale arrivano pure i potenziamenti

Il Consiglio di Stato propone di attribuire alla Pretura penale una «colonna» in più

Con la trasformazione digitale, per la Giustizia ticinese presto dovrebbero arrivare anche puntuali potenziamenti in termini di risorse umane, sia temporanei sia strutturali.
Il Consiglio di Stato ha infatti approvato la scorsa settimana un messaggio relativo all’ammodernamento del sistema informatico in uso nella Magistratura. E, con esso, ha pure proposto «potenziamenti temporanei e ordinari per la Pretura penale e il Ministero pubblico».
Il messaggio in questione Approfondire

Dichiarazione di fedeltà del Giudice supplente straordinario designato dal CdS al Tribunale penale cantonale

Dichiarazione di fedeltà del Giudice supplente straordinario designato dal CdS al Tribunale penale cantonale

Comunicato stampa

Si è tenuta oggi a Bellinzona la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi dell’avv. Curzio Guscetti, designato dal Consiglio di Stato quale Giudice supplente straordinario del Tribunale penale cantonale.

Nella seduta del 9 luglio 2025, il Consiglio di Stato ha designato l’avv. Curzio Guscetti quale Giudice supplente straordinario del Tribunale penale cantonale, ai sensi dell’art. 24 della Legge sull’organizzazione giudiziaria. Attivo quale Cancelliere al Tribunale penale cantonale, l’avv. Curzio Guscetti ha già svolto nel

Approfondire
Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

Intervento del Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in occasione della Festa cantonale di tiro

– Fa stato il discorso orale –  

Signore e Signori,
Cari tiratori, care tiratrici,
Autorità civili e militari,
Care cittadine e cari cittadini,

è con piacere e onore che porgo, a nome del Consiglio di Stato ticinese, il più caloroso saluto a tutti voi, riuniti qui a Faido, per questa straordinaria edizione della Festa cantonale di tiro.

Il tiro non è solo sport. È una tradizione che affonda le sue radici nell’identità della nostra Confederazione. È disciplina, senso del dovere, responsabilità … Approfondire