Un’occasione irripetibile

Un’occasione irripetibile

La Commissione gestione e finanze del Parlamento si appresta a determinarsi in merito all’acquisto del nuovo Palazzo di giustizia di Lugano nello stabile ex Banca del
Gottardo, a seguito delle verifiche promosse dal Dipartimento che dirigo con la Divisione della giustizia

Come reso noto dal Corriere del Ticino il 3 gennaio scorso, la Commissione gestione e finanze del Parlamento si appresta a determinarsi in merito all’acquisto del nuovo Palazzo di giustizia di Lugano nello stabile ex Banca del Gottardo, a

Approfondire
Anna Nizzola nuova presidente della Commissione consultiva “Acque sicure”

Anna Nizzola nuova presidente della Commissione consultiva “Acque sicure”

Comunicato stampa

Subentra a Boris Donda, rappresentante della Regione sud della Società svizzera di salvataggio, dopo 8 anni di presidenza e 22 complessivi come membro della Commissione.

Nell’ambito del rinnovo delle proprie commissioni consultive per il quadriennio 2024-2027 il Consiglio di Stato ha nominato di recente la signora Anna Nizzola – già membro di diverse associazioni nazionali del canyoning  – quale nuova Presidente della Commissione “Acque sicure” che costituisce un gremio di esperti e specialisti volto a elaborare una strategia

Approfondire
Medicina legale, rivoluzione in Ticino

Medicina legale, rivoluzione in Ticino

Il 2024 coincide con l’apertura del primo Istituto cantonale – Dal primo gennaio il Cantone può contare su specialisti per le autopsie, senza dover ricorrere a professionisti esterni, e punta a formare nuove leve ticinesi

Dal primo gennaio il Canton Ticino può contare su specialisti di medicina legale, senza dover ricorrere a dei professionisti esterni. Quella che a prima vista può sembrare una riforma amministrativa, nasconde invece un vero e proprio cambiamento di paradigma, in un settore che richiede un

Approfondire
Clima e difesa dell’acqua: il ruolo di ArgeAlp

Clima e difesa dell’acqua: il ruolo di ArgeAlp

Da tempo si parla delle Alpi come hotspot dei cambiamenti climatici e il Trentino non ne è immune. Al “Festivalmeteorologia” del novembre scorso, lo scenario futuro per la nostra provincia – illustrato dal Dipartimento di ingegneria dell’Università di Trento – prevede, da qui al 2030, l’incremento di 1°C delle temperature medie annuali, un aumento ulteriore fino a 2°C nel 2050, ondate di calore più frequenti, intensità maggiore delle precipitazioni, diminuzione del numero di giorni con neve al suolo soprattutto sotto … Approfondire

Montagne sicure: partita la stagione invernale

Montagne sicure: partita la stagione invernale

Comunicato stampa

Dopo due inverni nei quali la neve si è fatta desiderare, quest’anno si spera che la meteo possa favorire maggiormente gli amanti degli sport invernali, praticati sulle piste delle stazioni invernali o nel “fuori pista”. Il Dipartimento delle istituzioni ripropone gli utili consigli del progetto di prevenzione e sensibilizzazione Montagne sicure e conferma la collaborazione con i Centri di formazione sulle valanghe presenti ad Airolo Pesciüm e alla Capanna Piansecco in Val Bedretto.

Le deboli nevicate degli ultimi

Approfondire
Accordo tra Sezione della circolazione e Carrosserie Suisse su alcuni controlli

Accordo tra Sezione della circolazione e Carrosserie Suisse su alcuni controlli

Comunicato stampa

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha firmato, assieme al capo della Sezione della circolazione Elia Arrigoni, una Convenzione con l’Associazione Carrosserie Suisse Sezione Ticino, rappresentata dal presidente Damiano Crivelli e dal vice presidente Marcello Levati, che riconosce i controlli in alcuni specifici ambiti eseguiti dalle carrozzerie associate a Carosserie Suisse.

Con questa Convenzione la Sezione della circolazione riconosce la validità degli audit di qualità eseguiti da Carrosserie Suisse presso i propri associati, che hanno quindi

Approfondire
Nasce il primo Istituto cantonale ticinese di medicina legale

Nasce il primo Istituto cantonale ticinese di medicina legale

Comunicato stampa

Dal 1° gennaio 2024 prenderà avvio l’attività dell’Istituto di medicina legale del Canton Ticino, il primo Istituto cantonale ticinese indipendente e autonomo che assicura le prestazioni in ambito di medicina legale a favore delle Autorità giudiziarie, Ministero pubblico in particolare.

L’Istituto cantonale assume i compiti dell’Ufficio delle scienze forensi entrato in funzione il 1° ottobre 2022 e amplia la sua attività assumendo da gennaio il mandato conferitogli dalla Segreteria di Stato della migrazione del Dipartimento federale di

Approfondire
«Lo spirito della Valle assorbe anche le critiche»

«Lo spirito della Valle assorbe anche le critiche»

Parla il Consigliere di Stato Norman Gobbi: «Il passaggio dalla vecchia alla nuova pista comportava il rischio di perdere l’anima dell’HCAP»
«Cereda e Duca? Chissà sino a quando si “accontenteranno” di rimanere a guidare l’HCAP. Un giorno potrebbero ambire anche a piazze cittadine di grande spessore».

Giocatori, allenatore e dirigenti contano tantissimo, ma la vera ricchezza di un club sono i tifosi e tutti i suoi sostenitori. Come il Consigliere di Stato ed ex membro del CdA biancoblù Norman Gobbi, … Approfondire

Il governo: sì ai tempi parziali anche per i magistrati

Il governo: sì ai tempi parziali anche per i magistrati

Ok del Consiglio di Stato alla mozione di Maddalena Ermotti-Lepori (Centro) e cofirmatari. Eccezioni per Ministero pubblico e Ufficio del gpc

Sì ai tempi parziali a Palazzo di giustizia. L’ok arriva dal Consiglio di Stato che, nero su bianco, si dice favorevole all’introduzione della “possibilità” di tempi parziali “anche per i magistrati e le magistrate”. Sul tema del grado di occupazione dei togati, il governo condivide quindi la proposta oggetto di una mozione depositata nel settembre del 2020 da Maddalena

Approfondire