Legge sulla prostituzione, passi avanti

Legge sulla prostituzione, passi avanti

Incontro tra il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e la Legislazione: discussi i punti critici della nuova normativa. Sono stati fatti dei passi avanti, mercoledì, sul fronte della nuova legge sulla prostituzione. Nell’incontro odierno al Palazzo delle Orsoline fra la Commissione della legislazione ed il capo dei Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, sono state trattate punto per punto le problematiche sollevate in precedenza. Fra queste anche la questione degli appartamenti e quella dei controlli sanitari obbligatori.

Per quanto … Approfondire

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Sicurezza sul territorio: sfide, difficoltà ed evoluzione per il futuro

Gentili signore, egregi signori,

ringrazio il Presidente Claudio Genasci per l’invito e per la scelta di un tema così importante e di stretta attualità qual è la sicurezza. Il significato etimologico di sicurezza deriva dal latino “sine cura”, ovvero “senza preoccupazioni”. La sicurezza è dunque una condizione che presuppone l’assenza di timori, pericoli o minacce. Una condizione cui l’uomo, fin dai suoi albori, ha sempre cercato di assicurarsi dapprima con l’organizzazione in piccoli gruppi (tribù), in seguito sotto le ali … Approfondire

Gendarmeria, verso le quattro regioni

Gendarmeria, verso le quattro regioni

La posizione delle gendarrmerie non è ottimale e va rivista, per garantire una migliore copertura del territorio. Attualmente sono infatti due, ciò che non consente di raggiungere celermente il Mendrisiotto e il Locarnese.

“Ci siamo resi conto – ha dichiarato il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla RSI – come l’organizzazione implementata nel 2005 sia difficile da attuare e da gestire soprattutto con la mobilità, che caratterizza il Ticino, per cui l’obbiettivo è ritornare sul territorio, quindi ricreare queste quattro … Approfondire

Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Al servizio della sicurezza, anche fuori dai confini cantonali

Anche in occasione del WEF 2014 di Davos, così come avvenuto negli anni precedenti, la Polizia cantonale – con l’appoggio di una ventina di agenti delle Polizie comunali – metterà a disposizione un sostanzioso contingente di uomini che contribuiranno a garantire la sicurezza dell’importante avvenimento. Quest’anno, vista la concomitanza dello svolgimento della seconda conferenza sulla crisi siriana a Ginevra-Montreux, i cantoni romandi non potranno inviare i loro effettivi nel Canton Grigioni. Questa situazione richiede un impiego maggiore da parte dei … Approfondire

Un bilancio incoraggiante e alcune certezze

Un bilancio incoraggiante e alcune certezze

Come da tradizione durante il periodo natalizio la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali e il Corpo delle guardie di confine, ha predisposto l’operazione di prevenzione PREVENA 13. Interventi che si susseguono da diversi anni in quanto proprio in prossimità delle festività natalizie si nota un significativo aumento di furti, che ci si propone di contenere attraverso un’azione di prevenzione verso la popolazione da un lato, e di una repressiva verso i malintenzionati dall’altro.    

La trentina di … Approfondire

Einbrecher, Schmuggel und Verkehrskollaps

Einbrecher, Schmuggel und Verkehrskollaps

Wie kaum ein anderer Schweizer Kanton hat das Tessin zu leiden unter seiner Nähe zur Grenze: Ein riesiger Strom von Pendlern kommt jeden Tag ins Land, Einbrecherbanden aus Italien suchen sich im Tessin ihre Beute, Einwandererströme steigen – parallel dazu die Kriminalität. Wie geht der Tessiner Polizeikommandant mit der Aufgabe um, im Südkanton täglich Sicherheit produzieren zu müssen? Schweiz aktuell begleitet ihn auf Nachtpatrouille.

http://www.srf.ch/player/tv/videoembed?id=ef828e62-01ea-46aa-9137-5767827675a3&width=640&height=360&mode=embed&autoplay=trueApprofondire

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Avanti con la Legge di collaborazione di polizia

Il Tribunale federale respinge i ricorsi contro la normativa. Gobbi: ‘Rafforzata la nostra posizione’. Sconfessati i Comuni di Centovalli e delle valli Maggia e Onsernone. Restano alcuni nodi. Soprattutto quello del servizio garantito per 24 ore.

La Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le comunali (LcPol) può camminare con passo sicuro. Perlomeno dal punto di vista giuridico, visto che “con sentenza non motivata del 20 dicembre 2013” il Tribunale federale di Losanna ha respinto i tre ricorsi con Approfondire

Aspiranti poliziotti

Aspiranti poliziotti

Dal 2001 formati circa 540 agenti. Dei quali il dieci per cento donne. Il 64 per cento, precisa il governo rispondendo a un’interrogazione, è stato assunto dalla Cantonale. Il 35 dalle Polcomunali.

Dal 2001, tra quelli già formati e quelli in formazione, sono poco più di 540. Di cui circa il 10 per cento donne. Di questi 540 e passa neoagenti, “il 64 per cento (348)” è stato assunto dalla Polizia cantonale, “il 35 per cento (188)” dalle Polizie comunali, Approfondire

Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione

Il Cantone Ticino firma due importanti accordi, con Confederazione e Tribunale penale federale, in materia di compiti di protezione

La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi hanno firmato un accordo sull’adempimento e l’indennizzo dei compiti di protezione effettuati su incarico della Confederazione. L’accordo definisce le prestazioni di polizia eseguite dal Cantone Ticino per conto della Confederazione e ne disciplina l’indennizzo. Parallelamente è stata aggiornata la convenzione tra il Dipartimento delle istituzioni e Tribunale penale federale che regola le prestazioni e le tariffe in materia di compiti di protezione.

Il Cantone Ticino è chiamato … Approfondire

Cerimonia annuale della Polizia cantonale

Cerimonia annuale della Polizia cantonale

Giovedì 19 dicembre 2013 a Bellinzona, in un clima di collegialità e cordialità, presso la sala multiuso del Centro Swisscom, si è svolta la cerimonia annuale della Polizia cantonale. Presenti all’evento il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il sindaco di Bellinzona Mario Branda e il procuratore generale avvocato John Noseda. È stata l’occasione per salutare, in una cornice istituzionale, chi sull’arco di una vita dedicata alla polizia si appresta a passare al beneficio della pensione. Si è voluto … Approfondire