“Mi distraggo? No grazie!”

“Mi distraggo? No grazie!”

Comunicato stampa

Prende avvio oggi, 3 novembre, la nuova campagna di prevenzione “Mi distraggo? No grazie!”, promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale, le Polizie comunali e con il sostegno del Fondo per la sicurezza stradale. Questa nuova campagna punta a sensibilizzare i conducenti e le conducenti sui rischi della distrazione al volante e sulle gravi conseguenze che può avere non solo per chi guida, ma anche per passeggeri e altri utenti della strada.

Una delle principali cause d’incidente
Lo scorso anno sulle strade ticinesi si sono registrati 3’901 incidenti e la distrazione continua a essere una delle cause principali.
Secondo i dati dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), la distrazione rappresenta infatti uno dei comportamenti più rischiosi, in particolare l’uso del telefonino alla guida: solo nel 2024 sul territorio cantonale sono state rilevate oltre 4’200 infrazioni legate alla distrazione dovuta al cellulare. Le azioni più frequenti includono telefonare (anche con il vivavoce), scrivere o leggere messaggi ed email, regolare il navigatore o altre funzioni, nonché mangiare e bere mentre si guida.  

La nuova campagna
“Mi distraggo? No grazie!” nasce per ricordare che la sicurezza stradale inizia dall’attenzione di chi si mette alla guida – di un’automobile, di una bicicletta o di qualsiasi altro mezzo.
La campagna, che prende avvio oggi, 3 novembre, si propone di sensibilizzare in modo capillare tutti gli utenti della strada, in particolare i conducenti e le conducenti, e di invertire la tendenza che vede crescere gli incidenti dovuti alla distrazione.
L’iniziativa si appoggia a Mix Distraggo, un personaggio ironico ma incisivo che incarna la distrazione e cerca di “tentare” chi guida, ricordando quanto sia facile perdere la concentrazione.
“Mi distraggo? No grazie!” si articola attraverso più canali:

  • Affissioni stradali, flyer e adesivi
  • Tre brevi filmati che raccontano situazioni quotidiane di automobilisti/e e ciclisti/e, evidenziando come anche piccoli gesti possano distogliere l’attenzione dalla strada
  • Un quiz interattivo sulla pagina web dedicata di Strade sicure per testare la propria consapevolezza sui rischi della distrazione
  • Contenuti social sui profili ufficiali della Polizia cantonale
  • Volantini informativi, disponibili presso i posti di polizia e distribuiti durante controlli preventivi

Raccomandazioni
Per proteggere te stesso/a e gli altri adotta questi comportamenti:  

  • Mantieni lo sguardo sulla strada: anche un secondo di distrazione può essere sufficiente per causare un incidente
  • Attiva la modalità “aereo”, indipendentemente da come ti sposti: che sia in auto, in bici o a piedi disattivare le notifiche e le chiamate riduce il rischio di perdere la concentrazione
  • Imposta il navigatore o altre funzioni prima di partire
  • Se necessario, fermati in modo sicuro

La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa.
on questa iniziativa, il Dipartimento delle istituzioni e la polizia ribadiscono il proprio impegno costante, invitando tutti e tutte a un comportamento attento, responsabile e rispettoso sulle nostre strade, perché la vita vale più di una distrazione 

Ulteriori informazioni, i diversi materiali e il quiz interattivo sono disponibili sul sito www.stradesicure.ch.