Lotta alla violenza in occasione di manifestazioni sportive: discusse nuove misure

Lotta alla violenza in occasione di manifestazioni sportive: discusse nuove misure

Questa mattina, su iniziativa del Dipartimento delle istituzioni, ha avuto luogo una riunione con lo scopo di identificare e definire nuove misure da attuare nella lotta contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive, a seguito degli scontri avvenuti dopo il primo derby stagionale di hockey su ghiaccio tra l’HC Lugano e l’HC Ambrì-Piotta.

Presenti all’incontro, condotto dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, i due sodalizi ticinesi con la presidente Vicky Mantegazza, il presidente Filippo Lombardi e i relativi direttori … Approfondire

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna sono giunte le sentenze del Tribunale federale che ha respinto il ricorso del Municipio di Mezzovico-Vira contro la revisione decretata dal Gran Consiglio il 17 marzo 2011 riguardante l’istituzione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), rispettivamente l’adozione, avvenuta in contemporanea della modifica dell’articolo 2 cpv. 2, 3, 4 e 5 della Legge sulla perequazione intercomunale (LPI). Provvedimento quest’ultimo al quale si sono parimenti opposti, con lo stesso esito, anche il Municipio … Approfondire

Ticinesi al voto: si all’iniziativa sul divieto di dissimulazione del viso in pubblico e no alla modifica di legge per delegare compiti di sorveglianza a ditte private

Ticinesi al voto: si all’iniziativa sul divieto di dissimulazione del viso in pubblico e no alla modifica di legge per delegare compiti di sorveglianza a ditte private

Durante questo fine settimana i cittadini del Canton Ticino si sono recati alle urne per esprimersi su tre oggetti in ambito federale e due temi a livello cantonale. 

Il Popolo ha approvato con 63’494 voti favorevoli (65.40%) l’iniziativa popolare costituzionale elaborata del 15 marzo 2011 denominata “Vietare la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici e aperti al pubblico”. Il controprogetto è stato invece approvato da 58’085 (59.83%) dei votanti. Dato che entrambe le proposte sono state approvate, entra in vigore … Approfondire

Consegna dei diplomi federali a cinque nuovi agenti di custodia

Consegna dei diplomi federali a cinque nuovi agenti di custodia

Il Dipartimento delle istituzioni ha il piacere d’informare che quest’oggi ha avuto luogo a Friburgo la cerimonia di consegna dei diplomi di Agente di custodia, con attestato professionale federale, organizzata dal Centro svizzero di formazione per il personale dei penitenziari.  

Cinque i ticinesi che si sono distinti ottenendo questo significativo riconoscimento: Battaglia Mirco, Gamboni Saja, Lazarov Saso, Schönecker Leo e Zanni Vincenzo. 

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore delle Strutture carcerarie Fabrizio Comandini e il Capo degli agenti Jean-Claude … Approfondire

Preventivo 2014: il Consiglio di Stato incontra i Comuni

Preventivo 2014: il Consiglio di Stato incontra i Comuni

Nell’ambito dei lavori di allestimento del preventivo 2014 del Cantone, il Consiglio di Stato ha incontrato oggi a Palazzo delle Orsoline le delegazioni dei Comuni di Bellinzona, Biasca, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio, i rappresentanti dell’Associazione dei Comuni ticinesi e del Gruppo di Comuni del Luganese (tramite l’Ente regionale di sviluppo). L’incontro ha permesso di discutere la partecipazione che sarà richiesta ai Comuni ticinesi nel 2014, per la riuscita della manovra di risanamento delle finanze cantonali.

Il Consiglio di Stato … Approfondire

Riorganizzazione della Polizia cantonale, torna la funzione di Vice-comandante

Riorganizzazione della Polizia cantonale, torna la funzione di Vice-comandante

Il Consiglio di Stato ha approvato nella sua seduta odierna alcuni adattamenti all’organizzazione dirigenziale del Comando della Polizia cantonale, prima tappa di ulteriori adeguamenti della struttura operativa del Corpo.

Tra le principali novità proposte è stata reintrodotta la figura del Sostituto Comandante e sono state riorganizzate le aree di competenza.
L’organizzazione della struttura dirigenziale superiore della Polizia cantonale è stata rivista criticamente nell’ottica di favorire una conduzione sempre più mirata dei molteplici progetti in corso, di ottimizzare il coordinamento tra … Approfondire

Servizio regionale degli stranieri: cambiamenti per i centri delle Tre Valli

Servizio regionale degli stranieri: cambiamenti per i centri delle Tre Valli

Lo scorso mese di dicembre, nell’ambito dell’approvazione del Preventivo per l’anno 2013, il Gran Consiglio ha pure adottato un Decreto legislativo urgente concernente il programma di risanamento finanziario, noto con il nome di “Roadmap 2013-14”. Per riuscire a raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2015, è stata promossa una verifica delle necessità, dell’efficienza e dell’efficacia dei compiti svolti dallo Stato.
 
In quest’ottica il Dipartimento delle istituzioni ha approfondito la tematica all’interno dei propri servizi, verificando anche l’affluenza di … Approfondire

Il CST: un valore aggiunto per il Ticino

Il CST: un valore aggiunto per il Ticino

Gentili signore, egregi signori, Vi porgo il saluto del Consiglio di Stato ticinese e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a quest’inaugurazione importante per lo Sport e per la Gioventù della Svizzera.

Il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero, con la sua peculiare ubicazione, le infrastrutture sportive di qualità e l’accoglienza ricettiva, rappresenta un punto d’incontro socio-culturale per i giovani atleti provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero.

Un Centro sportivo che, grazie alla lungimiranza ed ai costanti investimenti … Approfondire

Delega a ditte private di compiti di sorveglianza: precisazioni

Delega a ditte private di compiti di sorveglianza: precisazioni

Il Consiglio di Stato, nella giornata di ieri, è venuto a conoscenza di alcune dichiarazioni rilasciate da rappresentanti del Comitato referendario contrario alla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti.

Il Governo ticinese desidera innanzitutto rammentare che in occasione delle votazioni popolari cantonali viene distribuito, unitamente al materiale di voto, un opuscolo informativo nel quale si descrive il tema della votazione con le argomentazioni a favore e contro la proposta sottoposta a voto popolare. I … Approfondire