Faccia a faccia tra Giorgetti e Norman Gobbi

Faccia a faccia tra Giorgetti e Norman Gobbi

Varese al centro del dialogo italo-svizzero tra futuro dell’Ue e Olimpiadi.
Lunedì 6 novembre una giornata di lavori a palazzo estense a Varese. Il focus dell’incontro sarà il ruolo fondamentale delle autorità locali e regionali nel futuro dell’Unione Europea

Lunedì 6 novembre, Varese diventerà il fulcro di un importante dialogo che coinvolgerà rappresentanti istituzionali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
L’evento, promosso dal Comitato Europeo delle Regioni e patrocinato da ANCI Lombardia, si inserisce nel programma del Festival Approfondire

Protezione della popolazione – Formazione “SMEPI 23”

Protezione della popolazione – Formazione “SMEPI 23”

Comunicato stampa

Il Locarnese ha ospitato, nel corso del corrente anno, due edizioni del corso per gli stati maggiori degli enti di primo intervento «SMEPI». Si è trattato di una formazione pratica destinata ai responsabili delle operazioni nelle organizzazioni ticinesi di primo intervento: polizia, pompieri e servizi d’autoambulanza. Per la prima volta hanno partecipato pure dei quadri professionisti delle Regioni di protezione civile. Le attività si sono svolte nei Comuni di Locarno e di Tenero-Contra.

La Commissione tecnica per la

Approfondire
Gobbi: “Con la nuova formula garantiamo equità agli automobilisti”

Gobbi: “Con la nuova formula garantiamo equità agli automobilisti”

Sull’imposta di circolazione: “La volontà popolare è stata salvaguardata”

Quattro domande secche al Consigliere di Stato Norman Gobbi sul tema “Imposta di circolazione”.

Perché dobbiamo ritornare a parlare di imposta di circolazione, quando un anno fa siamo andati a votare e abbiamo introdotto le nuove imposte?
L’imposta di circolazione 2023 ha validità solo per quest’anno. Siamo quindi obbligati a definire una nuova formula. Non dovessimo fare nulla, nel 2024 entrerebbe in vigore un’imposta di circolazione basata sulla formula che il popolo

Approfondire
Il Ticino presidente nel 2024 della Comunità di lavoro alpina Arge Alp

Il Ticino presidente nel 2024 della Comunità di lavoro alpina Arge Alp

Comunicato stampa

La 54a conferenza dei rappresentanti dei Governi delle regioni della Comunità di lavoro alpina Arge Alp ha avuto luogo oggi a Bad Ragaz. Nel corso della stessa, oltre alla sottoscrizione di due risoluzioni di collaborazione, è avvenuto il passaggio di consegne: il Cantone Ticino assumerà la presidenza per il 2024.

Oggi, venerdì 20 ottobre 2023 si è tenuta a Bad Ragaz la 54a riunione dei rappresentanti dei Governi della comunità di lavoro Arge Alp. Durante i lavori è

Approfondire
Il Dipartimento delle istituzioni incontra i Giudici di pace e i Giudici di pace supplenti  

Il Dipartimento delle istituzioni incontra i Giudici di pace e i Giudici di pace supplenti  

Comunicato stampa

Nell’aula magna della Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona si è svolto giovedì 12 ottobre 2023 l’annuale incontro organizzato dal Dipartimento delle istituzioni con la Giustizia di pace. Un’occasione per il Consigliere di Stato Norman Gobbi di ribadire l’importanza della figura del Giudice di pace quale primo tassello di giudizio a stretto contatto con il cittadino e per ricordare le sfide con le quali l’istituto del giudice di pace dovrà confrontarsi nei prossimi anni. Un’occasione pure per ringraziare

Approfondire
‘Possibile nuova sede nel Sottoceneri’

‘Possibile nuova sede nel Sottoceneri’

Il capo della Sezione della circolazione Elia Arrigoni: ‘Fondamentale continuare a investire in nuove infrastrutture per smaltire i ritardi nei collaudi’

Ritardi nelle convocazioni al collaudo della propria vettura, con attese anche di un anno. Questo è quanto segnalatoci da diversi lettori nelle ultime settimane. I controlli tecnici delle vetture sono effettuati in linea di principio a Camorino dall’Ufficio tecnico della Sezione della circolazione e a Rivera dal Touring club svizzero (Tcs). Come spiega il sito del Dipartimento delle istituzioni, … Approfondire

‘Formula più equa’ ma sale il gettito totale

‘Formula più equa’ ma sale il gettito totale

Alla voce entrate anche il calcolo che considera, oltre alle emissioni, peso e potenza del veicolo. L’incasso globale di 91,5 milioni, tira però aria di referendum

Una nuova formula di calcolo «più equa» per stabilire l’imposta di circolazione a partire dal 2024. È quanto ha presentato il Consiglio di Stato, che conta di incassare da questa voce di spesa 91,5 milioni di franchi il prossimo anno. I 9,5 milioni in più rispetto al 2023 sono inoltre inseriti tra le misure … Approfondire

Gobbi: ‘C’è chi chiede più spesa, chi meno uscite e tutto il Cantone ne va di mezzo’ 

Gobbi: ‘C’è chi chiede più spesa, chi meno uscite e tutto il Cantone ne va di mezzo’ 

(…)

Il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi dal canto suo dice le cose come stanno senza tanta poesia: «Spesso come governo dobbiamo confrontarci con visioni dicotomiche: da un lato c’è chi chiede di ridurre le entrate, dall’altro chi di rallentare le uscite. Il Consiglio di Stato non può rimanere statico, dobbiamo far funzionare una macchina che eroga servizi in molti ambiti, e questa e altre politiche si fanno con gli investimenti». Queste misure, continua Gobbi, «correggono alcune tendenze … Approfondire

Violenza domestica: nuova prevenzione

Violenza domestica: nuova prevenzione

Al via il progetto Vido+: approccio e presa a carico innovativi di quei casi di disagio familiare che non sfociano in reato penale, ma potrebbero farlo

“A casa tutto bene?”. Una domanda diventata quasi un intercalare della nostra quotidianità, nonché il motto scelto per l’ultimo progetto promosso dalla Città di Lugano per combattere la violenza domestica. Una lotta che si vuol fare giocando d’anticipo. ‘Vido+’, questo il nome dell’iniziativa, avrà infatti il compito principale di intervenire in situazioni di disagio … Approfondire

Il Governo approva la modifica della Legge sulle imposte e tasse di circolazione per i veicoli a motore

Il Governo approva la modifica della Legge sulle imposte e tasse di circolazione per i veicoli a motore

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio che modifica la Legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore e ha di conseguenza adottato una nuova formula di calcolo che definisce l’imposta di circolazione per il 2024 e per gli anni successivi, tenendo conto della volontà espressa dalla maggioranza dei votanti il 30 ottobre 2022.

L’imposta di circolazione in vigore quest’anno ha validità solo per il 2023, perché introdotta con un decreto legislativo urgente (che

Approfondire