Approvata l’aggregazione dei Comuni della Val Verzasca

Approvata l’aggregazione dei Comuni della Val Verzasca

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Gran Consiglio l’aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in valle di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo. La decisione è stata presa tenendo conto dell’esito della votazione consultiva dello scorso 14 aprile, quando tutti i Comuni salvo Lavertezzo si erano espressi a favore del progetto aggregativo.

Grazie al grande appoggio ottenuto dal progetto nel suo complesso (69,6% di … Approfondire

Giustizia 2018: costituiti i gruppi di lavoro

Giustizia 2018: costituiti i gruppi di lavoro

Nel corso del mese del giugno 2011 la Direzione del Dipartimento delle istituzioni ha promosso la costituzione di un Gruppo di studio che approfondisse il tema del riassetto strategico del settore della giustizia sul lungo termine. Al medesimo ­denominato “Giustizia 2018” -era stato richiesto di fornire un rapporto avente quale oggetto possibili riorganizzazioni e migliorie delle singole autorità giudiziarie presenti sul territorio cantonale, nell’ottica di un’organizzazione efficiente, razionale e di lungo corso della giustizia. Il 10 gennaio 2013 il Gruppo … Approfondire

Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità

Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità

Care e Cari aspiranti, Gentili Signore, Egregi Signori, a nome del Consiglio di Stato Vi porgo il benvenuto a questa importante cerimonia che sancisce formalmente l’entrata di 14 nuovi agenti nel Corpo della Polizia cantonale e di 18 nuovi agenti nei Corpi delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Brissago, Ceresio Nord, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio e Paradiso. 

È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo la cerimonia di consegna dell’arma dello scorso ottobre, per celebrare degnamente l’ultima tappa … Approfondire

Avviato lo studio aggregativo tra i Comuni della Bassa Valle Leventina

Avviato lo studio aggregativo tra i Comuni della Bassa Valle Leventina

Il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza presentata il 27 febbraio 2012 con la quale i due rappresentanti del Gruppo promotore, i signori Michele Guerra e Alberto Passoni, proponevano l’aggregazione dei Comuni di Bodio, Giornico, Personico e Pollegio. L’istanza è stata inoltrata sotto forma di petizione, la quale è stata validamente sottoscritta da 60 cittadini attivi nel Comune di Pollegio e da 66 nel Comune di Bodio.

Alla fine dello scorso anno il Governo aveva definitivamente chiarito la propria posizione … Approfondire

Riorganizzazione del Dipartimento delle istituzioni

Riorganizzazione del Dipartimento delle istituzioni

Il Consiglio di Stato nelle scorse settimane ha approvato il progetto di riorganizzazione della struttura dirigenziale superiore del Dipartimento delle istituzioni.

A partire dal 1. luglio 2013, infatti, sarà istituita la Segreteria generale (SG), il cui compito principale sarà fornire supporto e collaborazione al Direttore del Dipartimento nella progettazione, nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività dipartimentali e in seno al Consiglio di Stato.

Il nuovo servizio centrale fungerà da Stato maggiore e in particolare si occuperà di sostenere tutte le … Approfondire

Origlio – Ponte Capriasca, al voto senza convinzione

Origlio – Ponte Capriasca, al voto senza convinzione

Il Consiglio di Stato ha stabilito che la votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca si terrà domenica 24 novembre 2013.

Dopo che è stata presentata con successo una petizione popolare il Governo aveva istituito un’apposita Commissione di studio composta dai rappresentanti di entrambi i Comuni e dai promotori della petizione.

La Commissione, con il supporto di un consulente esterno, lo scorso 18 gennaio ha consegnato lo studio all’Esecutivo cantonale. I preavvisi che accompagnano il … Approfondire

Il Governo perde il braccio di ferro sulla riforma

Il Governo perde il braccio di ferro sulla riforma

Braccio di ferro fra Governo e Parlamento sulla riorganizzazione degli Uffici di esecu¬zione e fallimento. Ad averla vinta è stato il Legislativo (51 sì, 21 no e 4 astenuti), che ha preteso e ottenuto di avere l’ultima paro¬la. Il Consiglio di Stato invece voleva attribu¬irsi la competenza di ridisegnare il settore, limitandosi a presentare un rapporto entro il 31 ottobre. Visto questo cambiamento, a cui il Governo non ha ancora dato l’adesio¬ne, la riforma è sospesa. Entro quella data l’Esecutivo … Approfondire

Des mesures musclées sont réclamées au Tessin contre l’Italie

Des mesures musclées sont réclamées au Tessin contre l’Italie

Invasion d’artisans italiens, chantier ferroviaire bloqué à la frontière, négociations fiscales avec Rome au point mort: les relations entre le canton et son voisin du sud s’enveniment à nouveau.

Le 5 juin, le Conseil d’Etat tessinois a évité de justesse un blocus bis des impôts à la source des frontaliers qu’il doit reverser à l’Italie d’ici au 30 juin. L’idée avait été relancée par le nouveau ministre léguiste, Michele Barra, successeur de Marco Borradori. Elle a été soutenue par son … Approfondire

Nuovo regolamento sulle tutele e diritto di protezione

Nuovo regolamento sulle tutele e diritto di protezione

Legge sull’organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell’adulto: modifica al regolamento.

Il Consiglio di Stato ha adottato, nella sua seduta odierna, la modifica del Regolamento della legge sull’organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell’adulto che entrerà in vigore il 1. luglio 2013. 

La modifica si è resa necessaria per poter: 

1. allestire puntuali normative che permettano di concretizzare la volontà del Gran Consiglio, avallata dal popolo nella votazione dello scorso … Approfondire

Onsernone: abbandono del progetto di aggregazione

Onsernone: abbandono del progetto di aggregazione

Nella sua seduta del 29 maggio 2013 il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio governativo con il quale propone l’abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. 

La proposta di abbandono fa seguito all’infruttuoso tentativo di individuare una via condivisa sul seguito della procedura, dopo che il Governo ha proposto ai Municipi un aggiornamento dei sostegni finanziari cantonali. 

Come si ricorderà, dopo la votazione consultiva del 23 settembre 2012 sono emerse nuove … Approfondire