Polizia cantonale, sempre più interarea

Polizia cantonale, sempre più interarea

Nel rapporto annuale, un bilancio dei cambiamenti e la rotta segnata per il 2013. Agenti, inquirenti e amministrativi a rapporto a Rivera: negli scorsi giorni presso il Centro cantonale della protezione civile si è infatti tenuto il rapporto annuale della Polizia cantonale, suddiviso in quattro distinti momenti. Evento che dal lontano 1998 non veniva più organizzato e che è tornato nell’agenda del Corpo poiché ritenuto dal Comandante Matteo Cocchi un appuntamento importante per informare gli addetti ai lavori su quanto … Approfondire

La polizia non porgerà più l’altra guancia

La polizia non porgerà più l’altra guancia

Chi usa violenza sugli agenti sarà denunciato. Fino ad ora non era sempre il caso. Gobbi: “a tutela dei funzionari”.
 
La violenza contro poliziotti e funzionari non sarà più tollerata: i vertici delle forze dell’ordine ticinesi hanno deciso di stringere i bulloni e invece di porgere l’altra guancia, come avveniva in passato con qualche malumore da parte degli agenti, hanno intenzione di denunciare sistematicamente alla magistratura tutti gli attacchi di cui i poliziotti sono vittima durante l’esercizio delle loro … Approfondire

Il DI risponde alle accuse contro la Polizia di “Stop all’ignoranza”

Il Dipartimento delle istituzioni comunica di aver preso posizione per iscritto in merito alla lettera del Movimento “Stop all’ignoranza” in cui venivano formulate accuse generiche su presunti abusi ed atteggiamenti di razzismo da parte di agenti della Polizia.

Si stigmatizza il modo di operare del Movimento “Stop all’ignoranza” che con accuse generiche e costruite a scopo mediatico mette in cattiva luce l’operato dell’intero Corpo di Polizia. 

Il Dipartimento esprime piena solidarietà verso i propri agenti per il prezioso lavoro svolto quotidianamente … Approfondire

Norman Gobbi sulla rapina sventata

Norman Gobbi sulla rapina sventata

Il commento del ministro ticinese sull’operazione che ha sventato la rapina a Melano, ma non solo…

La rapina sventata mercoledì all’Ufficio postale di Melano ha portato al fermo di 3 persone. Arresto confermato ieri dal Giudice per i provvedimenti coercitivi. 

L’operazione “Tafino” ha dunque mostrato la stretta e proficua collaborazione tra le forze dell’ordine ticinesi e quelle italiane. Ai microfoni di Radio il commento del direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi. 

http://www.ticinonews.ch/articoloaudio.aspx?id=286422&rubrica=2… Approfondire

Prostituzione e polizia: le soluzioni sono pronte

Prostituzione e polizia: le soluzioni sono pronte

La LProst sarà approvata dal Governo entro fine gennaio, «parallelamente il nostro Dipartimento ha già avviato diversi progetti per migliorare il servizio all’utenza», dice Gobbi.

servizio di Fabio Degli Antoni

Il Consiglio di Stato non si incon-trerà più in seduta fino al 15 gennaio. Le attività governative proseguono alacremente, in particolare per il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. Nell’ultima sessione di Gran Consiglio ha nuovamente anticipato i progetti che intenderà portare a termine nel più breve tempo possibile … Approfondire

Strade e controlli: frontalieri indisciplinati e sicurezza

Strade e controlli: frontalieri indisciplinati e sicurezza

I nostri agenti si sentono rinfacciare dalla cittadinanza di “raccogliere la tredicesima” o di eseguire controlli radar invece di “rincorrere i ladri”. Questo perché questi cittadini sono incappati in un’infrazione del codice stradale, unitamente però ad un gran numero di frontalieri e talvolta di autori dei furti compiuti nelle vicinanze.

La recente cronaca, con i controlli del Reparto del Traffico della Polizia cantonale nel Malcantone la sera e nel Gambarogno di mattino presto, ha dimostrato la necessità di compiere controlli … Approfondire

Alla Polizia la gestione dei detenuti

Alla Polizia la gestione dei detenuti

Per i compiti che si pensava di esternalizzare parzialmente il Governo crea un nuovo servizio con quindici agenti.

Quindici agenti per il nuovo ‘Servizio gestione detenuti’ che il Consiglio di Stato ha deciso di creare all’interno della Polizia cantonale. Si occuperanno prevalentemente della sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa, del trasporto dei detenuti all’interno del territorio cantonale e del piantonamento dei carcerati ricoverati in ospedale. Compiti per cui il governo aveva chiesto, con un messaggio licenziato … Approfondire