Il primo impeto democratico del giovane cittadino ticinese

Il primo impeto democratico del giovane cittadino ticinese

A nome del Consiglio di Stato Vi porgo il saluto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a una commemorazione così significativa. Vi sono momenti ed eventi della storia che vanno celebrati e tramandati di generazione in generazione, perché il nostro essere attuale riflette un’evoluzione che ha radici ancorate nel nostro tempo. In un periodo di difficoltà economica, d’instabilità sociale e di percepita insicurezza, valorizzare la nostra storia significa trasmettere il nostro spirito alle nuove generazioni.

Nel 1814 a Giubiasco … Approfondire

Rinforzi per la Procura

Rinforzi per la Procura

La misura del Dipartimento: 3 ausiliari nella funzione di segretario giudiziario aggiunto per tre anni. La direzione delle Istituzioni risponde affermativamente alla richiesta del pg Noseda: sono molto soddisfatto.

Finanziariamente ‘neutra’Il procuratore generale sollecita un potenziamento temporaneo del Ministero pubblico – ovvero del personale di supporto agli inquirenti confrontati con un aumento delle inchieste, segnatamente sui reati economico-finanziari – e la direzione del Dipartimento istituzioni risponde affermativamente. Si parla dell’assunzione di tre ausiliari, nella funzione di segretario giudiziario aggiunto, operativi … Approfondire

Modifica del Regolamento sull’avvocatura: novità per i praticanti legali

Modifica del Regolamento sull’avvocatura: novità per i praticanti legali

Il Consiglio di Stato ha approvato la modifica del Regolamento sull’avvocatura – condivisa dal Tribunale penale cantonale e dall’Ordine degli avvocati – che autorizza i praticanti legali a partecipare ai dibattiti penali in aula a condizione che siano delegati o sotto la responsabilità e la sorveglianza dell’avvocato difensore d’ufficio o di fiducia. 

Dal 1. gennaio 2011, infatti, con l’introduzione della nuova procedura penale federale l’attività del praticante legale in ambito penale è stata limitata allo svolgimento di singoli atti di … Approfondire

Meritato secondo posto per la squadra degli agenti di custodia ticinesi

Meritato secondo posto per la squadra degli agenti di custodia ticinesi

Sabato 6 settembre 2014 si è svolta presso il Centro Sportivo di Sonvico la 18esima edizione del Torneo internazionale di calcio delle Strutture carcerarie. All’evento, organizzato dall’Associazione del personale penitenziario, hanno preso parte, oltre alla squadra degli agenti di custodia ticinesi, le compagini di Berna, Zurigo e delle città italiane di Genova, Milano e Novara. 

Una manifestazione all’insegna del fairplay e organizzata in memoria di Andrea Nimis, agente di custodia venuto a mancare negli scorsi anni in seguito a un … Approfondire

Sezione della circolazione: lavori in corso per migliorare la qualità del servizio

Sezione della circolazione: lavori in corso per migliorare la qualità del servizio

Da più di 30 anni la Sezione della circolazione utilizza il medesimo software per soddisfare le numerose esigenze di tutta la propria utenza (a fine dicembre 2013 i veicoli immatricolati erano 307’570, i ciclomotori 3’543 per oltre 200’000 conducenti e un fatturato di circa 125 milioni di imposte e 17.5 milioni di tasse all’anno).

Per rimanere al passo con i tempi e continuare a garantire un servizio di qualità e sempre affidabile nelle prossime settimane si procederà con la sostituzione … Approfondire

Sì dei Cantoni all’ulteriore sviluppo dell’esercito

Sì dei Cantoni all’ulteriore sviluppo dell’esercito

La Conferenza governativa del militare, protezione civile e vigili del fuoco (RK MZF) è lieta di constatare che il Consiglio federale ha preso decisioni centrali nel messaggio adottato oggi (03.09.2014) per l’ulteriore sviluppo dell’esercito, riprendendo quanto auspicato dalla Conferenza negli ultimi mesi a livello di effettivi minimi e di risorse finanziarie.

Il Consiglio federale ha stabilito che l’esercito avrà un nuovo effettivo di 100.000 militi dell’esercito. Attraverso la creazione di formazioni di milizia con elevata prontezza e un nuovo sistema … Approfondire

Comandini, CdS a muso duro

Comandini, CdS a muso duro

Il Governo ticinese ribadisce al TRAM la sua posizione sul licenziamento. E Gobbi aggiunge: “Il direttore ad interim ha risolto le lacune”

“Abbiamo ribadito i motivi che hanno spinto il Consiglio di Stato ticinese ad interrompere il rapporto di lavoro con Comandini; una procedura che ha evidenziato una differenza di visione sulla conduzione della struttura carceraria”.

Con queste parole, il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi si esprime sulle osservazioni inoltrate negli scorsi giorni dal Governo al ricorso inoltrato dall’ex … Approfondire

Esercito più snello e moderno

Esercito più snello e moderno

Il Consiglio federale vuole una forza da 100’000 uomini per 4,8 miliardi l’anno; scuola reclute di 18 settimane.

L’esercito svizzero del futuro dovrebbe essere formato da 100’000 soldati, equipaggiati con i materiali più moderni e in grado di entrare in azione più rapidamente. Queste le linee guida contenute nel messaggio approvato dal Consiglio federale circa l’ulteriore sviluppo delle forze armate.

Un’altra novità sarebbe la diminuzione dei giorni di servizio, che avrebbe come conseguenza la riduzione della scuola reclute a 18 … Approfondire

Sei mesi, tante promesse e ovviamente il nulla!

Sei mesi, tante promesse e ovviamente il nulla!

Trattative Svizzera-Italia. Non par vero, ma come sempre la storia si sapeva già come sarebbe andata a finire. Riportiamoci allo scorso 25 febbraio 2014, quando la capo del dipartimento federale delle finanze Evelyne Widmer-Schlumpf è giunta in Ticino con il segretario di stato Jacques de Watteville, in carica del dossier per le trattative fiscali con l’Italia. Un incontro carico di aspettative, in primis del Governo ticinese che da anni attende reali segnali di avanzamento e di soluzione della disputa italo-svizzera … Approfondire

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

In occasione della seduta del 21 agosto 2014 la piattaforma politica della Rete integrata Svizzera per la sicurezza si è riunita per la prima volta sotto la presidenza dal consigliere di Stato ticinese e presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP) Norman Gobbi.

La Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) rappresenta un elemento fondamentale della politica di sicurezza del nostro Paese. Essa si prefigge di aiutare a individuare le minacce … Approfondire