Più controlli, più sicurezza

Più controlli, più sicurezza

Articolo apparso nell’edizione di martedì 23 gennaio 2018 de La Regione

«L’obiettivo che ci siamo posti è sicuramente quello di fare di più senza aumentare gli effettivi, ma anche dare una risposta alla volontà popolare, più volte delineata in Canton Ticino, di voler controllare l’immigrazione». Con queste parole Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni (Di), ha presentato un primo bilancio della riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione. Vuoi perché «nel nostro territorio abbiamo più permessi G per frontalieri attivi che in … Approfondire

Ufficio della migrazione – Primo bilancio della riorganizzazione

Ufficio della migrazione – Primo bilancio della riorganizzazione

Oggi a Bellinzona, in una conferenza stampa, il Dipartimento delle istituzioni ha presentato il bilancio della prima fase di riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione, e l’assetto definitivo del progetto, giunto a compimento lo scorso 4 dicembre; da quel giorno tutti i tipi di permesso per stranieri possono essere richiesti, rinnovati o modificati collegandosi alla pagina web www.ti.ch/migrazione.

Come ha ricordato oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi, il settore della migrazione è uno dei servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale, … Approfondire

Tolleranza zero e controllo dell’identità all’entrata in pista!

Tolleranza zero e controllo dell’identità all’entrata in pista!

Dopo i disordini di domenica scorsa alla Valascia

 

I club cercano di inserire ogni anno nel calendario un paio di partite di domenica pomeriggio per dare l’opportunità alle famiglie di avvicinare i propri figli alla squadra del cuore. La scorsa domenica il momento di festa è però stato turbato dai gravi disordini avvenuti durante e dopo la partita, e causati da un ristretto gruppo di persone violente completamente disinteressate al risultato sportivo. In un attimo lo scenario è mutato … Approfondire

I fatti Razzi e bottiglie che volano ovunque

I fatti Razzi e bottiglie che volano ovunque

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 16 gennaio 2018 del Corriere del Ticino

Ecco la ricostruzione di quanto successo prima e dopo il match: «Attacco inaudito contro la polizia»

Di esperienza sul campo ne ha accumulata da vendere. Ma un attacco così violento contro le forze dell’ordine non se lo ricorda. Il tenente colonnello Decio Cavallini , alla testa della Gendarmeria presso la Polizia cantonale, è rimasto disgustato dagli scontri andati in scena domenica pomeriggio alla Valascia fra i tifosi dell’Hockey … Approfondire

Dovevamo anzitutto evitare il contatto con le tifoserie

Dovevamo anzitutto evitare il contatto con le tifoserie

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 16 gennaio 2018 de La Regione.

«Siamo intervenuti principalmente per separare i contendenti, ma presto siamo diventati il vero e proprio bersaglio. E le nostre forze erano insufficienti». Per questo motivo non sono stati effettuati i fermi, anche in ottemperanza della Legge sulla dissimulazione del volto? «Purtroppo sì. Era tecnicamente impossibile procedere ai fermi, perché avremmo distolto delle risorse quando dovevamo concentrarci soprattutto sul proteggerci e sul tentar di non far entrare in contatto le … Approfondire

Circolazione: quattromila distratti di troppo

Circolazione: quattromila distratti di troppo

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 16 gennaio de La Regione.

Nel 2017 la polizia ha multato 3.946 automobilisti sorpresi con il telefonino in mano durante la guida Renato Pizolli: «È scattata la fase repressiva» – Fabienne Bonzanigo: «Comportamenti imprudenti»

Sono 3.946 i conducenti multati nel 2017 dopo essere stati sorpresi alla guida con una mano al volante e l’altra al cellulare.
Un dato in crescita rispetto al 2016, quando i casi si erano fermati a quota 3.649 in tutto il … Approfondire

Issato il nuovo vessillo

Issato il nuovo vessillo

Questa sera il Comandante della Polizia cantonale, colonnello Matteo Cocchi, presso la sede del Comando a Bellinzona ha provveduto alla sostituzione della bandiera ufficiale raffigurante lo stemma del corpo. Con un gesto simbolico, il Comandante ha ammainato la bandiera attuale con raffigurato il vecchio vessillo, posta all’entrata del sedime dove è ubicato il Comando, sostituendola con quella con il nuovo emblema.… Approfondire